Maison de la Paix || Casa Universale delle Culture

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

In occasione della sua conferenza ad alto livello sulle questioni energetiche organizzata il 17.11.11 a Napoli l’Assemblea parlamentare del Mediterraneo (APM) ha indirizzato felicitazioni all’ambasciatore Giulio Terzi di Sant’Agata per la sua nomina a Ministro degli Affari Esteri del nuovo governo italiano.
Il senatore Francesco Maria Amoruso, Vicepresidente dell’APM ed il Segretario Generale Sergio Piazzi hanno ricordato che solo poche settimane fa, nel corso della VI Sessione Plenaria dell’APM svoltasi a Palermo, il Ministro Terzi di Sant’Agata ha ricevuto, congiuntamente – tra gli altri – al prof. Michele Capasso, presidente della Fondazione Mediterraneo – il Premio APM 2011 per la suo impegno personale nel buon esito della missione di parlamentari dell’APM a Washington.

 

Leggi tutto: ...

Dopo la sottoscrizione ufficiale del protocollo di intesa “Regio Prima Latium et Campania” per lo sviluppo dell’Economia del Mare, avvenuta il 28 ottobre u.s. a Napoli durante la 24esima edizione dell’Expo nautica Navigare, le Camere di Commercio di Caserta, Latina, Napoli, Roma e Salerno si sono ritrovate a Roma per presentare i contenuti dell’intesa e per condividere le loro riflessioni rispetto ai prossimi passi operativi da portare avanti congiuntamente.
A tale scopo hanno organizzato una tavola rotonda dal titolo “Economia del Mare: Lazio e Campania leader nel Mediterraneo” che si è tenuta mercoledì 16 novembre presso l’Aula del Consiglio della Camera di Commercio di Roma ed alla quale ha partecipato il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, ricordando che questo progetto fu proposto dalla Fondazione e dal presidente della CCIIA di Latina Zottola già 4 anni fa.
Tra i promotori anche la Camera di Commercio di Viterbo, che ha ufficializzato la sua adesione formale all’intesa.
Ad aprire i lavori l’Assessore al Lavoro e Formazione della Regione Lazio Mariella Zezza: “Siamo impegnati” – ha dichiarato “a sostenere la formazione professionale nei mestieri del mare, in grado di favorire i profili specializzati che possano creare nuova occupazione. Sabato mattina sarò a Gaeta ad inaugurare i primi corsi avviati in Italia di un Istituto Tecnico Superiore, l’Istituto nautico “G. Caboto”. Saranno formati nuovi ufficiali di bordo, ufficiali di coperta e direttori dei porti”. “Da oggi” ha concluso l’Assessore “lavoreremo insieme con ancora più forza in un accordo interregionale per un mare di posti di lavoro”. 
“La tavola rotonda è stata l’occasione” ha dichiarato il Presidente della Camera di Commercio di Latina Vincenzo Zottola “per avviare un primo programma di lavoro congiunto per dare immediata operatività al protocollo di intesa. Saranno costituiti due tavoli di coordinamento, uno politico/strategico formato dai presidenti delle Camere di Commercio e l’altro tecnico/scientifico composto da esperti di valenza nazionale e coordinato dai rispettivi segretari generali. “Ricordiamo” ha concluso Zottola “che insieme le due regioni rappresentano un quinto della produzione e dei servizi dell’intero Paese. 
Con 830 chilometri di costa che rappresentano l’11% dell’Italia e un sistema insulare tra i più interessanti del mondo, di certo nel Mediterraneo. le due regioni esprimono numeri di grande rilievo. Citiamo tra questi: il 16,5% nella cantieristica navale, il 6,5% nella pesca, il 18,7% nei trasporti marittimi con circa 14 milioni di passeggeri, il 10% nella portualità commerciale che movimenta in totale 44 milioni di tonnellate di merci e il 2,2 milioni di passeggeri nel mercato crocieristico”.

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso è intervenuto a Roma, presso la Camera di Commercio, alla presentazione del protocollo d'intesa delle Camere di Commercio di Latina, Roma, Caserta, Napoli e Salerno in presenza dei rispettivi presidenti Zottola, Cremonesi, De SImone, Maddaloni, Arzano e Palombelli.

Il presidente Zottola, promotore del protocollo, ha sottolineato come si sia "Attuato il progetto comune lanciato dalla Fondazione Mediterraneo e dalla Camera di Commercio di Latina di unire il Lazio e la Campania in un grande progetto di economia del mare".

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Roma la riunione dei Coordinatori Regionali della Rete Italiana della Fondazione Anna Lind.

Scopo della riunione è quello di rilanciare la Rete italiana all’esito delle conclusioni e degli indirizzi scaturiti dalla Xa Riunione dei Capofila delle Reti Nazionali svoltasi a Cracovia dal 20 al 23 ottobre 2011.

I partecipanti, all’unanimità, hanno adottato una nuova Governance della Rete Italiana che vede affiancare al Capofila un Comitato di Pilotaggio di 7 membri, avente potere decisionale.

E’ stato altresì stabilito di trasformare i Coordinamenti Regionali in “Antenne Regionali”.

 

Leggi tutto: ...

Si svolta a Cosenza l’edizione 2011 del MeYouMe, con la partecipazione di 200 giovani provenienti da 18 Paesi.
In questa occasione è stata costituita la Rete MANY – “Mediterranean Autonomous Network for Youth”.
La Fondazione Mediterraneo ha sostenuto questa iniziativa avendo nel programma delle sue attività al centro i giovani del Mediterraneo.
È stato un buon esempio di sinergia con la Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh e del suo membro “Delfino Lavoro” che ha contribuito al successo dell’iniziativa.
Il presidente Capasso ha partecipato ai lavori illustrando i valori e le attività dell’Anna Lindh Foundation e della Rete italiana.
Il Ministero del Lavoro ha promosso questa iniziativa sui principali canali televisivi e con un’adeguata campagna promozionale.

MeYouMe è incontro – un viaggio di andata e ritorno – tra un IO e un TU, tra un ME e un YOU.
È incontro tra il verde della terra e l’azzurro del mare.
Il mare è il Mediterraneo: crocevia di popoli, di viaggi, di scambi economici, di intrecci culturali. La terra è fatta dai popoli, dai volti, dalle storie che circondano questo mare, che lo attraversano, che lo vivono.

Leggi tutto: ...

Durante la sessione plenaria dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo – riunitasi a Palermo nella sede dell’Assemblea Regionale Siciliana, nello storico Palazzo dei Normanni – il Presidente dell’Assemblea Abdelwahed Radi – di recente eletto Presidente dell’Unione Interparlamentare, che riunisce i parlamenti di tutto il mondo – ha conferito alla Fondazione Mediterraneo il Premio PAM.

Nelle motivazioni si legge: “In occasione del ventennale della Fondazione per l’impegno a favore del dialogo interculturale nel Mediterraneo e per il sostegno alla nascita e alle attività dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo”.

Il Presidente Radi così si è espresso: “E’ un riconoscimento a Michele Capasso, per aver dedicato gran parte della sua vita nel costruire la prosperità e la democrazia nel bacino del Mediterraneo. E’ un militante capace con la sua instancabile azione di avvicinare popoli, civiltà e culture: questo premio è poca cosa rispetto a quanto da lui realizzato. Per la qualità e quantità delle sue azioni meriterebbe molto di più! Speriamo di poter essere tutti con lui in quell’occasione e che si avveri presto”.

Felicitazioni sono state espresse dalle delegazioni di vari Paesi: da Michel Vauzelle, presidente della Regione PACA al presidente Pam, il giordano Fayez Tarawneh.

Leggi tutto: ...

Il presidente della Regione PACA – Provence, Alpes Marittimes et Cote d’Azur – Michel Vauzelle ha espresso il proprio apprezzamento per il ventennale impegno della Fondazione Mediterraneo.

“Conosco Michele Capasso da 20 anni e insieme abbiamo condiviso un comune impegno per il dialogo e la pace nel Mediterraneo. Prima come Ministro degli Esteri e parlamentare ed, infine, come Presidente di una regione profondamente mediterranea auspico che il lavoro incredibile svolto da Michele Capasso e dalla Fondazione Mediterraneo possa trovare il dovuto riconoscimento. In questo momento cruciale per il Mediterraneo e per l’Europa personalità come Michele Capasso sono indispensabili per costruire concretamente lo sviluppo condiviso e la pace. La sua proposta ,condivisa da tutti noi parlamentari, di dedicare il “Totem della Pace” al “Migrante Ignoto” è un gesto nobile per non dimenticare la grande tragedia che ogni giorno si perpetra nel Mare Nostrum”.

Leggi tutto: ...

Il presidente del Parlamento del Marocco Abdelwahed Radi, l’Ambasciatore in Italia Hassan Abouyoub e la delegazione dei parlamentari marocchini presenti all’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo hanno reso omaggio alla Fondazione Mediterraneo ed al suo presidente Michele Capasso in occasione del venennale della nascita dell’istituzione.

Il Segretario Generale dell’APM Sergio Piazzi così si è espresso:

“La Fondazione è uno strumento utilissimo di dialogo tra i popoli e l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo è fiera di avere come primo osservatore la Fondazione che continua a giocare un ruolo di primo piano nella regione”.

_________

 
Da sinistra:
Il Segretario Generale dell’APM Sergio Piazzi, il Presidente del Parlamento del Marocco e dell’Unione Interparlamentare AbdelWahed Radi, il Presidente Michele Capasso e l’Ambasciatore del Marocco in Italia Hassan Abouyoub.

Leggi tutto: ...