Maison de la Paix || Casa Universale delle Culture

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

Simboli e immaginario, fra mari isole e porti, città e paesaggi, ebrei cristiani e musulmani nel Decameron di Giovanni Boccaccio: questi gli ingredienti del libro di di  Enrico Costa presentato a Napoli presso la Facoltà di Architettura.

Ne hanno discusso:
Fabrizio Mangoni, Docente di Urbanistica Università “Federico II”
Francesco Domenico Moccia, Presidente del Corso di Laurea P.T.U.P.A.
Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo.

 

Leggi tutto: ...

Nel terzo anniversario dal terremoto che ha distrutto L’Aquila, la Fondazione Mediterraneo – sin dall’inizio in prima linea per aiuti alle popolazioni  – sostiene il mondo culturale e scientifico nel difficile cammino della ricostruzione.
Il presidente Capasso, architetto e ingegnere, è vicino a quanti operano per restituire al mondo uno dei Centri storici più belli e umani.

Leggi tutto: ...

Primo incontro ufficiale per il presidente Giorgio Napolitano nella sua visita di tre giorni in Giordania. Il capo dello Stato, accompagnato dal ministro degli Esteri Giulio Terzi, è stato ricevuto presso il Palazzo reale di Amman dal re Abdallah II e dalla regina Rania. Dopo il tradizionale saluto di benvenuto la delegazione italiana e quella giordana hanno avuto un primo incontro bilaterale.

Napolitano ha sottolineato "il profondo e storico rapporto di amicizia" tra Roma e Amman alla base della "importante partnership" tra i due Paesi.

Il presidente italiano, inoltre, ha rimarcato come "Italia ed Europa confidino nel ruolo che la Giordania può avere nella regione" e "nel processo di pace in Medio Oriente", a maggior ragione "nella attuale situazione". Napolitano incontrerà anche il primo ministro giordano Awn Khasawneh, il presidente del Senato Taher Masri e il presidente della Camera Bassa, Abdul Karim Doghmi.
La Fondazione Mediterraneo ha una sede ad Amman e da sempre ha rapporti particolari con la Giordania.

 

Leggi tutto: ...

Il presidente Michele Capasso ha incontrato il presidente della Regione PACA Michel Vauzelle ed il candidato socialista alla presidenza della Repubblica Francese François Hollande esprimendo il personale sostegno alla sua linea politica per il rilancio dei diritti e dell’occupazione in Europa e nel Mediterraneo.
François Hollande e Michel Vauzelle hanno ribadito il proprio apprezzamento al presidente Capasso per il ventennale impegno per la pace e lo sviluppo della regione euro mediterranea.
In questa occasione è stato proposto di realizzare il Totem della Pace tricolore in Francia con i colori della Bandiera francese.

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Rabat, il 24 e 25 marzo 2012, l’8a sessione dell’Assemblea Parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo, dedicata alle sfide politiche nelle quali sono impegnati i Paesi della Riva Sud del Mediterraneo ed alle difficoltà economiche in cui versano alcuni Paesi della Riva Nord.
Il bureau dell’Assemblea Parlamentare dell’UpM, che si è riunito il 17 febbraio a Rabat, ha adottato una decisione relativa al ritorno della Libia all’interno dell’UpM in qualità di osservatore.
L’esame del dossier sulla Siria e la proposta di un logo per l’Assemblea – che la Fondazione ha presentato sin dal 2004 – sarà studiato nel corso della prossima riunione del bureau.
La Fondazione Mediterraneo ha partecipato ai lavori rappresentata da Driss Guerraoui, membro del Comitato Esecutivo.
L’Assemblea dell’UpM è nata a Napoli, presso la sede della Fondazione, nel 2003 con la copresidenza di Pat Cox e Abdelwahed Radi.

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Roma la riunione del Comitato di Pilotaggio della Rete Italiana della Fondazione Anna Lind.
Scopo della riunione è quello di rilanciare la Rete italiana e di coordinare le attività principali.
I partecipanti, all’unanimità, hanno tracciato le linee operative e suddiviso i compiti tra i quattro co-coordinatori.

 

Leggi tutto: ...

L’architetto Vittorio di Pace, 105 anni, promotore della “Città Intertnica”, ha visitato con la figlia Edith la Fondazione Mediterraneo ed il “carissimo amico e collega Michele Capasso”.
di Pace ha manifestato la propria stima ed un grande apprezzamento per l’azione svolta dal presidente Capasso in favore della pace e del dialogo, definendolo “più di un Eroe!”.

 

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso con Pia Molinari - membro del board della Fondazione -  ha incontrato il presidente della regione del Kurdistan Iracheno Massoud Barzani, accompagnato da una delegazione di Ministri e dal Capo di Gabinetto Fuad Hussein.
In questa occasione il presidente Barzani ha aderito al progetto “Totem della Pace” assicurando l’appoggio del suo paese ed auspicando la realizzazione dell’opera monumentale nella capitale Erbil, dedicata ai martiri del Kurdistan.
Il presidente Capasso ha invitato il presidente Barzani a Napoli in occasione del Forum Universale delle Culture proponendo la creazione di spazi nella “Maison de la Méditerranée” per raccontare il passato e il futuro del Kurdistan e l’importanza – storica e archeologica – della città di Erbil, la più antica del mondo.
A conclusione dell’incontro il presidente Barzani ha scritto un commento sul libro d’onore della Fondazione Mediterraneo nel quale esprime apprezzamento per l’azione di pace e per l’appello promosso dalla Fondazione in favore del Kurdistan e contro il genocidio.

 

Leggi tutto: ...