Maison de la Paix || Casa Universale delle Culture

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

Il presidente del Comitato Internazionale e co-fondatore della Fondazione Mediterraneo e della Maison des Alliances Predrag Matvejevic’ ha ripercorso l’iter della Maison , ricordato le eminenti personalità che ha ospitato e le pagine di storia che si sono scritte tra le sue mura.

Leggi tutto: ...

Nel corso di una cerimonia Michele Capasso e Predrag Matvejevic’ hanno presentanto le edizioni in 30 lingue del “Breviario Mediterraneo”: il libro di Matvejevic’ che la Fondazione Mediterraneo ha contribuito a diffondere in tutto il mondo promuovendo ne la traduzione in arabo ed in altre lingue.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo è partner, sin dalla prima edizione, dello Yacht Med Festival: un appuntamento importante per la valorizzazione della risorsa “Mare” che identifica, nella cultura e nel Mediterraneo, uno strumento importante.
In questa occasione sono stati attribuiti gli “Yacht Med Award” a Michele Capasso (per la pace ed il dialogo tra le culture), a Predrag Matvejevic’ (per la letteratura) ed a Roberto Vecchioni (per l’arte e la musica).

Leggi tutto: ...

Nel corso di una cerimonia svoltasi a Gaeta sono stati assegnati gli “Yacht Med Award” a Michele Capasso (per la pace ed il dialogo tra le culture), Predrag Matvejevic’ (per la letteratura) e Roberto Vecchioni (per l’arte e la musica).
Un riconoscimento importante per il ventennale impegno di Michele Capasso e Predrag Matvejevic’ per la pace ed il dialogo tra i popoli del Mediterraneo.

 

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Michele Capasso lancia un appello agli amici della Fondazione affichè destinino il 5x1000 in favore della Fondazione, apponendo la firma e indicando il codice fiscale della Fondazione.

 

 

94139240637

 

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso ha partecipato alla solenne cerimonia – celebrata nel Duomo di Napoli – in occasione del ventennale della consacrazione a Vescovo del Cardinale Crescenzio Sepe.
In questa occasione il Cardinal Sepe ha espresso apprezzamento per l’azione svolta dal presidente Capasso dedicando a lui ed a Pia Molinari due esemplari del volume sul “Giubileo per Napoli“ che la Fondazione ha sostenuto fortemente.

Leggi tutto: ...

Nel corso di un incontro con la stampa il presidente del Comitato Internazionale e co-fondatore della Fondazione Mediterraneo ha ripercorso i vent’anni dell’istituzione sottolineando il ruolo essenziale nel promuovere il dialogo e la pace, nel Mediterraneo e nel mondo e l’importanza del “Totem della Pace” di Molinari quale simbolo, “effige” della Pace nel mondo.

Leggi tutto: ...

La giornalista della CBS Sabina Castelfranco ha visitato la Maison des Alliances esprimendo apprezzamento per il ruolo dell’istituzione nel processo di dialogo e di pace, nel Mediterraneo e nel mondo.

Leggi tutto: ...