Maison de la Paix || Casa Universale delle Culture

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

Michele Capasso e Pia Molinari hanno visitato lo studio dell’architetto Vittorio di Pace (105 anni), consigliere della Fondazione, che ha illustrato il progetto della “Città Interetnica”.

 

Leggi tutto: ...

La Fondazione Anna Lindh ha lanciato lo schema - con tutti i documenti relativi - concernenti le Azioni Comuni per lo Step 5.

 

Anna Lindh Foundation
Network Strategic Development Scheme (NSDS)
Step 5 – Common Actions

Call for Applications now open!

In the framework of the NSDS Programme, the Anna Lindh Foundation has the pleasure to open a Call for Applications for Common Actions for members of your Network.

What is the Network Strategic Development Scheme?
The Network Strategic Development Scheme (NSDS) is a mechanism designed by the Foundation to support the Networks in their mission by entrusting member organisations the conception and implementation of actions at national and local level.

What is a Common Action?
Common Actions can be defined as a single activity or as a programme of several actions built upon the social and cultural diversity specific to each country and implemented by a consortium (partnership) of members from the same ALF National Network.
A common action can be: a festival, an artistic event and production; a publication; an exchange scheme; an awareness raising/advocacy campaign; a training/ capacity building activity; production of a toolkit; a roundtable, a conference, a seminar, a workshops or a Forum.

Who can apply?
In order to be eligible to apply, the  Common Action Leader must be a member of one of the 42 ALF National Networks; and must build a “consortium” (partnership) by involving a minimum number of 15 member organisations of the same ALF Network in the design and implementation of the proposed Common Action.

Size of grant/Budget:
25,000 EUR
In principle, and based on the resources available, the ALF Secretariat intends to finance one Common Action in each country.

Duration of implementation:
Start of Common Action activities (and eligibility of costs): 15 June 2012
Deadline for Reporting (narrative and financial): 31 July 2013

Deadline to apply:
Deadline to receive applications is Tuesday 15 May 2012 at 16:00 Egyptian Time.
The application package including Application Form and Budget should be sent by email (in Word and Excel format respectively) to the following address: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

More information:
For more information please read the attached Guidelines. Should you have any requests for clarifications, please contact us at Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..

Attachments:
1) Common Actions Guidelines
2) Application Form (Annex 1)
3) Budget Form (Annex 2)

 

Si è svolto presso la Galleria “Blu di Prussia” di Elvira Romano, la celebrazione della rivista ANIAI diretta dal prof. Castagnaro.
Trai relatori l’assessore alla Regione Campania Cosenza ed il vicepresidente De Mita.
Presenti docenti delle facoltà di architettura e di ingegneria.
In questa occasione è stato celebrato il “decano” degli architetti, Vittorio di Pace – membro della Fondazione Mediterraneo – che ha pubblicato i suoi progetti, tra i quali quello della “Città Interetnica”.
Il presidente Capasso si è intrattenuto con i colleghi Pagliara, De Fusco e Rosi.

 

Leggi tutto: ...

La Vela Rossa di “Luna Rossa” – il team di Prada – ha vinto la finale dell’America’s Cup 2012 di Napoli.

Dalla “Maison des Alliances” uno spettacolo unico, con il “Totem della Pace”.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo ha ospitato personalità del mondo culturale, artistico, scientifico, pèolitico e militare in occasione della finale dell’America’s Cup World Series 2012.
Uno spettacolo unico da un luogo tra le cui pareti si sono scritte pagine di storia nell’ultimo ventennio…
Il Totem della Pace, la “Vela Rossa” di Mario Molinari, diventa il simbolo dell’America’s Cup di Napoli.

 

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo sostiene l’America’s World Series a Napoli quale occasione di rilancio della città a livello internazionale e mette a disposizione l’infopoint e la Maison des Alliances per valorizzare l’evento in ambito internazionale.

Di seguito una galleria di immagini e video.

Leggi tutto: ...

Nel corso di un incontro alla Maison des Alliances, l’architetto Vittorio di Pace – presenti personalità del mondo politico, diplomatico, culturale, militare e artistico – ha definito il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso un “super eroe” per aver dedicato parte della sua vita, la sua professione e proprie risorse nel promuovere la pace ed il dialogo tra i popoli.

 

Leggi tutto: ...

Una delegazione della Fondazione Mediterraneo - guidata dal presidente Michele Capasso e da Pia Molinari - ha visitato la Scuola Militare “Nunziatella” accolta dal comandante colonnello Bernardo Bertarotto.
In questa occasione c’è stato lo scambio dei doni e sono state analizzate proposte di collaborazioni nell’ambito del dialogo e della pace.

Leggi tutto: ...