Elenco Generale||degli eventi

Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” in Vaticano, con il Santo Padre, per partecipare al summit internazionale sui diritti dei bambini.
“Bisogna profondere ogni sforzo per garantire a tutti educazione scolastica e accesso alle cure necessarie e dobbiamo lavorare tutti insieme, uniti, per costruire un mondo dove al centro ci siano i bambini e i loro diritti, contro ogni guerra e sfruttamento, per la sopravvivenza dell’umanità”. Queste le parole del Segretario generale prof. Michele Capasso che ha sottolineato la presenza di cari amici quali S.M. Rania Al Abdullah di Giordania, il Cardinale Angel Fernandez Artime, padre Enzo Fortunato e altri.

Leggi tutto: ...

Il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Campania dottor Giovanni Galano ha visitato la sede degli “Stati Uniti del Mondo” e del Museo della Pace.
Accompagnato dal dottor Giuseppe D’Antonio è stato accolto dal Segretario generale Michele Capasso e da altri membri internazionali dell’istituzione.
In questa occasione è stato concordato di verificare la possibilità di collaborazioni sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza.

Leggi tutto: ...

Grande afflusso nella sede degli “Stati Uniti del Mondo” di visitatori e studenti, in particolare delle scuole elementari e medie, per celebrare il “228° anniversario della nascita della bandiera tricolore”.
Video, immagini e documenti - sin dalla prima presentazione del tricolore a Genova nel 1789 – hanno coinvolto i piccoli visitatori.
Tanti i collegamenti attraverso i grandi schermi videowall del Museo: in particolare con la città di Reggio Emilia per le celebrazioni principali in quella città, dove nella piazza Prampolini vi è stata le cerimonia dell’alzabandiera e l’esecuzione dell’inno nazionale.

Leggi tutto: ...

Un evento al servizio della pace e del dialogo interculturale al quale hanno collaborato gli Stati Uniti del Mondo e la Fondazione Mediterraneo. 
Sotto l'Alto Patronato di Sua Maestà il Re Mohammed VI, l'Università Euromed di Fes ha organizzato il 6 e 7 dicembre gli Incontri dell'Università Euromed sull'Alleanza delle Civiltà. Questo evento è stato caratterizzato dall'inaugurazione della Cattedra dell'Alleanza delle Civiltà dell'ACC, creata in collaborazione con UNAOC, dalla presentazione dei Premi Mediterranei 2024, che celebrano figure emblematiche di tutto il mondo, nonché da un concerto ecumenico ispirato alle tradizioni di tre paesi monoteisti religioni.
Personalità rinomate ed esperti internazionali hanno discusso di questioni globali come la diplomazia preventiva, la migrazione e gli impatti dell'intelligenza artificiale. Questi incontri riaffermano il ruolo dell’UEMF come attore chiave nella promozione dei valori della tolleranza, della convivenza e del dialogo interculturale.
Alla presenza del Consigliere di Sua Maestà il Re Mohammed VI e del membro del Consiglio di Amministrazione dell'UEMF André Azoulay, l'Università Euromed di Fès ha ospitato la prestigiosa cerimonia dei Premi “Mediterraneo 2024” degli Stati Uniti del Mondo, celebrando quattro figure iconiche per il loro straordinario contributo alla pace, allo sviluppo e al dialogo interculturale:

  • Fouzi Lekjaa, Ministro delegato e Presidente della FRMF;
  • Miguel Ángel Moratinos, Alto Rappresentante delle Nazioni Unite per l'Alleanza delle Civiltà;
  • Mostapha Bousmina, presidente dell'UEMF;
  • Françoise Atlan, artista rinomata per il suo dialogo artistico tra le culture.

Leggi tutto: ...

Una delegazione degli "Stati Uniti del Mondo" e della " Fondazione Mediterraneo" ha partecipato alla Cop 29 - Conferenza delle nazioni unite sul clima - portando il contributo dei 181 Paesi aderenti, in particolare sul tema della conversione ecologica.
Il Segretario generale Michele Capasso ha comunicato le forti perplessità per gli scarsi risultati ottenuti che non considerano la grave emergenza globale.
Il presidente del Consiglio italiano Meloni é intervenuto il 13 novembre.

Leggi tutto: ...

La rivista DMA delle Figlie di Maria Ausiliatrici - suore salesiane di Don Bosco - ha pubblicato in più lingue il "dossier" dal titolo "Terra e Pace", scritto dal Segretario generale Michele Capasso e inerente gli Stati Uniti del Mondo che vedono, trai primi fondatori, tutti i membri della Famiglia salesiana.

Leggi tutto: ...

Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” e della “Fondazione Mediterraneo” ha partecipato a Parigi alla cerimonia di apertura dei 33esimi Giochi Olimpici, iniziati sotto una pioggia battente. 
Per la prima volta da quando esistono i Giochi l’apertura si è svolta all'esterno dello stadio.
Lo show dura 4 ore, Parigi è in festa sulla Senna: il video-racconto della cerimonia di inizio comprende coreografie spettacolari, grandi artisti - Lady Gaga, Céline Dion - atleti che sventolano le bandiere sui battelli che sfrecciano sulla Senna, la grande protagonista.
Polemica per un momento della cerimonia in cui pare si volesse offendere la Chiesa cattolica: Thomas Jolly, ideatore della cerimonia di inaugurazione, ha voluto rispondere alle polemiche suscitate da vescovi cattolici: "Non era l'Ultima Cena la mia ispirazione, credo fosse abbastanza chiaro che si trattava di Dioniso che arriva a tavola: è il dio della Festa, del vino e padre di Sequana, la dea legata al fiume".
Anne Descamps, direttrice della Comunicazione di Parigi 2024, ha precisato che "ovviamente, la nostra intenzione non era di mancare di rispetto a un gruppo religioso, qualunque esso sia". Poi ha aggiunto: "Al contrario, la nostra intenzione era mostrare tolleranza e comunione. Se qualcuno è stato offeso, noi ce ne scusiamo". 
“L’Italia è protagonista di questi giochi, grazie al prestigio del Presidente Mattarella e alla passione del caro amico Giovanni Malagò, presidente del CONI”, ha affermato il Segretario Generale degli “Stati Uniti del Mondo” Michele Capasso.
Il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, a Parigi in occasione dell’apertura dei “Giochi Olimpici 2024”, al suo arrivo raggiunge il Villaggio Olimpico per incontrare le atlete e gli atleti dell’Italia Team, accolto dal Presidente del CONI Giovanni Malagò e dal Segretario Generale e Capo Missione Carlo Mornati. Successivamente pranza con grande semplicità nella mensa del Villaggio Olimpico insieme agli atleti. Il Presidente Casa Italia a Le Pré Catelan, dove incontra i dirigenti del CONI e visita le opere d’arte di “Casa Italia” e l’istallazione di Milano-Cortina 2026. In serata, il Capo dello Stato partecipa alla cerimonia ufficiale di apertura dei 33esimi Giochi Olimpici Parigi 2024 sulle rive della Senna.

Leggi tutto: ...

Roberto Berruti, sacerdote salesiano che opera nel disagio sociale, ha visitato con alcuni ospiti dell’Oratorio W Maria da lui fondato, la sede degli Stati Uniti del Mondo del Museo della Pace.
Ha concordato con il SG Michele Capasso la necessità di elevare le coscienze in un momento difficile in cui si rischia l’estinzione della razza umana. Nella Cappella Don Bosco ha esposto il suo pensiero sui “SI” del mondo.

Leggi tutto: ...

È stato presentato all’Istituo Comprensivo Caselli di Napoli l’anterpima del catalogo del progetto “In viaggio con Partenope” al quale hanno collaborato la Fondazione Mediterraneo e gli Stati Uniti del Mondo.

Leggi tutto: ...

Il quotidiano “La Repubblica” ha pubblicato due pagine con il testo integrale della Costituzione degli Stati Uniti del Mondo. Un riconoscimento importante proprio nel giorno della Festa della Repubblica Italiana a testimonianza dell’importanza dell’Italia nel processo di affermazione della democrazia e dei diritti fondamentali della persona umana.

Leggi tutto: ...