Elenco Generale||degli eventi

Zico era un clochard marocchino: il suo vero nome è Abderrazzak Hatime. Cinquant’anni di età di cui molti trascorsi a Napoli.
Sabato sera 12 gennaio, ubriaco lui ed i suoi amici, è vittima di una lite tra loro e alla fine viene ucciso con una coltellata. Un grande dispiacere per un uomo mite.

Leggi tutto: ...

Suggestive immagini della neve in Libano.

Leggi tutto: ...

È la prima volta nella storia di tutto il Medio Oriente che una moschea musulmana e una cattedrale cristiana vengono costruite e inaugurate lo stesso giorno. È avvenuto nella nuova capitale amministrativa dell’Egitto, in una terra dove la comunità cristiana continua purtroppo ad essere presa di mira dal fondamentalismo di matrice islamista.
Papa Tawadros II: "Oggi celebriamo un’occasione senza precedenti dove i minareti della Moschea abbracciano quelli della cattedrale della Natività di Cristo, aprendo un nuovo orizzonte per il nostro amato Paese".
Una giornata importante di unità nazionale. È quanto ha vissuto ieri l’Egitto in occasione della inaugurazione nella nuova capitale amministrativa, della più grande moschea del Paese e della più grande Basilica cristiana di tutto il Medio Oriente dedicata alla Natività di Cristo.
È la prima volta nella storia di questa antica terra che due luoghi di culto, cristiano e musulmano, vengono inaugurati nello stesso giorno. Ad entrambe le cerimonie ha partecipato il presidente Abdel Fattah al-Sisi, accompagnato dal presidente palestinese Abu Mazen, dal Grande Imam di Al-Azhar, Sheikh Ahmed El-Tayyeb, e dal capo della Chiesa copta ortodossa, Tawadros II.
La moschea e la cattedrale copta sono state inaugurate nel corso di una cerimonia che si è svolta nel centro congressi della nuova capitale amministrativa. Il presidente egiziano al-Sisi ha chiesto ai presenti di rispettare un minuto di silenzio per l’ufficiale di polizia morto due giorni fa nel tentativo di disinnescare una bomba che era stata piazzata in una chiesa alla periferia est del Cairo. Anche quest’anno, quindi, la Chiesa copta ha celebrato nella notte scorsa il Natale con misure di sicurezza rafforzate. Alla cerimonia inaugurale sono stati proiettati video messaggi  del cardinale Béchara Boutros Raï, patriarca della Chiesa maronita, e del patriarca Greco Melchita Youssef Absi. Anche Papa Francesco ha inviato un messaggio di saluto. “Il Principe della pace doni all’Egitto, al Medio Oriente e a tutto il mondo il dono della pace e della prosperità”. Questo l’augurio di Francesco, che ha rivolto un saluto “speciale” “al mio tanto caro fratello Sua Santità Papa Tawadros II e alla cara Chiesa copta ortodossa”.
Dopo la cerimonia inaugurativa, il presidente al-Sisi, accompagnato dal grande imam di al-Azhar e dal Papa copto, si è recato nella nuova moschea.
“Questo è un giorno importante per l’Egitto e per il mondo perché vediamo questo Paese scrivere una nuova pagina nella storia della civiltà”, ha detto il presidente Capasso.
Tawadros II nel suo indirizzo di saluto ha affermato: “Oggi celebriamo un’occasione senza precedenti dove i minareti della Moschea abbracciano quelli della cattedrale della Natività di Cristo, aprendo un nuovo orizzonte per il nostro amato Paese in questa felice occasione. “Preghiamo per l’unità del nostro Paese”.

Leggi tutto: ...

In occasione della celebrazione della “52a GIORNATA MONDIALE DELLA PACE” il Santo Padre Francesco ha inviato un messaggio dal tema “La buona politica è al servizio della pace”.
Il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ha inviato un suo messaggio.
Sullo stesso tema si è espresso il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso nel suo messaggio per il nuovo anno.

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Mediterraneo, prof. Michele Capasso, come ogni hanno ha predisposto un messaggio per il nuovo Anno 2019 dal titolo “Politica e Pace”.

Leggi tutto: ...

Il presidente Michele Capasso ha trascorso con gioia il Santo Natale con le FMA di Napoli-San Giovanni Bosco.
Accolto da Suor Mara, Suor Rosaria  e da tutte le consorelle il presidente Capasso ha ricordato il messaggio di augurio di Madre Yvonne Reungoat, Superiora generale dell’Istituto delle Figlie di Maria Ausiliatrice.

Leggi tutto: ...

Nell’ambito della manifestazione “Accogliere” promossa da “Infiniti mondi” si è svolto l’incontro “Predrag Matvejevic’: a proposito di Mediterraneo”.
Sono intervenuti Giacomo Scotti, Tommaso Di Francesco, Francesco Soverina, Massimiliano Amato e Michele Capasso che ha ricordato la trentennale amicizia con Matvejevic’, con il quale costituì la Fondazione Mediterraneo.
In questa occasione è stato commentato il libro “Diario di una guerra” edito dalla Fondazione Mediterraneo e dedicata una poesia al grande intellettuale scomparso il 2 febbraio 2017.

Leggi tutto: ...

A conclusione di un incontro dedicato al compianto Predrag Matvejevic’, Giacomo Scotti con Michele Capasso dedica al fraterno amico una poesia.
In questa occasione Michele Capasso ricorda il quarto di secolo trascorso con il “fratello Predrag”: con il quale costituì, trent’anni fa, la Fondazione Mediterraneo.

Leggi tutto: ...

In occasione dell’incontro “Predrag Matvejevic. A proposito di Mediterraneo” il prof. Francesco Soverina ha commentato il libro “Diario di una guerra” di Predrag Matvejevic ed a cura di Michele Capasso.
In questa occasione Capasso ha ripercorso le tappe della sua amicizia con Matvejevic e la decisione di sospendere la propria attività professionale per aiutare le popolazioni della ex Jugoslavia.

Leggi tutto: ...

A conclusione dell’Assemblea Generale dell’Accademia del Mediterraneo, Emma Bonino è stata proclamata all’unanimità presidente onorario dell’istituzione che raggruppa più di cento accademie ed istituti di alta cultura.
La nomina è stata presentata alla senatrice Bonino dal prof. Maurizio Iaccarino, già vicedirettore generale dell’UNESCO e membro del bureau dell’Accademia.

Leggi tutto: ...