Elenco Generale||degli eventi

La Fondazione Mediterraneo partecipa al 220° anniversario del “Fatto di VIgliena” quale riferimento morale e civico della storia di Napoli.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo ha partecipato all'edizione 2019 di AI Paris, che mira a supportare i decision-maker, nella necessaria transizione dei loro modelli organizzativi, preparandoli a progetti di trasformazione futuri: Competenza, trasparenza, gestione del cambiamento, governance, agilità, pianificazione delle risorse... Come ridimensionare rapidamente e rendere l'Intelligenza Artificiale (IA) un forte progetto imprenditoriale pur ispirando la fiducia degli utenti? Come accompagnare il cambiamento e diffondere una cultura dell'IA che sia condivisa da tutti? Come definire il tuo ecosistema techno adottando un approccio etico e responsabile all'IA?
L'evento di quest'anno ha proposto:

  • Una panoramica completa delle opportunità e delle tecnologie dell'intelligenza artificiale
  • Una cassetta degli attrezzi tecnica accessibile a tutti
  • Casi di usi concreti e feedback non pubblicati
  • Condivisione di metodologie, tabelle di marcia e buone pratiche
  • Un laboratorio di innovazione e ispirazione
  • Incontri ad alto livello con gli attori che fanno l'intelligenza artificiale in Francia ed in Europa.

Maggiori informazioni su: ActuLa

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo ha partecipato al 15th INSME ANNUAL MEETING dal tema “Fintech and Logistics: New technologies and Markets for SMEs”.

Leggi tutto: ...

Il presidente Michele Capasso e Pia Molinari hanno partecipato allapresentazione del volume di Alessandro Castagnaro dal titolo “Napoli e la cultura architettonica internazionale – 1974 – 1991”.
Presenti i protagonisti dell’architettura napoletana e internazionale.

Leggi tutto: ...

In occasione del 73° anniversario della Repubblica Italiana la Fondazione Mediterraneo ha partecipato agli eventi commemorative in varie città italiane.
Da Napoli a Torino, da Roma a Chieti membri della Fondazione hanno reso omaggio alla Repubblica Italiana, custode dei valori della democrazia, della libertà e della giustizia sociale.

Leggi tutto: ...

Destinate il 5x1000 delle vostre imposte indicando sul modello UNICO 2014 il numero di codice fiscale della Fondazione Mediterraneo.
Il quotidiano “La Repubblica” ha dedicato una pagina alla Fondazione ed all’utilità di destinare il 5x1000 a questa istituzione che da 30 anni è impegnata in azioni di solidarietà e di pace.

Leggi tutto: ...

Come ogni anno si è riunita a Napoli la giuria internazionale del "Mare Nostrum Award": il Premio istituito undici anni fa dal Gruppo Grimaldi.
In questa occasione il presidente Michele Capasso - membro della giuria presieduta da Bruno Vespa - ha sottolineato l'importanza del Premio per restituire fiducia ad una regione - il Mediterraneo - vittima di guerre, migrazioni e negligenze di una politica che sembra avere smarrito il senso del bene comune.

Leggi tutto: ...

Il presidente Michele Capasso e Pia Molinari hanno partecipato all’incontro presso lo studio PICA CIAMARRA ASSOCIATI.

Leggi tutto: ...

La storia di un’agricoltura derubata, di una mafia che ha incassato milioni di euro di contributi europei grazie ai terreni del Parco dei Nebrodi, e non solo. Terreni lasciati in stato di abbandono, sottratti ad agricoltori onesti, che hanno fruttato un patrimonio alle cosche mafiose. Un business facile in sostanziale assenza di controlli, un giro vorticoso di denaro, spezzato dal Presidente del Parco dei Nebrodi, Giuseppe Antoci, grazie al Protocollo di Legalità, il cosiddetto “Protocollo Antoci”. Un’opera forte di contrasto alle mafie, un percorso di legalità che da quei Nebrodi è partito risalendo lo stivale, fino a diventare patrimonio del Paese, legge dello Stato.
È la “mafia dei pascoli” che dà il titolo al libro che Antoci ha scritto a quattro mani con il giornalista Nuccio Anselmo presentato lunedì 20 maggio a Napoli nell’Antisala dei Baroni del Maschio Angioino nell’ambito dell’iniziativa promossa da Fisac Cgil CampaniaFlai Cgil Campania e Advisora, la comunità professionale che opera nell’ambito dell’amministrazione giudiziaria di beni ed aziende sequestrati e confiscati.
Antoci ha incontrato gli studenti dell’istituto Profagri di Angri e Sarno – coinvolti attraverso un protocollo d’intesa nella gestione del bene confiscato “Fondo Agricolo Nicola Nappo” di Scafati, concesso all’Ats “Terra Viva” in collaborazione con l’Alpaa e la Cgil – e ha partecipato  alla tavola rotonda su “Legalità, sviluppo economico e Mezzogiorno” e alla firma del protocollo d’intesa tra Advisora e la Cgil, finalizzato ad un’azione comune sui temi della educazione alla legalità, del riutilizzo a fini sociali dei beni e delle aziende sequestrate e confiscate alle mafie e, più in generale, del contrasto alla criminalità organizzata.
L’iniziativa segue le cerimonie del PREMIO MEDITERRANEO che la Fondazione Mediterraneo ha assegnato ad Antoci, al generale Angelosanto, alla memoria di Luciano Tavazza e ad Annella Prisco.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo e la Fondazione Caponnetto hanno organizzato il I° Vertice dal tema “Gli Stati Uniti d’Europa”.
L’evento si svolge in occasione del trentennale della Fondazione Mediterraneo ed alla vigilia del WORLD PEACE  FORUM.
Tra gli interventi quelli del senatore Lumia, dei presidenti Capasso e Calleri e del dott. Antoci.
In questa occasione - in collegamento con 12 Paesi europei - sono state analizzate le problematiche inerenti il tema degli Stati Uniti d’Europa e  proposte una serie di risoluzioni riguardanti essenzialmente la necessità di promuovere un’alta formazione per le classi dirigenti europee.
A conclusione del Vertice i partecipanti si sono recati nella Sala Churchill del Museo della Pace - MAMT dove il presidente Calleri ha letto il discorso di Churchill di Zurigo sulla necessità degli “Stati Uniti d’Europa”.
Il presidente Capasso ha sottolineato l’impegno della Fondazione Mediterraneo sul medesimo tema sin dal 1989 e l’attualità del manifesto presentato in quell’occasione.
L’evento si è svolto in collaborazione con la “Maison des Alliances” e la “Federazione Anna Lindh Italia onlus”.

Leggi tutto: ...