Tutti gli Eventi e le Iniziative || Anno per Anno

Nel quandro dell´11a Edizione della Chaire Averroès dell´anno accademico 2009-2010 sul tema: "Giovani e creatività, tra innovazione e tradizione" , il professor Albert Jacquard: conferenziere, scrittore e umanista francese ha coordinato, presso il Centro di Conferenze della Facoltà di Medicina e Farmacia di Marrakech, una conferenza intitolata: "La costruzione reciproca delle persone e dell´umanità".

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, nello splendido “Huerto del Cura” di Elche, vicino Alicante, ha presentato il programma del “Totem della Pace” a giornalisti e rappresentanti della società civile di 43 Paesi.

In un momento in cui una crisi economica, ma anche di valori, sembra far vacillare tutte le nostre certezze, avere un simbolo di pace in cui ciascuno possa materialmente identificarsi – ad di là delle appartenenze culturali, religiose e politiche - è fondamentale. I partecipanti sostengono questa azione promuovendola nei rispettivi paesi.

Leggi tutto: ...

All’ingresso della cattedrale dedicata a San Michele Arcangelo, Monsignor Giuseppe Rocco Favale, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania, ha tagliato il nastro per la posa della prima pietra del "Totem della Pace".

Insieme al sindaco di Rutino Michele Voria erano presenti i sindaci: Franco Serra (Laureana Cilento), Raffaello Gargano (Torchiara), Antonio Radano (Stella Cilento), Emanuele Malatesta (Omignano), Anna Acquaviva (Serramezzana), Franco Alfieri (Agropoli), Giuseppe Castellano (Lustra).

Presenti anche il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, la signora Pia Balducci Molinari, l´onorevole Pasquale Vessa ed il Presidente della Comunità Montana Alento Monte Stella Sabato Vecchio.

Leggi tutto: ...

Il viaggio del Totem della Pace e della Fondazione Mediterraneo continua tramite la sua vela rossa a diffondere il suo messaggio di pace. In occasione del concerto dedicato alla Festa della Liberazione del 25 aprile 2010, il gruppo musicale Santabarba si è esibito sul palco di p.zza Castello a Torino per continuare la divulgazione tra i giovani.

Leggi tutto: ...

Nel corso dello Yacht Med Festival e in occasione della presentazione in anteprima del libro NostroMareNostro di Michele Capasso è stato assegnato il Premio Mediterraneo "Medaglia d'Onore" 2010 alla giovane artista di Latina Cecila Chiavelli, per l’opera che l’artista ha voluto intitolare come il libro NostroMareNostro di Michele Capasso.

L’opera consiste in un olio su tela 150 cm X 100 cm che rappresenta una “M” stilizzata e realizzata con materiali naturali della terra mediterranea, quali i sassolini del mare che vogliono simbolicamente rappresentare le tante “anime" ed i volti del Mediterraneo.

“Il significato dell’opera – ha motivato il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, premiando l’artista - è soprattutto un messaggio di solidarietà e di unione tra le comunità del Mediterraneo".

Leggi tutto: ...

In occasione dell’inaugurazione del primo « Totem della Pace », la Fondazione Mediterraneo ha distribuito le « T-shirt della Pace » , riproducenti il « Totem » dello scultore Molinari ed il significato che l’opera assume come simbolo universale di pace.
Madrina dell’evento il ministro dell’ambiente Stefania Prestigiacomo, in visita allo stand della Fondazione Mediterraneo.

 

Leggi tutto: ...

Gli artisti mediterranei (Eugenio Bennato (Italia), Mohammed Ezzaime El Alaoui (Marocco), M’Barka Ben Taleb (Tunisia), Jamal Ouassini (Marocco), Pietra Montecorvino(Italia), Sakina Al Azami (Marocco), Mohammed Ezzaime El Alaoui (Marocco), Abbes (Algeria), Omar Benlamlih (Marocco), Driss Mouih (Marocco), Vagheli Merkuris (Grecia),Tangeri Caffé Orchestra e l’orchestra Popolare del Sud) che hanno suonato al Concerto Euromediterraneo per il Dialogo tra le Culture che si è svolto a Gaeta, hanno indossato le t-shirt della pace , sulle quali è serigrafato il “Totem della Pace” e la descrizione del suo significato. Il palco è stato decorato con i loghi del “Totem della Pace”.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo organizza ogni 5 anni il Concerto euromediterraneo per il dialogo tra le culture. Nel 2005 il concerto si è svolto al Cairo, Algeri, Roma, Napoli, Barcellona, Marrakech ed altre città. 

L´edizione 2010 del “Concerto Euromediterraneo per il Dialogo tra le Culture” , in onore del primo "Totem della Pace" dello scultore Molinari, che si è svolto a Gaeta il 16 e 17 aprile, è stato organizzato dalla Fondazione Mediterraneo e dalla Camera di Commercio di Latina, nell’ambito dello YachtMedFestival.

Grande e qualificata partecipazione del pubblico per gli artisti provenienti da vari Paesi euromediterranei: Eugenio Bennato , direttore artistico (Italia); Mohammed Ezzaime El Alaoui (Marocco); M’Barka Ben Taleb (Tunisia), Jamal Ouassini (Marocco), Pietra Montecorvino (Italia), Sakina Al Azami (Marocco), Mohammed Ezzaime El Alaoui (Marocco), Abbes (Algeria), Omar Benlamlih (Marocco), Driss Mouih (Marocco), Vagheli Merkuris (Grecia), Tangeri Caffé Orchestra e l’Orchestra Popolare del Sud.

Leggi tutto: ...

Nel corso dello Yacht Med Festival è stato assegnato il Premio Mediterraneo Energia e Sviluppo Sostenibile 2010 al Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo.
La categoria "Energia e Sviluppo Sostenibile" è stato istituita quest’anno dalla Fondazione Mediterraneo congiuntamente alla Camera di Commercio di Latina.

Leggi tutto: ...

Il primo “Totem della Pace nel Mondo” è stato inaugurato a Gaeta dal Ministro dell’Ambiente Stefania Prestigiacomo e dal Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso in occasione dello Yacht Med Festival.
L’opera è stata donata al Museo Diocesano.

Leggi tutto: ...