TOTEM DELLA PACE

Il “Totem della Pace” è un marchio regolarmente depositato secondo le normative vigenti. Pertanto ogni iniziativa posta in essere da soggetti terzi, volta ad utilizzare tale marchio o la dicitura “Totem della Pace”, in qualsivoglia contesto e per qualsiasi finalità, integra a tutti gli effetti la fattispecie della contraffazione di marchio.

Il “Totem della Pace”, opera dello scultore torinese Mario Molinari, è il simbolo degli “Stati Uniti del Mondo” e rappresenta la Pace: fu scelto nel 1997 da 3.000 rappresentanti di 181 Paesi e da allora gli “Stati Uniti del Mondo” con la “Fondazione Mediterraneo” stanno diffondendo questo simbolo universale costituendo la rete delle “Città per la Pace”.
Lo scultore Mario Molinari è stato un artista di chiara fama, sensibile alle tematiche di pace e dialogo tra le culture, com'è testimoniato dalle sue numerose opere e dalla sua vita.
Il progetto culturale del "Totem della Pace" è realizzato nel mondo da Michele Capasso: dedito, dal 1987, alla costruzione del dialogo quale strumento per la mediazione dei conflitti, coniuga la sua esperienza internazionale di programmazione e progettazione sociale e interculturale con quella professionale di architetto e ingegnere.
Molti i Paesi che hanno realizzato l’opera monumentale simbolo della pace e della coesistenza tra popoli diversi. Tra le principali si segnalano:

   

La vela che simboleggia il viaggio, il mare. Questo Nostro Mare che è stato culla della civiltà, teatro di scontri e battaglie tra le genti che lo abitavano ma anche e soprattutto di scambi di merci e di saperi. Un mare celebrato nel mito dove Ulisse si perse, continuando a vagare nella sua disperata ricerca della via del ritorno.La vela che si tinge di rosso, all’alba e al tramonto, alla partenza ed al ritorno nel ritmo, immutabile, dell’Universo.

(M. MOLINARI)

Sono stati definiti le "Olimpiadi euromediterranee" gli eventi simultaneamente ospitati dalla Fondazione Mediterraneo a Napoli nella sua sede.
La riunione dei 42 ambascaitori partecipanti al SOM dell'Unione per il Mediterraneo, con il segretario generale Sijilmassi; la riunione degli ambasciatori membri del Board of Governors della Fondazione Anna Lindh, unitamente ai Capifila delle Reti nazionali ed ai membri del Consiglio Consultivo; l'ultimo incontro Euromediterraneo con i media e il Commissario Europeo Štefan Füle, che ha gettato le basi per i programmi futuri; le conferenze del presidente Romano Prodi e di altri esponenti della politica euromediterranea; l'Assemblea generale della Rete Italiana per il Dialogo Euromediterraneo; i workshop tematici; la cerimonia dei "Premi Meidterraneo" a Romano Prodi, Štefan Füle, Simone Camilli, Pino Daniele, Serge Telle, Maurizio Marinella, Antonio de Martino, le Madri israeliane e palestinesi, gli Artigiani di Algeri, Felicio Angrisano, Andreu Claret.
Il denominatore comune che ha riunito tutti è il "Totem della Pace" di Mario Molinari: la vela rossa che ha simbolicamente rappresentato la pace ed accompagnato questo momento definito dai partecipanti "storico" per la qualità e l'importanza delle conclusioni e dei risultati conseguiti, prorpio in occasione del venticinquesimo anniversario della Fondazione Mediterraneo.

Leggi tutto: ...

Alla vigilia del 4° Appuntamento mondiale dei giovani, in presenza di una delegazione del Sermig e della Fondazione Mediterraneo, Michele Capasso ed Ernesto Olivero hanno issato sul terrazzo della “Maison de la Paix” le bandiere della pace del Sermig, ideate dallo Studio Testa.
Si affiancano, durante i giorni del mondiale, al “Totem della Pace” di Mario Molinari.

Leggi tutto: ...

Il dr. Jamal Sanad Al-Suwaidi, Direttore Generale dell’ Emirates Center for Strategic Studies and Research accompagnato da una delegazione, ha ricevuto in dono da Pia e Jacopo Molinari un esemplare in terracotta del “Totem della Pace” di Mario Molinari:  “Lo terrò con me come simbolo di Pace, più che mai necessaria in questo momento storico” ha affermato ringraziando per il riconoscimento.

Leggi tutto: ...