01 Gennaio 2020
Napoli, 08 ottobre 2020 |
Napoli, 08 ottobre 2020 |
Napoli, 08 ottobre 2020 |
Napoli, 08 ottobre 2020 |
![]() |
Nel 1996 la Fondazione Mediterraneo ha istituito il Premio Mediterraneo (con le sue molteplici categorie) che annualmente viene assegnato a personalità del mondo politico, culturale e artistico che hanno contribuito, con la loro azione, a ridurre le tensioni e ad avviare un processo di valorizzazione delle differenze culturali e dei valori condivisi nell'area del Grande Mediterraneo.
Oggi questo Premio è considerato uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale. Al Premio Mediterraneo sono associati vari eventi, quali il "Concerto Euro-Mediterraneo per il Dialogo tra le Culture" e il "Concerto dell'Epifania" (organizzato dal Centro francescano di cultura "Oltre il Chiostro" e dalla "Fondazione Mediterraneo": questo evento viene trasmesso da Rai Uno e Rai International in tutto il mondo la mattina del 6 gennaio di ogni anno. |
08 Ottobre 2020
Nel pieno rispetto delle regole di distanziamento e protezione per il Covid 19, si è svolta presso la sede del Museo della Pace - MAMT in Napoli la cerimonia di assegnazione dei “Premi Mediterraneo 2020” che ha inaugurato le attività celebrative per il trentennale della Fondazione Mediterraneo.
Per la sezione “Istituzioni” il premio è stato assegnato all’Isola di Lampedusa, rappresentata dal Sindaco dott. Salvatore Martello, presente webinar.
Presenti in sala rappresentanti del mondo politico, culturale ed istituzionale di vari Paesi del Mediterraneo ed i membri delle giurie.
Il premio, consistente nell’opera “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari, è stato simbolicamente consegnato dal presidente prof. Michele Capasso e dalla dott.ssa Pia Molinari in attesa di svolgere la cerimonia ufficiale a Lampedusa nelle prossime settimane.
Il presidente Capasso ha ricordato, in occasione del trentennale della Fondazione, le tante attività ed i “Laboratori per la pace” svolti a Lampedusa e culminati nella storica visita di Papa Francesco dell’8 luglio 2013 e del contemporaneo appello lanciato a Lampedusa dalla Fondazione lo stesso giorno.
Il Sindaco Martello ha ringraziato per il prestigioso riconoscimento che onora l’Isola ed i suoi abitanti.
In questa occasione è stato proposto di realizzare l’opera monumentale “Totem della Pace” sull’Isola di Lampedusa per rafforzarne il legame anche in considerazione che le reliquie dei migranti presenti nel “Totem della Pace” del Porto di Napoli (inaugurato da Papa Francesco il 21 marzo 2015) furono portate proprio dal Comandante della Guardia Costiera di Lampedusa.
In questa occasione è stato presentato in varie lingue il percorso emozionale del Museo della Pace – MAMT titolato “Voci dei Migranti” e dedicato a Lampedusa.
01 Gennaio 2020
Napoli, 08 ottobre 2020 |
Napoli, 08 ottobre 2020 |
Napoli, 08 ottobre 2020 |
Napoli, 08 ottobre 2020 |
21 Novembre 2019
Il “Premio Mediterraneo Raffaele Capasso per la legalità” è stato assegnato all’ Associazione “LIBERA” rappresentata da Don Luigi Ciotti.
La cerimonia si è svolta nella Prefettura di Chieti in presenza del prefetto Giacomo Barbato, del presidente Michele Capasso, di Pia Molinari e di autorità civili, militari e religiose.
Don Ciotti ha ringraziato per il riconoscimento puntualizzando che il suo valore è quello del “Noi”, in quanto assegnato a tutti gli uomini ed a tutte le donne che con l’associazione “Libera” combattono tutti i giorni contro le mafie e per la legalità.
18 Maggio 2019
La “Medaglia d’Onore Istituzioni” del PREMIO MEDITERRANEO è stata attribuita dalle giurie internazionali al generale Pasquale Angelosanto, comandante del Raggruppamento Operativo Speciale Carabinieri (ROS).
Il riconoscimento è stato consegnato dal presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso e dal presidente della Fondazione Caponnetto Salvatore Calleri in presenza di rappresentanti di vari Paesi e delle istituzioni.
18 Maggio 2019
La “Medaglia d’Onore per la Cultura” del PREMIO MEDITERRANEO è stata attribuita dalle giurie internazionali ad Annella Prisco, scrittrice ed operatrice culturale.
Il riconoscimento è stato consegnato dal presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso dopo aver dato lettura di un commento sull’opera della scrittrice da parte del giornalista Massimo Milone, direttore di Rai Vaticano, impossibilitato a partecipare.
Presenti alla cerimonia rappresentanti di vari Paesi e delle istituzioni.