EVENTI PRINCIPALI

Annunciati a Fès gli assegnatari dei “Premi Mediteraneo” 2024 nelle varie categorie.
Le giurie internazionali hanno attribuito il Premio a 28 personalità:

  • Felipe VI, re di Spagna.
  • Carlo III e Camilla, reali del Regno Unito.
  • Mohammed bin Zayed Ak Nahyan, Presidente degli Emirati Arabi Uniti.
  • Luis Abinader, Presidente della Repubblica Dominicana.
  • Katrín Jakobsdóttir, Primo ministro dell’Islanda.
  • Salim M. AlMalik, Direttore generale dell’ICESCO.
  • Rachid Talbi Alami, Presidente della Camera dei Rappresentanti del Marocco.
  • Mostapha Bousmina, Presidente Università Euromed di Fès.
  • Bruno Vespa, giornalista.
  • Filippo Grandi, Alto commissario UNHCR.
  • Gino Strada, alla memoria.
  • Carlo Foresta, scienziato endocrinologo e andrologo.
  • Giacomo Koch, scienziato neurofisiologo.
  • Pasquale Belfiore, architetto.
  • Marina Melone, scienziata neurologa.
  • Mirco Gasparotto, imprenditore. 
  • Bruno Cucinelli, imprenditore. 
  • Francesco Pinto, imprenditore.
  • James F. Hollifield, Direttore Tower Center SMU (USA). 
  • Catherine Wihthol de Wenden, Direttrice di ricerca CNRS.
  • Kenzaburo Oe, scrittore.
  • Charles Simic, poeta. 
  • RyOichi Sakamoto, musicista, alla memoria. 
  • Olivia Newton-John, artista, alla memoria.
  • Balkrishna Doshi, architetto, alla memoria. 
  • Carlos Saura, regista, alla memoria.
  • Arata Isozaki, architetto, alla memoria.
  • I giornalisti di vari Paesi uccisi in Ucraina, alla memoria.  

Gli Stati Uniti del Mondo con la Fondazione Mediterraneo e altre istituzioni internazionali hanno istituito nel 1995 il "PREMIO MEDITERRANEO" che, nelle diverse catego­rie, è stato attribuito fino ad oggi ad oltre 600 personalità di 180 Paesi impegnate nel promuovere il dialogo, la pace e la salvaguardia del pianeta. Il “PREMIO” è riconosciuto tra i più prestigiosi a livello internazionale. Le assegnazioni avvengono durante 3 cerimonie.
La prime cerimonie di assegnazione dei Premi si svolgeranno nella sede di Napoli degli Stati Uniti del Mondo - Via Depretis, 130 - lunedì 3 e venerdì 7 giugno 2024 alle ore 11 e saranno assegnati i primi riconoscimenti. Saranno presenti Ambasciatori, scienziati ed uomini e donne di cultura di vari Paesi.