Kimiyya || Le Donne Attrici del Dialogo

Le Donne Attrici del Dialogo

L'Azione comune « KĪMIYYA. Le Donne Attrici del Dialogo » è ideata e realizzata dalla Fondazione Mediterraneo, in collaborazione con 12 Reti nazionali della « Fondazione Anna Lindh »: Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Spagna Francia, Italia, Malta, Mauritania, Repubblica Ceca, Lituania, Slovenia, Tunisia.
L’Azione vuole raccogliere e approfondire il lavoro svolto fino ad oggi, formulando raccomandazioni e linee operative concrete.
La donna è la principale “promotrice” dei collegamenti tra le società civili: sostenendo la sua formazione, l'istruzione e l'accesso ai nuovi strumenti ed alle nuove tecnologie digitali, sarà possibile facilitare l'attuazione del dialogo interculturale nella regione euro mediterranea e ridurre le migrazioni e le cause dei conflitti.
Il nome KĪMIYYA è stato scelto perché nelle antiche lingue del Mediterraneo (amarico, arabo, greco e altre lingue) significa "abbracciare", "fondere", "riunire insieme", "condividere”, “amalgamare”.

 

Una sessione dell’Assemblea generale della Rete italiana - presenti sia membri aderenti alla “RIDE - aps” e sia membri aderenti alla “Federazione Anna Lindh Italia Onlus” - è stata dedicata all’analisi della situazione creatasi dopo l’invio da parte del Ministero degli Affari Esteri (MAECI) della lettera del 18 agosto 2017 con la quale veniva nominato nuovo capofila la “RIDE-aps” in sostituzione della Fondazione Mediterraneo, eletta in tale ruolo dall’Assemblea generale dell’11 settembre 2015 e con mandato scadente l’11 settembre 2018 (come confermato dallo stesso MAECI con lettera del 23.11.2015).
I membri presenti all’unanimità hanno espresso sgomento per tale "stonata" decisone ed inviato una lettera al Ministro Alfano con la quale si propone una mediazione con la designazione di 2 capofila.
La rappresentante della “CO.PE.A.M.” - Paola Parri - dichiara “di aver confermato l’appartenenza della CO.PE.A.M. all’associazione RIDE e che questo non confligge con lo status che la CO.PE.A.M. ha quale membro della Rete Italiana della FAL (vedere verbale sottoscritto, pag.12).
Su tale argomento si sono espressi all’unanimità i 26 Capofila delle Reti nazionali, molti membri del Consiglio Consultivo FAL ed esponenti di organismi internazionali che hanno inviato al Ministro Alfano una lettera ed un Appello.
Il responsabile della legalità della Rete italiana dott. Salvatore Calleri – presidente della Fondazione Caponnetto – ha inviato una lettera al Ministro richiedendo l’attuazione dell’unica soluzione possibile.
Al fine di agevolare tale soluzione - la nomina di 2 capofila, uno la “RIDE - aps” e l’altro la “Federazione Anna Lindh Italia Onlus”, con l’assegnazione delle risorse alla sola “RIDE - aps”- l’Assemblea generale (legittimamente costituitasi e legittimamente deliberante) ha approvato nuove “Regole interne” che consentono la immediata attuazione della soluzione proposta.
Su questo argomento si è espressa l’Assemblea generale della “Federazione Anna Lindh Italia Onlus” riunitasi il 28 agosto 2017.
Molti membri della Rete Italiana hanno manifestato l'intenzione di scrivere autonomamente al Ministro Alfano. Idettagli nella documentazione allegata.

Leggi tutto: ...

Conferenza internazionale.
Si è svolta a Napoli presso il Museo della PaceMAMT la conferenza internazionale:
“KIMIYYA. LE DONNE ATTRICI DEL DIALOGO”.
Ideata ed organizzata dalla Fondazione Mediterraneo - capofila della Rete italiana della Fondazione Anna Lindh (FAL)  - in collaborazione con le Reti nazionali di Francia, Bosnia Erzegovina, Mauritania, Algeria, Albania, Tunisia, Spagna, Repubblica Ceca, Slovenia, Malta e Lituania l’evento ha visto riuniti a Napoli i Capofila delle Reti nazionali della FAL,  le rappresentanti di 42 Paesi ed esperti internazionali per dibattere sull’importanza della donna nel processo di dialogo, integrazione, accoglimento dell’altro.
Il Presidente della Repubblica ha assegnato all’evento la “MEDAGLIA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA ITALIANA”.
L’evento si è svolto con il patrocinio dell’Unione europea, della Camera dei Deputati, dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, delle Regioni Campania ed Emilia Romagna, del Comune di Napoli, del CONI, della Maison de la Méditerranée, della Casa del Maghreb Arabo, della Casa della Pace e della Maison desAlliances.
La conferenza internazionale è diretta da un “Comité de pilotage” formato dai capofila di 12 Paesi euromediterranei riunitosi a Napoli dal 12 al 15 luglio 2017 per  l’organizzazione ed i contenuti dell’evento.
Grande soddisfazione da parte delle donne e dei 150 partecipanti all’iniziativa definita tra le più importanti realizzate per le donne.
In questa occasione si sono svolti:

  • 6 workshop sulle principali tematiche legate alle donne;
  • 1 seminario di formazione sui programmi europei che ha ottenuto plauso da parte dei partecipanti;
  • La cerimonia di assegnazione del “Premio Mediterraneo per le donne 2017”;
  • L’Assemblea delle Reti nazionali con la partecipazione dei Capofila;
  • L’Assemblea generale della Rete Italiana FAL.

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Sousse l’azione interrete (CNA) della “Fondazione Anna Lindh” coordinata dal capofila “We love Sousse” diretta da Anis Boufrika.
All’evento hanno partecipato i capofila di vari Paesi ed il direttore esecutivo della FAL amb. Hatem Atallah.
A conclusione vi è stato un passaggio di testimone con la CNA “Kimiyya” inaugurata il gorno dopo a Napoli proprio con “La dichiaraizone di Sousse”

Leggi tutto: ...

In occasione dell’azione interrete “Le città interculturali” la Fondazione Mediterraneo ha presentato l’azione interrete “Kimiyya. Le donne attrici del dialogo” ed il progetto “Le Città del Dialogo” elaborato dalla “Federazione Anna Lindh Italia Onlus”.
Il progetto ha riscosso l’adesione dei capofila delle Reti nazionali della FAL presenti ed è stato illustrato dalla prof. arch. Luciana De Rosa.

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Lubiana la “cross-network  activity” della Fondazione Anna Lindh (FAL) sul tema delle "Città interculturali" con la partecipazione dei  membri della società civile FAL di 7 paesi euro mediterranei: Svezia, Finlandia, Slovenia, Repubblica Ceca, Ungheria, Polonia e Israele .
Il Forum si è sviluppato su 4 tematiche:

  • La società civile e le istituzioni lavorano insieme
  • Storie e narrazioni urbane
  • Migrazione: riformare la nostra società
  • Generazioni, educazione, memoria e patrimonio

Il programma si è svolto in sessioni plenarie tematiche, in workshop per la condivisione di buone pratiche, attività di networking ed  eventi culturali.
È intervenuto, tra gli altri, il segretario generale dell’Unione del Mediterraneo Fatallah Sijilmassi.
In questa occasione la Fondazione Mediterraneo ha presentato l’azione interrete “Kimiyya. Le donne attrici del dialogo” ed il progetto “Le Città del Dialogo” elaborato dalla “Federazione Anna Lindh Italia Onlus”.
Il progetto ha riscosso l’adesione dei capofila delle Reti nazionali della FAL presenti ed è stato illustrato dalla prof.arch. Luciana De Rosa.

Leggi tutto: ...

L’Assemblea generale della “FEDERAZIONE ANNA LINDH ITALIA Onlus” si è riunita a Napoli per l’analisi urgente della situazione creatasi dopo l’invio da parte del Ministero degli Affari Esteri (MAECI) della lettera del 18 agosto 2017 con la quale veniva nominato nuovo capofila la “RIDE-aps” in sostituzione della Fondazione Mediterraneo, eletta in tale ruolo dall’Assemblea generale dell’11 settembre 2015 e con mandato scadente l’11 settembre 2018 (come confermato dallo stesso MAECI con lettera del 23.11.2015).
I membri presenti all’unanimità hanno espresso sgomento per tale decisone ed hanno proposto una mediazione con la designazione di due 2 capofila illustrando dettagliatamente i lavori svolti nel Verbale allegato.

Leggi tutto: ...

I membri del CdP dell’azione interrete Kimiyya – Capofila delle Reti Nazionali della Fondazione Anna Lindh (FAL) provenienti da Albania, Algeria, Bosnia-Erzegovina, Francia, Lituania, Malta, Repubblica Ceca, Lituania, Slovenia, Spagna, Tunisia – hanno reso omaggio a Michele Capasso, tra i fondatori della FAL – per l’immutata passione, la generosità e l’accoglienza che riserva in ogni occasione per gli eventi FAL.

Leggi tutto: ...

I Capofila delle Reti nazionali di Francia, Spagna, Malta, Algeria, Albania, Slovenia, Bosnia-Herzegovina, Mauritania, Tunisia, Lituania, Repubblica Ceca hanno visitato il Museo della PaceMAMT esprimendo grande apprezzamento per questa iniziativa e per l’impegno del presidente Capasso nel costituire e sostenere la Fondazione Anna Lindh.

Leggi tutto: ...

In occasione del Comité de Pilotage dell’azione interrete “KIMIYYA” i Capofila di Tunisia, Repubblica Ceca, Slovenia e Italia hanno presentato i rispettivi progetti interrete ad altri capofila ed alla stampa e precisamente:

  • KIMIYYA (Italia)
  • INTERCULTURAL CITIES (Slovenia)
  • BE Effective! (Repubblica Ceca)
  • INTERCULTURAL ART EXPRESSION IN FRAGILE ZONES (Tunisia)

In questa occasione è stato concordato di riunire tutte le esperienze nel grande progetto “KIMIYYA” e di presentarle a conclusione della conferenza internazionale che si svolgerà a Napoli dal 11 al 15 settembre 2017.

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Napoli dal 12 al 16 luglio 2017 la riunione del “Comité de Pilotage” dell’azione interrete della FAL “KIMIYYA. LE DONNE ATTRCI DEL DIALOGO”, coordinata dalla Fondazione Mediterraneo, Capofila della Rete Italiana.
In questa occasione, nel ribadire l’importanza di questa iniziativa che si concluderà con una conferenza internazionale a Napoli dal 11 al 15 settembre con la partecipazione dei 42 Capofila FAL, è stato stabilito il programma  con le iniziative di visibilità e moltiplicazione dei risultati anche a favore degli altri progetti interreti.
La Fondazione Mediterraneo ha espresso il compiacimento per questa produttiva riunione felice di aver consentito l’allargamento (non previsto) del numero dei partecipanti a 12 capofila.
Adottato all’unanimità il logo di Kimiyya di Molinari apprezzato da tutti i membri.

Leggi tutto: ...