Federazione Anna Lindh Italia || Onlus

 

La Federazione Anna Lindh Italia, senza scopo di  lucro, condivide le finalità della Fondazione Anna Lindh  creata nel 2004 dalla Commissione europea congiuntamente ai 42 paesi euromediterranei. 
L’obiettivo della Federazione è promuovere, sostenere ed attuare l’interazione culturale e sociale tra l’Italia e i paesi euromediterranei in vari campi d’azione tra i quali: arte, architettura, archeologia, ambiente, artigianato, giovani, donne, diritti umani, migranti, mestieri d’arte, occupazione, formazione, educazione, infanzia, sport, dialogo interreligioso, legalità, musica, cultura del cibo, empowerment, tradizione, turismo, solidarietà sociale, scambi economici e culturali, mestieri d’arte.
In particolare la Federazione intende attuare iniziative in favore dei giovani finalizzate specialmente a restituire loro speranza e fiducia attraverso la promozione del “vero”, del “bello” e del “buono”.

Nel corso di un evento svoltosi a Benevento presso la sede di Futuridea, il presidente Carmine Nardone - membro del comitato esecutivo della RIDE - ha presentato il bilancio delle attività svolte ed il programma futuro dell'Associazione Futuridea, membro della RIDE e partner della Fondazione Mediterraneo.
Il Presidente Capasso ha espresso il compiacimento per la qualità scientifica delle attività svolte e per quelle in programma formulando, a nome della RIDE, gli auguri di buon lavoro al presidente Nardone.

Leggi tutto: ...

Il presidente on. della RIDE, Michele Capasso, ha incontrato a Palermo l’Assessore regionale all’energia Salvatore Calleri. Nel corso di un incontro di lavoro, sono state presentate le eccellenze della RIDE per quanto concerne il tema dell’energia verde, del trattamento dei rifiuti e dello sviluppo sostenibile.
Il presidente Capasso ha anche incontrato al CESIE Vito La Fata ed altri membri della RIDE – Sicilia.

Leggi tutto: ...

Si è svolto all’Accademia d’Egitto a Roma il Convegno internazionale “Cultural Diplomacy in the Mediterranean Region”, coorganizzato con la “RIDERete italiana per il dialogo euro mediterraneo” rappresentata all’evento da Enrico Granara, Michele Capasso e Pia Molinari.
Nel corso del suo intervento il Min.Pl. Enrico Granara ha sottolineato l’importanza della diplomazia culturale ed illustrato il ruolo della RIDE e gli eventi in programma a Napoli ad ottobre 2014 in occasione del semestre di presidenza italiana dell’UE.

Leggi tutto: ...

Si svolgerranno a Napoli, presso il Museo MAMT, gli eventi celebrativi per il decennale della Fondazione "Anna Lindh" per il Dialogo tra le Culture. In questa occasione si riuniranno tutti gli organi dell'istituzione voluta dall'Unione Europea e dai 43 Paesi euromediterranei.

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Gaeta, nell’ambito dello Yacht Med Festival, la XIII edizione del “CONCERTO EUROMEDITERRANEO PER IL DIALOGO TRA LE CULTURE: RUMORI DI PACE”, in collaborazione con la Camera di Commercio di Latina, l’Unione Europea e la RIDERete italiana per il Dialogo Euromediterraneo.
In questa occasione Eugenio Bennato, Pietra Montecorvino e la tunisina M’Barka Ben Taleb hanno proposto contaminazioni di musiche mediterranee che hanno coinvolto il pubblico presente.
Il Concerto è dedicato al “TOTEM DELLA PACE”: l’opera monumentale dello scultore torinese Mario Molinari che, partita proprio da Gaeta nel 2010, si sta diffondendo in tutto il mondo.
Per la Fondazione Mediterraneo è intervenuto Simone Pedrelli Carpiche, congiuntamente al Presidente della CCIIA di Latina Zottola, ha ricordato il significato del Totem della Pace.

Leggi tutto: ...