Elenco Generale||degli eventi
27 Febbraio 2023
Silvia Levenson – artista del vetro di fama internazionale – ha visitato il Museo in vista della realizzazione di una sezione dedicata all’arte del vetro, alla quale ha promesso di partecipare con una sua opera significativa.
In questa occasione ha firmato il “Manifesto Kimiyya” per la difesa delle donne.
Nell’intervista del presidente Capasso ha affermato:
“Sono nata a Buenos Aires nel 1957. Ho fatto parte di una generazione che ha lottato per cambiare una società che ci sembrava terribilmente ingiusta. Nel 1976, quando i militari presero il potere, io avevo diciannove anni e nell’agosto di quell’anno nacque mia figlia Natalia. Lei ha la stessa età di quei giovani ai quali i militari hanno rubato l’identità biologica. Con una crudeltà inaudita, le prigioniere incinte venivano assassinate soltanto dopo aver partorito, mentre i neonati erano dati illegalmente in adozione. Ciò che è successo fra il 1976 e il 1983 ha cambiato la mia vita e influenzato il mio lavoro artistico. Una parte importante del mio lavoro consiste nel rivelare o rendere visibile ciò che normalmente è nascosto o non si può vedere, e uso il vetro per rappresentare questa metafora. Da sempre usiamo il vetro per conservare alimenti e bevande, io uso il vetro per preservare la memoria di persone e oggetti per le generazioni future.”
21 Febbraio 2023
La Fondazione Mediterraneo ed il Museo della Pace – MAMT hanno celebrato la “Giornata nazionale del braille”: una ricorrenza istituita con la legge n. 126 del 3 agosto 2007. Si celebra annualmente il 21 febbraio, quale momento di sensibilizzazione dell'opinione pubblica nei confronti delle persone non vedenti, in coincidenza con la giornata mondiale della difesa dell'identità linguistica promossa dall'Unesco (l'organizzazione delle Nazioni Unite per l'educazione, la scienza e la cultura). Infatti, questo sistema consente ai ciechi di accedere al patrimonio culturale scritto dell'umanità.
Nell'ambito di tale giornata, la Fondazione con il Museo della Pace - tra i più importanti al mondo per adeguamento ai non vedenti e con mappe e opere tattili innovative - promuove idonee iniziative di sensibilizzazione e solidarietà, nonché studi, convegni, incontri e dibattiti presso le scuole e i principali mass-media, per richiamare l'attenzione e l'informazione sull'importanza che il sistema braille riveste nella vita delle persone non vedenti e di quanti sono coinvolti direttamente o indirettamente nelle loro vicende, al fine di sviluppare politiche pubbliche e comportamenti privati che allarghino le possibilità di reale inclusione sociale e di accesso alla cultura e all'informazione per tutti coloro che soffrono di minorazioni visive.
12 Febbraio 2023
Grande afflusso di visitatori al Museo della Pace - MAMT per il centenario dalla nascita di Franco Zeffirelli: sui 107 grandi videowall il documentario sulla vita del grande regista e le sue opere principali.
Il presidente Michele Capasso, in collegamento con varie scuole, ha ricordato la figura di Zeffirelli e la sua amicizia con Gustavo Rol.
“Grazie a Franco - ha affermato Capasso - Gustavo Rol partecipò l’11 gennaio 1987 alla “Domenica In” con Raffaelle Carrà dove lanciò l’”Appello per gli Stati Uniti del Mondo” che è alla base dell’azione della Fondazione Mediterraneo da 35 anni”.
In questa occasione sono stati distribuiti i francobolli con l’annullo filatelico realizzati da “Poste italiane”.
20 Gennaio 2023
Continua l’afflusso di visitatori al Museo ed alla sede degli Stati Uniti del Mondo.
Dalla Germania e dall’Iran i complimenti per un’azione unica: per la Terra, per la Pace.
02 Gennaio 2023
Nel corso di una visita al Museo della Pace - MAMT ed alla sede degli Stati Uniti del Mondo, gli ospiti del dott. Antonio Romano ed i funzionari della società di progettazione integrata Athena hanno potuto apprezzare la bellezza dei percorsi emozionali, patrimonio dell’umanità.
In questa occasione il collezionista di vetro artistico Sandro Pezzoli ha annunciato l’intenzione di donare una parte significativa della propria collezione di pezzi provenienti da ogni parte del mondo al Museo ed agli Stati Uniti del Mondo.
In questa occasione il prof. Andrea Zepponi ha fatto dono di alcuni esemplari del suo volume “Virginia Colombati, maestra di belcanto” (Marsilio Editore) e si è esibito al pianoforte.
02 Gennaio 2023
Gianmarco Finizio, in arte “Guasto”, ha visitato il Museo della Pace e, in particolare, la sezione dedicata a Pino Daniele.
E’ nato a Napoli nel 1990 ed ha iniziato a suonare la chitarra e a scrivere canzoni da giovanissimo, alle scuole medie, frequentando una classe di musica sperimentale.
Tra un lavoro e l'altro come animatore nei villaggi, delivery "in bicicletta non elettrica!", performer live in vari locali, inizia ad autoprodurre le sue prime tracce, insieme al dj Fabio Stingo, con cui inizia un percorso musicale tecno/funk d'autore.
Fino ad ora ha pubblicato due singoli, il primo "In che senso?", prodotto da Mauro Spenillo (aka Socio M), che, dopo averlo scoperto coinvolge nel progetto Antonio De Carmine Principe, con cui realizzano il secondo singolo "Che c'hai d'accendere?" (NyNa City 91 record / Artist First).
"Funkyland" è il nuovo singolo di Guasto, disponibile in radio e in digitale. Il brano è un racconto che ci porta a fare un viaggio su quel pianeta fatto di grooves, rhodes, fender bass and guitar, synth, archi, che richiamano sonorità di uno stile ben definito, tra varie citazioni musicali famose dove ritroviamo George Benson, Bee Gees, Diana Ross, EWF, Kool and the Gang, passando per Jovanotti e respirando alcune atmosfere partenopee vicine a Pino Daniele. La canzone oltre ad essere un omaggio ad alcuni giganti di questo stile musicale, ci proietta in quella meravigliosa terra ideale, dove potersi rifugiare, danzare e ballare in piena libertà "in questa realtà scadente".
É stato tra i vincitori di “Area Sanremo” 2020.
Al Museo ha riproposto alcuni brani di Pino.
29 Dicembre 2022
Ennio, da Benevento, è da sempre appassionato di Pino Daniele. Lo ha dimostrato in una lunga visita al Museo della Pace MAMT, nello spazio “Pino Daniele Alive”. Tante canzoni, tante emozioni…
20 Dicembre 2022
Lo stilista Rocco Barocco ha visitato il Museo della Pace esprimendo profonda ammirazione. Accolto da Pia Molinari e da Michele Capasso, si è soffermato in particolare sulle sezioni dedicate al Mediterraneo, a Mario Molinari e Pino Daniele.
12 Dicembre 2022
Si è svolto al Museo della Pace un incontro sull’ambiente a cura della Fondazione Operate di Torino.
02 Dicembre 2022
Si è svolto presso il Museo della Pace il convegno “Dal benessere alla bellezza”, coordinato dal prof. Lanfranco Scaramuzzino.