GLI STATI UNITI DEL MONDO

La FONDAZIONE MEDITERRANEO, sin dalla sua nascita nel 1990 subito dopo la caduta del Muro di Berlino, ha assunto fra i suoi obiettivi principali la costituzione degli “STATI UNITI DEL MONDO”: da un’intuizione di Gustavo Rol.
Le attività svolte negli ultimi tre decenni dalla Fondazione - in particolare nell’area del “Grande Mediterraneo” - testimoniano un’azione costante e concreta che proprio in questo difficile momento di guerra e pandemia risulta essere come àncora  di salvezza al fine di rafforzare lo spirito di pace e collaborazione tra i Popoli.
Le adesioni di  uomini e donne, organismi e istituzioni di vari Paesi contribuiscono a sostenere l’iniziativa istituzionale percorrendo con azioni concrete obiettivi e mezzi efficaci per la difesa del pianeta, il rispetto dei diritti fondamentali della persona umana, la coesistenza di filosofie, fedi e religioni, l’equa ripartizione di beni e risorse, l’unione di scienza e politica per la salvezza dell’umanità e contro ogni guerra.

 

Grande afflusso di pubblico nella sede centrale degli “Stati Uniti del Mondo” per celebrare la Festa della Repubblica Italiana.
Sui grandi schermo videowall in varie sale la diretta delle varie cerimonie.
La prima quando il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, in occasione del 76° anniversario della Repubblica, ha reso omaggio al Monumento del Milite Ignoto all'Altare della Patria e ha assistito alla Parata ai Fori Imperiali.
Il Capo dello Stato, accompagnato dal Ministro della Difesa, dal Capo di Stato Maggiore della Difesa ha passato in rassegna il reparto d'onore schierato con Bandiera e Banda.
Il Presidente Mattarella ha, quindi, deposto una corona d'alloro al Sacello del Milite Ignoto, in ricordo di tutti i militari e i civili che hanno servito e servono lo Stato con impegno ed abnegazione, alla presenza dei Presidenti di Senato e Camera, del Presidente del Consiglio dei Ministri e del Presidente della Corte Costituzionale.
Al termine, le Frecce Tricolori hanno sorvolato su Piazza Venezia.
Il Capo dello Stato ha quindi assistito alla Parata Militare ai Fori Imperiali che si è conclusa con il sorvolo delle Frecce Tricolori.
La seconda quando il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella, ha salutato nel pomeriggio i circa 2.300 cittadini che hanno visitato i Giardini del Quirinale in occasione del 2 giugno, Festa della Repubblica.
Quest’anno la consueta apertura al pubblico dei Giardini è stata dedicata alle persone con fragilità rappresentate dalle associazioni a carattere nazionale.
In collaborazione con il Miur sono stati invitati alcuni bambini profughi dall’Ucraina che frequentano l’Istituto comprensivo “W.A. Mozart” di Roma, protagonisti di un percorso di integrazione e inclusione sociale.

Leggi tutto: ...

Il Segretario Generale (SG) degli “stati Uniti del Mondo” prof. Michele Capasso, a margine dell’incontro “ALIS ON TOUR” ha presentato ad alcuni ministri e politici presenti gli “stati Uniti del Mondo” e l’importanza dell’azione cocnreta portata avanti da 33 anni per la pace e lo sviluppo condiviso.
Al Ministro dell’Interno Luciana Lamorgese il SG ha sottolineato l’importanza delle azioni nell’ambito dell’accoglienza ed integrazione dei migranti e rifugiati che gli “stati Uniti del Mondo” realizzano dal 1990 in collaborazione con associazioni ed organismi del volontariato e della società civile.
Il Ministro per gli Affari regionali e le Autonomie Mariastella Gelmini il SG ha illustrato il programma “Verso Sud” lanciato dagli “Stati Uniti del Mondo” nel 1992 e finalizzato a riequilibrare l’Europa sul Grande Mediterraneo con un ruolo particolare per il Mezzogiorno d’Italia negli ambiti del turismo, delle risorse della terra e del mare nonché del patrimonio culturale.
Al Ministro per gli Affari Esteri e la Cooperazione Internazionale Luigi Di Maio il SG ha illustrato le iniziative negli ambiti della pace e del dialogo portate avanti dagli “Stati Uniti del Mondo” sin dal 1989, con i significativi “Forum” di Napolim, Marsiglia e Barcellona che costituiscono pietre miliari per l’azione diplomatica internazionale.
Al Ministro per le Disabilità Erika Stefani il SG ha evidenziato le significative iniziative portate avanti dagli “Stati Uniti del Mondo” sin dal 1992 negli ambiti della tutela delle disabilità intesa come “materia trasversale che attraversa tutto il nostro vivere”.
Al Ministro per le Pari opportunità e la Famiglia Elena Bonetti il SG ha evidenziato le azioni prioritarie degli “Stati Uniti del Mondo” in materia di uguaglianza di genere  e di sostegno alle famiglie e al lavoro femminile.
L’importanza degli Stati Uniti del Mondo è stata illustrata dal SG anche ad alcuni Sottosegretari: Assuntela Messina (Innovazione tecnologica e transizione digitale), Dalila Nesci (Sud e coesione territoriale), Giorgio Mulè (Difesa).

Leggi tutto: ...