Tutti gli Eventi e le Iniziative || Anno per Anno
|
|
12 Ottobre 2017
Giovedì 12 ottobre, si è svolta la cerimonia inaugurale dell’anno accademico 2017-2018 dell’Università Pontificia Salesiana (membro della Rete italiana FAL) alla presenza di numerose autorità religiose, civili e militari. La giornata è stata caratterizzata dal tema “Ascolto e cammino”. - Un vero ascolto, sempre mette in moto e ci spinge a prendere o a riprendere il cammino – dall’omelia del Gran Cancelliere dell’UPS il Rettor Maggiore dei Salesiani, don Ángel Fernández Artime, che ha presieduto la celebrazione eucaristica.
La parte accademica della giornata è stata introdotta dalla Relazione del Rettor Magnifico, don Mauro Mantovani, che dopo aver ringraziato i presenti, ha esposto la situazione dell’UPS nel suo quadro valutativo dell’anno accademico scorso e tracciando alcune linee di prospettiva per il prossimo futuro.
Uno dei momenti più intensi della giornata è stata la Prolusione dei proff. Luigi Bruni e Alessandra Smerilli dal titolo “Ascolto e cammino. Educarci ed educare a nuovi stili di vita”, alcuni passaggi - … I modelli economici che ci hanno guidato non sono più percorribili, siamo stati cattivi custodi della casa comune e comportamenti insostenibili hanno prodotto inquinamento, degrado, povertà disuguaglianze sociali… Il bene comune ha bisogno di una economia più umile, sobria, sostenibile, più bella, più solidale, più di comunione. Ha bisogno di ‘sorella economia -.
Alla prolusione ha fatto seguito un spazio musicale presentato da quattro studenti della Facoltà di Scienze dell'Educazione, i calorosi applausi hanno mostrato un particolare apprezzato da parte di tutti i presenti.
Dopo la premiazione degli studenti più meritevoli il Gran Cancelliere dell’UPS il Rettor Maggiore dei Salesiani, don Ángel Fernández Artime, ha ufficialmente aperto l’Anno Accademico 2017-2018.
10 Ottobre 2017
La “mitica” sezione “E” del Liceo Classico “Antonio Genovesi” di Napoli si è riunita quaranta cinque anni dopo la maturità.
Un’emozione, ma anche la conferma di un’amicizia consolidata che, nonostante il tempo, è rimasta intatta nei valori e nella sostanza.
04 Ottobre 2017
Il Museo della Pace - MAMT ospiterà una giornata dedicata alle opere di architettura ed ai progetti dello Studio Pica Cimarra Associati.
Tra i progetti “Orbitecture”, dedicato ad una stazione nello spazio.
01 Ottobre 2017
In presenza della Segretaria generale della FMA, Suor Piera Cavaglià e di altre sorelle rappresentanti il consiglio della Casa generalizia, si è svolta la cerimonia per il quarantennale della fondazionee della "Casa di preghiera FMA".
In questa occasione la fondatrice, Suor Maria Pia Giudici, ha tenuto una "Lectio" sul tema del "DISCERNIMENTO" che caratterizzerà l'anno di incontri a San Biagio.
Presenti i "Sanbiagini" provenienti da ogni parte del mondo.
30 Settembre 2017
Grande festa a San Biagio per il 95° compleanno di Suor Maria Pia Giudici, coincidente con i 40 anni dalla Fondazione della Casa di Preghiera delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA - Salesiani). Tanti i "Sanbiagini" provenienti da tutto il mondo che hanno festeggiato Suor Maria Pia.
Presente, per la Casa Generalizia FMA, la segretaria generale Suor Piera Cavaglià.
In questa occasione è stato proiettato il film "Maria Pia Giudici. La gioia in una vita semplice" di Michele Capasso: quest'ultimo ha espresso la propria emozione ed il legame a S. Maria Pia.
30 Settembre 2017
In occasione del 95° compleanno di Suor Maria Pia Giudici e del 40° anniversario della fondazione della "Casa di preghiera di San Biagio" è stato presentato il film "Maria Pia Giudici. La gioia in una vita semplice" di Michele Capasso.
Molti gli apprezzamenti per il "docufilm" che ripercorre la vita di suor Maria Pia: tra tutti quello della Segretaria Generale della Casa Generalizia delle "Filgie di Maria Ausiliatrice" Suor Piera Cavaglià.
24 Settembre 2017
Nella prestigiosa sede di Palazzo Donn’Anna della “Fondazione Culturale Ezio De Felice” si è svolta un seminario dedicato ai Musei di Napoli in occasione delle “Giornate europee del patrimonio”.
In quest’occasione il presidente della Fondazione Mediterraneo prof. Michele Capasso ha presentato il Museo della Pace – MAMT ed il video emozionale su “Napoli”.
Sono intervenuti molti membri della Rete italiana FAL, tra i quali il prof. Massimo Pica Ciamarra e la prof. Luciana De Rosa.
22 Settembre 2017
Organizzato da “Futuridea” – membro dalla Rete italiana FAL – si è svolto il seminario-workshop dedicato alle migrazioni ed alle aree interne.
Tra gli interventi quelli del prof. Carmine Nardone, del prof. Marco Rossi Doria, degli on. Gianni Pittella ed Umberto del Basso De Caro (sottosegretario alle infrastrutture ed ai trasporti). Ha concluso i lavori l’on. Fulvio Bonavitacola, vicepresidente della Regione Campania.
È intervenuto il presidente della Fondazione Mediterraneo prof. Michele Capasso.
13 Settembre 2017
Si è svolta a Napoli la cerimonia di assegnazione del “PREMIO MEDITERRANEO PER LE DONNE 2017” attribuito a Fouzia Assouli, presidente della “Fondazione delle donne dell’Euromediterraneo” ed attivista per i diritti delle donne.
Hanno consegnato il Premio il presidente Michele Capasso, Pia Molinari, Esther Fouchier ed i capofila delle reti nazionali della Fondazione Anna Lindh.
Fouzia Assouli ha ringraziato la Fondazione Mediterraneo per questo prestigioso riconoscimento.
13 Settembre 2017
Le donne di 42 paesi dell’Europa e del Mediterraneo partecipanti alla conferenza internazionale “KIMIYYA” hanno festeggiato Suor Maria Pia Giudici, tra le relatrici dell’incontro con una relazione su donne e società e tra i fondatori degli Stati Uniti del Mondo.
A tutte le donne partecipanti provenienti da 43 Paesi è stato consegnato il titolo di “Alfieri degli Stati Uniti del Mondo”.