Tutti gli Eventi e le Iniziative || Anno per Anno
|
|
31 Marzo 2018
Grande apprezzamento dei visitatori del Museo della Pace - MAMT in occasione del “WEEKEND DELLA CULTURA” sostenuto dalla Camera di Commercio di Napoli e da “Si-impresa”.
In 300, provenienti da 36 Paesi, hanno visitato per diverse ore i vari percorsi emozionali del Museo attraversando storia, culture, religioni, destino.
A conclusione tutti hanno espresso riconoscimento per questa iniziativa congiunta della Camera di Commercio di Napoli e della Fondazione Mediterraneo.
31 Marzo 2018
Oltre 400 visitatori provenienti da 36 Paesi del mondo hanno visitato il Museo della Pace - MAMT - in occasione del “WEEKEND DELLA CULTURA” sostenuto dalla Camera di Commercio di Napoli e da “Si-impresa” - e, in particolare, la sezione dedicata a Mario Molinari “Scultore del Colore”.
La visita è iniziata nel porto di Napoli dov’è realizzata l’opera monumentale “Totem della Pace” con le reliquie del “Migrante Ignoto” ed è proseguita al Museo con le tante opere dello scultore torinese e le immagini meravigliose della “Casa-Museo” di Torino.
30 Marzo 2018
Il 1 aprile 2018 la Fondazione Mediterraneo inizia il 30° anno di attività per il dialogo e la pace.
In 29 anni sono circa 4.000 (ad oggi) le attività svolte.
26 Marzo 2018
Il Museo della Pace - MAMT apre alla città con 6 visite guidate gratuite nei giorni di sabato 31 marzo, domenica (Pasqua) 1 aprile e lunedì 2 aprile.
Per INFO e prenotazioni tel. 081 552 30 33 e visita il sito www.mamt.it
22 Marzo 2018
L'acqua è un elemento essenziale della vita. È più che essenziale per soddisfare la sete o proteggere la salute; l'acqua è vitale per creare posti di lavoro e sostenere lo sviluppo economico, sociale e umano.
Oggi, ci sono oltre 663 milioni di persone che vivono senza un approvvigionamento idrico sicuro vicino a casa, trascorrono innumerevoli ore a fare la coda o il trekking a fonti lontane e ad affrontare gli impatti sulla salute derivanti dall'utilizzo di acqua contaminata.
Il tema del 2018 è “La Natura per l'Acqua”.
Il tema di quest'anno esplora come possiamo usare la natura per superare le sfide idriche del 21° secolo.
Il danno ambientale, insieme al cambiamento climatico, sta guidando le crisi legate all'acqua che vediamo in tutto il mondo. Inondazioni, siccità e inquinamento idrico sono tutti peggiorati da vegetazione degradata, suolo, fiumi e laghi.
Quando trascuriamo i nostri ecosistemi, rendiamo più difficile fornire a tutti l'acqua di cui abbiamo bisogno per sopravvivere e prosperare.
Le soluzioni basate sulla natura hanno il potenziale per risolvere molte delle nostre sfide idriche. Dobbiamo fare molto di più con l'infrastruttura "verde" e armonizzarla con l'infrastruttura "grigia" laddove possibile. Piantare nuove foreste, ricollegare i fiumi alle pianure alluvionali e ripristinare le zone umide riequilibrerà il ciclo dell'acqua e migliorerà la salute umana e i mezzi di sussistenza.
L’Obiettivo 6 dello Sviluppo Sostenibile - garantire la disponibilità e la gestione sostenibile di acqua e servizi igienico-sanitari per tutti entro il 2030 - include la finalità di dimezzare la proporzione di acque reflue non trattate e aumentare il riciclaggio dell'acqua e il riutilizzo sicuro.
La Giornata mondiale dell'acqua è coordinata da UN-Water - il meccanismo di collaborazione tra le agenzie delle Nazioni Unite per tutte le questioni relative alle acque dolci - in collaborazione con governi e partner.
La Fondazione Mediterraneo partecipa e collabora sin dal 1995 con la pubblicazione annuale di un “Quaderno” dedicato all’acqua.
21 Marzo 2018
Il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso ha partecipato all’edizione 2018 di GOÛT DE FRANCE.
Dopo la proiezione del film "La cuoca del Presidente" nell’Istituto Grenoble, il Console generale di Francia a Napoli Jean-Paul Seytre ha condiviso con i suoi ospiti, egregi rappresentanti della Francofonia a Napoli, e piu di 60 persone un'ottima cena francese proposta dallo chef Carmela Abbate nel suo ristorante "Zi Teresa", con la sempre ottima collaborazione dei Discepoli di Escoffier.
21 Marzo 2018
In occasione della XXIII Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti di mafia la Fondazione Mediterraneo ha partecipato alle letture dei nomi a Foggia ed in tutta Italia, al fianco di Libera e di Don Luigi Ciotti.
18 Marzo 2018
Accompagnate dalla direttrice Suor Bernarda Santamaria Merens, le suore della Casa Generalizia delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) hanno visitato il Museo della Pace - MAMT e, in particolare, i percorsi emozionali dedicati a Don Bosco ed a Madre Mazzarello.
Accolti dal presidente Michele Capasso le religiose si sono riunite intorno al Totem della Pace dello scultore Mario Molinari esprimendo apprezzamento per l’opera e per la Casa-Museo di Torino.
18 Marzo 2018
Accompagnate dalla direttrice Suor Bernarda Santamaria Merens, le suore della Casa Generalizia delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) hanno visitato il Museo della Pace - MAMT e, in particolare, i percorsi emozionali dedicati a Don Bosco ed a Madre Mazzarello.
Accolti dal presidente Michele Capasso le religiose hanno firmato il quadro che riproduce Maria Ausiliatrice sottoscritto dalla Madre Superiora Yvonne Reungoat in occasione della sua visita del 9 novembre 2017.
18 Marzo 2018
Accompagnate dalla direttrice Suor Bernarda Santamaria Merens, le suore della Casa Generalizia delle Figlie di Maria Ausiliatrice (FMA) hanno visitato il Museo della Pace - MAMT e, in particolare, i percorsi emozionali dedicati a Don Bosco ed a Madre Mazzarello.
Accolti dal presidente Michele Capasso le religiose hanno visionato i video emozionali e ripercorso la visita della Madre Superiora Yvonne Reungoat del 9 novembre 2017.
A conclusione della visita hanno espresso apprezzamento per questo luogo di pace e di preghiera.