SESSANTESIMO ANNIVERSARIO DALLA MORTE DI WINSTON CHURCHILL

Sessant’anni fa, il 24 gennaio 1965, muore Winston Churchill: è stato due volte primo ministro britannico, tra il 1940 e il 1945 e tra il 1951 e il 1955.
Gli “Stati Uniti del Mondo” - con il Museo della Pace, dove si trova la “Stanza Churchill” nella quale lo statista soggiornò lungo tempo - lo hanno ricordato con una serie di eventi e con un incontro con gli studenti durante il quale sono stati proiettati filmati con i principali discorsi dello statista britannico.
Ancora oggi viene ricordato come uno dei più grandi leader del XX° secolo, in grado di far resistere un intero popolo ai bombardamenti e alla distruzione portata sul suolo britannico dagli aerei della Germania nazista.
“Non posso promettervi altro che sangue, fatica, lacrime e sudore”, le sue parole all'insediamento nel 1940.

Leggi tutto: ...

TREGUA A GAZA

Dopo 15 mesi di assedio e bombardamenti da parte delle forze israeliane, in seguito agli attacchi dei gruppi armati palestinesi in Israele il 7 ottobre 2023, il Governo di Israele e Hamas hanno finalmente raggiunto un accordo: una tregua delle ostilità a Gaza.
Gli “Stati Uniti del Mondo” sono sollevati per questo accordo raggiunto, ancorché fragile, ma comunque un punto di svolta verso la pace, la protezione e la giustizia che uomini, donne e bambini innocenti meritano, dopo questi interminabili mesi di violenze.
La pausa dalle ostilità a Gaza proteggerà tutti, in particolare i bambini, dalle bombe per il tempo che durerà la tregua, ma questa - afferma il Segretario generale Michele Capasso - deve trasformarsi in un cessate il fuoco definitivo e in un rapido incremento degli aiuti umanitari, specialmente ai bambini, per fare fronte a malnutrizione e malattie.

Leggi tutto: ...

IL MAROCCO SOSTIENE IL TOTEM DELLA PACE

Nel corso di una cerimonia, svoltasi presso la sede centrale di Napoli degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace, una delegazione del Regno del Marocco, guidata dell’ambasciatore del Marocco presso la Santa Sede Rajae Naji Mekkaoui, ha reso omaggio al “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari, simbolo degli Stati Uniti del Mondo. Amina Bouayach, Presidente del “Consiglio Nazionale per i Diritti Umani” del Regno del Marocco, il Presidente del Consiglio degli Ambasciatori Abdelhak Azzouzi, il Console generale M’hammed Khalil ed altre personalità del Marocco sono state accolte dal Segretario generale Michele Capasso e da Pia Molinari, esprimendo grande apprezzamento per l’opera dello scultore torinese. In particolare è stata ricordata l’opera presente dal 2010 nella Camera dei Rappresentanti del Marocco e che prossimamente sarà occasione di una visita dei Presidenti dei Parlamenti di vari Paesi del Mondo.

Leggi tutto: ...

AMINA BOUAYACH FIRMA IL MANIFESTO “KIMIYYA”

Nel corso di una cerimonia svoltasi presso la sede centrale di Napoli degli Stati Uniti del Mondo Amina Bouayach, Presidente del “Consiglio Nazionale per i Diritti Umani” del Regno del Marocco, ha firmato il “Manifesto Kimiyya” sottolineando l’importanza della sezione autonoma degli Stati Uniti del Mondo per i diritti fondamentali delle donne.
L’evento si è svolto in presenza del Segretario Generale prof. Michele Capasso e del presidente del Consiglio degli Ambasciatori Abdelhak Azzouzi.
In questa occasione Amina Bouayach ha ricordato altre donne di riferimento fondatrici di “Kimiyya”, quali Fatema Mernissi ed Emma Bonino.

Leggi tutto: ...

AD AMINA BOUAYACH IL “PREMIO MEDITERRANEO”

Nel corso di una cerimonia svoltasi presso la sede centrale di Napoli degli Stati Uniti del Mondo è stato assegnato il “Premio Mediterraneo per la Solidarietà Sociale 2025” ad Amina Bouayach, Presidente del “Consiglio Nazionale per i Diritti Umani” del Regno del Marocco.
Il riconoscimento, la prestigiosa opera “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari, è stato consegnato dal Segretario Generale prof. Michele Capasso e da Pia Molinari, in presenza del presidente del Consiglio degli Ambasciatori Abdelhak Azzouzi, dell’ambasciatore del Marocco presso la Santa Sede Rajae Naji Mekkaoui, del Console generale M’hammed Khalil e di ambasciatori di vari Paesi e di membri degli Stati Uniti del Mondo.
La motivazione è stata letta nelle lingue italiana, araba e francese.
In questa occasione è stato consegnato ad Amina Bouayach il titolo di “Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo”.

Leggi tutto: ...

VISITA DELL’AMBASCIATORE PRESSO LA SANTA SEDE RAJAE NAJI MEKKAOUI

L’ambasciatore del Regno del Marocco presso la Santa Sede Rajae Naji Mekkaoui, ha visitato la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace e reso omaggio al “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari, simbolo degli Stati Uniti del Mondo. Accolta dal Segretario generale Michele Capasso e da Pia Molinari, ha espresso grande apprezzamento per gli Stati Uniti del Mondo: “Una giornata eccezionale con la gioia di aver conosciuto persone speciali dedite al bene comune”. Così  ha scritto nel messaggio di ringraziamento l’ambasciatore Mekkaoui.

Leggi tutto: ...

UNA DELEGAZIONE DEL MAROCCO IN VISITA AL MUSEO DELLA PACE

Rajae Naji Mekkaoui, ha visitato il Museo della Pace MAMT. Amina Bouayach, Presidente del “Consiglio Nazionale per i Diritti Umani” del Regno del Marocco, il Presidente del Consiglio degli Ambasciatori SUM Abdelhak Azzouzi, il Console generale M’hammed Khalil ed altre personalità del Marocco sono state accolte dal Segretario generale Michele Capasso e da Pia Molinari, esprimendo grande apprezzamento per il “Museo delle Emozioni”.

Leggi tutto: ...

PRESENTAZIONE DEL LIBRO DI PIETRO PERONE: “PINO DANIELE. NAPOLI E L’ANIMA DELLA MUSICA, DAL MASCALZONE LATINO A GIÒGIÒ”.

Si è svolta - presso la sede degli “Stati Uniti del Mondo” e del “Museo della Pace” - la presentazione del libro di Pietro Perone, giornalista e caporedattore del Mattino, dal titolo: “Pino Daniele. Napoli e l’anima della musica, dal mascalzone latino a Giògiò(Edizioni San Paolo).
È un libro che non parla solo di Pino Daniele a dieci anni dalla sua prematura scomparsa, ma della città che il cantautore ha narrato nei suoi chiaroscuri. La Napoli di ieri, quella che si riunì la sera del 19 Settembre 1981 con Pino e il suo gruppo a Piazza Plebiscito, per il sogno di un cambiamento che ancora oggi è rincorso e la Napoli di oggi, quella che cammina su due binari: uno è il tappeto bello del turismo e l’altro il pavimento sporco della verità che comprende giovani che uccidono coetanei.
“Non è un libro di festa - ha spiegato l’autore - l’idea di scrivere questo libro è nata il 31 Agosto 2023, quando in redazione è arrivata la notizia che avevano ammazzato Giovanbattista Cutolo, 24 anni, musicista, allievo del conservatorio san Pietro a Maiella. Lo stesso conservatorio che Pino avrebbe voluto frequentare, a cui poi non si iscrisse perché le zie che lo allevavano lo convissero che era meglio cercare un posto fisso iscrivendosi a ragioneria. Mi sono chiesto: Napoli, in cui si ammazza un ragazzo che viveva solo di musica, può essere ancora la città di Pino Daniele? E ho cercato le risposte riprendendo i versi delle canzoni di Pino e lì in quelle canzoni ho trovato tutte le risposte: ci sono continui messaggi sociali, preghiere laiche affinché Napoli possa risorgere. I versi di Pino sono più che mai oggi attuali, ma mentre facevo questo lavoro hanno ucciso altri tre ragazzi: Emanuele, Santo, Arcangelo. La domanda inziale è diventata un grido disperato che è presente nel libro, ma ce anche la speranza data da Pino e dai suoi versi”.

Leggi tutto: ...

IL MAROCCO APPREZZA L’OPERA DI MOLINARI

Nel corso di una cerimonia, svoltasi presso la sede centrale di Napoli degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace, una delegazione del Regno del Marocco, guidata dell’ambasciatore del Marocco presso la Santa Sede Rajae Naji Mekkaoui, ha visitato la sezione del Museo della Pace dedicata allo scultore Mario Molinari. Amina Bouayach, Presidente del “Consiglio Nazionale per i Diritti Umani” del Regno del Marocco, il Presidente del Consiglio degli Ambasciatori Abdelhak Azzouzi, il Console generale M’hammed Khalil ed altre personalità del Marocco sono state accolte da Pia Molinari, esprimendo grande apprezzamento per l’opera dello scultore torinese e, in particolare, per il “Totem della Pace” simbolo degli Stati Uniti del Mondo.

Leggi tutto: ...

IL GARANTE PER L’INFANZIA IN VISITA AGLI STATI UNITI DEL MONDO E AL MUSEO DELLA PACE

Il Garante per l’infanzia e l’adolescenza della Regione Campania dottor Giovanni Galano ha visitato la sede degli “Stati Uniti del Mondo” e del Museo della Pace.
Accompagnato dal dottor Giuseppe D’Antonio è stato accolto dal Segretario generale Michele Capasso e da altri membri internazionali dell’istituzione.
In questa occasione è stato concordato di verificare la possibilità di collaborazioni sui temi dell’infanzia e dell’adolescenza.

Leggi tutto: ...