DECIMA EDIZIONE DELLA CONFERENZA MED DIALOGHI MEDITERRANEI PROMOSSA DAL MINISTERO DEGLI AFFARI ESTERI E DELLA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE E DALL’ISPI
25 Novembre 2024
La decima edizione della Conferenza MED Dialoghi Mediterranei si è svolta dal 25 al 27 novembre 2024 a Roma presso il Rome Cavalieri – Waldorf Astoria Hotel: una delegazioone degli Stati Uniti del Mondo e della Fondazione Mediterraneo ha partecipato ai lavori.
La conferenza, promossa a partire dal 2015 dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e dall’Istituto per gli Studi di Politica Internazionale (ISPI), si è aperta ufficialmente lunedì 25 novembre con l’intervento di Antonio Tajani, Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e del presidente dell’ISPI Franco Bruni. Hanno partecipato esponenti di alto livello da tutta la regione del Mediterraneo allargato, nonché dei rappresentanti di numerose organizzazioni internazionali competenti, tra gli altri: Ahmed Aboul Gheit, Segretario generale, Lega Araba; Taher al-Baour, Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazioanle, Libia; Abdallah Bou Habib, Ministro degli Affari Esteri e degli Espatriati, Libano; Subrahmanyam Jaishankar, Ministro degli Affari Esteri, India; Mohamed Salem Ould Marzouk, Ministro degli Affari Esteri, Mauritania; Shaya Mohsin Zindani, Ministro degli Affari Esteri e degli Espatriati, Yemen; Geir O. Pedersen, Inviato Speciale del Segretario Generale dell’Onu per la Siria.
I Dialoghi Mediterranei costituiscono la principale iniziativa di diplomazia pubblica della Farnesina e l’edizione di quest’anno si tiene in contemporanea con il G7 dei Ministri degli Affari Esteri ospitato dal Governo italiano. Lanciato dieci anni fa da ISPI e dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Rome MED è diventato il punto di riferimento per discutere i problemi strategici di un Mediterraneo allargato e favorire un dibattito aperto e informale di alto livello con rappresentanti istituzionali, esperti, analisti, giovani ed esponenti della società civile, dell’economia e dei media.
24 Novembre 2024
Il brano inedito di Pino Daniele dal titolo “Again” è stato presentato in anteprima allo Stadio Maradona di Napoli prima della partita Napoli-Roma.
Il singolo sarà disponibile dal 29 novembre in radio e in digitale.
La pubblicazione dell’inedito “Again” celebra due ricorrenze speciali legate a Pino Daniele, ovvero i dieci anni dalla sua scomparsa e i 70 anni dalla nascita.
Al Museo della Pace, nella sezione “Pino Daniele Alive”, collegamento con lo stadio èer un momento ricco di emozioni.
23 Novembre 2024
Una delegazioni degli "Stati Uniti del Mondo" e della "Fondazione Mediterraneo" ha partecipato alla "Giornata mondiale della gioventù Diocesana" svoltasi in occasione della solennità del Cristo Re.
In questa occasione la Croce Pellegrina e lìIcona della Madonna Salus Populi Romani "simboli" della Gmg saranno accolte ed esposte al pubblico il 29 novembre nella cattedrale di Myeongdong dell'arcidiocesi di Seul, in Corea del Sud, dove si svolgerà la Giornata mondiale della Gioventù del 2027.
16 Novembre 2024
Pubblico delle grandi occasioni nella sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace per la presentazione del libro “Peccato ubbidire” di Gino Riccio (Olisterno editore).
Il volume racconta la vita di don Antonio Maione, sacerdote e teologo italiano presente all’incontro.
In questa occasione il Segretario generale Michele Capasso e il presidente del comitato internazionale Massimo Pica Ciamarra hanno dialogato con don Antonio Maione sui temi più importanti contenuti nella “Costituzione degli Stati Uniti del Mondo”: dall’intelligenza artificiale alle “sette conversioni” (ecologica, etica, urbana,ecc.), dal concetto di libertà a quello di disubbidienza civile. Il pubblico è stato coinvolto nel dibattito.
In questa occasione è stato celebrato il compleanno di don Antonio.
16 Novembre 2024
Don Antonio Maione, sacerdote e teologo italiano, ha visitato accompagnato da suoi collaboratori, il Museo della Pace e, in particolare, le sezioni dedicate a Don Bosco, Madre Mazzarello, Madre Teresa, Padre Pio e Papa Giovanni Paolo II.
In questa occasione ha espresso apprezzamento e ammirazione per il luogo e per la Fondazione.
16 Novembre 2024
La Fondazione Mediterraneo ha partecipato all’incontro “Governare il territorio. Identità e futuro del Centro storico di Napoli”. La relazione introduttiva è stata svolta dal prof. Pasquale Belfiore, membro degli Stati Uniti del Mondo.
14 Novembre 2024
Una delegazione di membri degli “Stati Uniti del Mondo” provenienti da Sidney ha visitato la sede di Napoli con il Museo della Pace.
Accolta dal SG Michele Capasso e da Pia Molinari la delegazione ha espresso grande apprezzamento per l’azione degli “Stati Uniti del Mondo”, in particolare per quanto riguarda la salvaguardia del pianeta e le iniziative per garantire stabilente la pace.
13 Novembre 2024
Nel corso di una conferenza stampa sono stati presentati i prossimi assegnatari dei "Premi Mediterraneo" che sono:
- Miguel Angel Moratinos - alto rappresentante dell'UNAOC (ONU) - per la categoria "Istituzioni";
- Mostapha Bousmina - presidente dell'Università euromed di Fès - per la categoria "Cultura";
- Faouzi Lekjia - ministro delegato del Marocco - per la categoria "Istituzioni";
- Amina Bouayach - presidente del consiglio nazionale per i diritti umani del Marocco - per la categoria "Solidarietà sociale";
- Francoise Altan - cantante - per la categoria "Arte e creatività".
La cerimonia si svolgerà a Fès il 6 dicembre 2024 in presenza del Segretario generale Michele Capasso e altri membri degli "Stati Uniti del Mondo", oltre che di rappresentanti di vari Paesi, commissari europei e autorità del Regno del Marocco.
11 Novembre 2024
Una delegazione degli "Stati Uniti del Mondo" e della " Fondazione Mediterraneo" ha partecipato alla Cop 29 - Conferenza delle nazioni unite sul clima - portando il contributo dei 181 Paesi aderenti, in particolare sul tema della conversione ecologica.
Il Segretario generale Michele Capasso ha comunicato le forti perplessità per gli scarsi risultati ottenuti che non considerano la grave emergenza globale.
Il presidente del Consiglio italiano Meloni é intervenuto il 13 novembre.
08 Novembre 2024
Si sono svolte le “Giornate di Paestum per il Volontariato” dal tema “Dal Sud una Nuova Solidarietà per immaginare e costruire nuovi mondi possibili”.
Molti i partecipanti tra i quali membri degli “Stati Uniti del Mondo” e della “Fondazione Mediterraneo” coordinati da Giuseppe Lumia ed Emanuele Alecci.
In questa occasione il Segretario generale Michele Capasso ha svolto l’intervento sullo scenario globale dal titolo “Terra e Pace”.
Altri articoli...
- COP 29 DELLE RELIGIONI: UN APPELLO UNITARIO PER IL CLIMA
- AL MUSEO DELLA PACE SI GIRA “PINO È”
- L’UCCISIONE DI SANTO ROMANO DINANZI AL TOTEM DELLA PACE DI SAN SEBASTIANO AL VESUVIO
- CONFERENZA STAMPA DI PRESENTAZIONE DI “DILEXIT NOS – LETTERA ENCICLICA SULL’AMORE UMANO E DIVINO DEL CUORE DI GESÙ CRISTO”.