RIUNIONE DELLA GIURIA DEL PREMIO GRIMALDI

Si è riunita a Napoli la giuria internazionale del "Mare Nostrum Award": il Premio istituito anni fa dal Gruppo Grimaldi.
In questa occasione il presidente Michele Capasso - membro della giuria presieduta da Bruno Vespa, presente ai lavori - ha sottolineato l'importanza del Premio per restituire fiducia in un momento difficile dell’umanità ed ha proposto di promuovere su larga scala i premiati pubblicando anche un estratto dei loro articoli.

Leggi tutto: ...

STUDENTI E DOCENTI DELLE SCUOLE MEDIE DI FORIO D’ISCHIA IN VISITA AGLI STATI UNITI DEL MONDO ED AL MUSEO DELLA PACE

Studenti e docenti delle scuole medie di Forio d’Ischia hanno visitato la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace, esprimendo ammirazione per l’unicità del sito.
Accolto dal Segretario Generale prof. Michele Capasso hanno visitato i principali percorsi emozionali e, in particolare, “La Campania delle emozioni” in cui è compreso il video emozionale in 4K dedicato al proprio paese, Forio, ed all’intera isola dal titolo “Ischia delle emozioni”.

Leggi tutto: ...

GEORGE XIRADAKIS IN VISITA AGLI STATI UNITI DEL MONDO ED AL MUSEO DELLA PACE

Mr. Georges Xiradakis, presidente dell'"Association of Banking and Financial Executives of Hellenic Shipping", vice presidente della “China Hellenic Chamber (HCCI)”, vice presidente dell'"International Propeller Club of the United States", ha visitato la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace.
Accolto dal Segretario Generale Michele Capasso ha espresso apprezzamento per l’opera svolta assicurando un maggior coinvolgimento della Grecia nell’azione per la Terra e per la Pace.

Leggi tutto: ...

GIORNATA DELLA LEGALITÀ NEL RICORDO DI GIOVANNI FALCONE

“Perché una società vada bene, si muova nel progresso, nell’esaltazione dei valori della famiglia, dello spirito, del bene, dell’amicizia, perché prosperi senza contrasti tra i vari consociati, per avviarsi serena nel cammino verso un domani migliore, basta che ognuno faccia il proprio dovere.”
Con queste parole di Giovanni Falcone il Segretario generale Michele Capasso ed il Senatore Giuseppe Lumia hanno aperto una giornata di commemorazione e di impegno che ha visto la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace protagonista con la partecipazione di tanti giovani.
“Il 1992 – afferma Lumia – fu l’anno più cruento dell’offensiva mafiosa contro le istituzioni dello Stato. La mafia uccide Giovanni Falcone e Paolo Borsellino, i due magistrati più attivi nella lotta a Cosa Nostra. Nella strage di Capaci, verificatasi esattamente 32 anni fa, muoiono insieme a Falcone anche la moglie, Francesca Morvillo e i tre uomini della sua scorta, Rocco Di Cillo, Vito Schifani, Antonio Montinaro; nella strage di Via D’Amelio a Palermo perdono la vita Borsellino e i cinque della sua scorta, Emanuela Loi, Agostino Catalano, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina, Claudio Traina”.

Leggi tutto: ...

CARLO ACUTIS SARÀ SANTO: UNA GRANDE GIOIA!

Emozione e grande gioia per l'annuncio di Papa Francesco: CARLO SARA' SANTO!!!
Meno di un anno fa, il 30 giugno 2023, a Scampia si svolse la cerimonia di nomina di “Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo per la Terra e per la Pace” alla memoria di CARLO ACUTIS, per il suo essere modello esemplare di valori per le nuove generazioni e per quelle a venire; presente alla cerimonia la madre di Carlo signora Antonia Salzano Acutis che ringraziò “per l’alto onore” e per il “bene che gli Stati Uniti del Mondo fanno per l’umanità”.
La signora Antonia Salzano Acutis ricordò in quella occasione l’importanza deli “Stati Uniti del Mondo” che riuniscono 181 Paesi ed oltre 16.000 organismi della società civile riuniti insieme per salvare la Terra ed assicurare la Pace.
“La nomina alla memoria di Carlo Acutis - affermammo in quella occasione - costituisce un tassello importante del percorso d’Amore e di Pace intrapreso da 35 anni”.
Mamma Antonia in quella occasione, donò al Museo della Pace una reliquia del figlio, che oggi è ancora più preziosa per tutti noi.
Il Museo ospiterà una stanza dedicata a Carlo con reperti, video e testimonianze del giovane che dedicò la sua breve esistenza a Gesù con il motto “Dio non io”.

Leggi tutto: ...

CONCLUSA LA SETTIMANA DEL DIALOGO INTERRELIGIOSO

Si è conclusa presso la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace la settimana per il Dialogo interreligioso. Hanno partecipato esponenti di varie fedi religiose.
Particolarmente toccante la partecipazione delle suore buddiste cinesi, guidate da Xjian Di e fedeli di Di Guan Xi e del Ri Guang Temple.
Per ricambiare, il Segretario Generale Michele Capasso e la dott.ssa Pia Molinari hanno partecipato alle celebrazioni della Festa di Buddah con il rito della “doccia” in occasione dell’anniversario del 15 maggio 2024.

Leggi tutto: ...

LA NUOVA SEDE DI MARRAKECH COMPIE UN ANNO

Una serie di iniziative, a Napoli e a Marrakech, hanno accompagnato le celebrazioni del primo anniversario dell’inaugurazione della sede degli Stati Uniti del Mondo di Marrakech, aperta proprio il 17 maggio 2023.
Il Segretario Generale Michele Capasso ha espresso il proprio ringraziamento all’Università Cadi Ayyad di Marrakech ed all’intero Popolo marocchino che è stato trai primi a sostenere il progetto degli Stati Uniti del Mondo.

Leggi tutto: ...

CORDOGLIO PER LA SCOMPARSA DI FRANCO DI MARE

Il Segretario generale prof. Michele Capasso, il Consiglio degli Ambasciatori ed i membri degli “Stati Uniti del Mondo” e della “Fondazione Mediterraneo” esprimono profondo cordoglio per la prematura scomparsa del dott. Franco Di Mare, giornalista che ha condiviso l’impegno della Fondazione per l’aiuto alle popolazioni dell ex Jugoslavia e che ha dedicato la propria vita per il dialogo e la pace.

Leggi tutto: ...

ANNUNCIATI I PREMI MEDITERANEO 2024

Annunciati a Fès gli assegnatari dei “Premi Mediteraneo” 2024 nelle varie categorie.
Le giurie internazionali hanno attribuito il Premio a 28 personalità:

  • Felipe VI, re di Spagna.
  • Carlo III e Camilla, reali del Regno Unito.
  • Mohammed bin Zayed Ak Nahyan, Presidente degli Emirati Arabi Uniti.
  • Luis Abinader, Presidente della Repubblica Dominicana.
  • Katrín Jakobsdóttir, Primo ministro dell’Islanda.
  • Salim M. AlMalik, Direttore generale dell’ICESCO.
  • Rachid Talbi Alami, Presidente della Camera dei Rappresentanti del Marocco.
  • Mostapha Bousmina, Presidente Università Euromed di Fès.
  • Bruno Vespa, giornalista.
  • Filippo Grandi, Alto commissario UNHCR.
  • Gino Strada, alla memoria.
  • Carlo Foresta, scienziato endocrinologo e andrologo.
  • Giacomo Koch, scienziato neurofisiologo.
  • Pasquale Belfiore, architetto.
  • Marina Melone, scienziata neurologa.
  • Mirco Gasparotto, imprenditore. 
  • Bruno Cucinelli, imprenditore. 
  • Francesco Pinto, imprenditore.
  • James F. Hollifield, Direttore Tower Center SMU (USA). 
  • Catherine Wihthol de Wenden, Direttrice di ricerca CNRS.
  • Kenzaburo Oe, scrittore.
  • Charles Simic, poeta. 
  • RyOichi Sakamoto, musicista, alla memoria. 
  • Olivia Newton-John, artista, alla memoria.
  • Balkrishna Doshi, architetto, alla memoria. 
  • Carlos Saura, regista, alla memoria.
  • Arata Isozaki, architetto, alla memoria.
  • I giornalisti di vari Paesi uccisi in Ucraina, alla memoria.  

Gli Stati Uniti del Mondo con la Fondazione Mediterraneo e altre istituzioni internazionali hanno istituito nel 1995 il "PREMIO MEDITERRANEO" che, nelle diverse catego­rie, è stato attribuito fino ad oggi ad oltre 600 personalità di 180 Paesi impegnate nel promuovere il dialogo, la pace e la salvaguardia del pianeta. Il “PREMIO” è riconosciuto tra i più prestigiosi a livello internazionale. Le assegnazioni avvengono durante 3 cerimonie.
La prime cerimonie di assegnazione dei Premi si svolgeranno nella sede di Napoli degli Stati Uniti del Mondo - Via Depretis, 130 - lunedì 3 e venerdì 7 giugno 2024 alle ore 11 e saranno assegnati i primi riconoscimenti. Saranno presenti Ambasciatori, scienziati ed uomini e donne di cultura di vari Paesi.

Leggi tutto: ...

SOLIDARIETÀ PER LE VITTIME DELLE ALLUVIONI IN AFGHANISTAN

La Fondazione Mediterraneo sostiene le iniziative di solidarietà per le vittime delle recenti alluvioni verificatesi nel Nord dell’Afghanistan.

Leggi tutto: ...