08 Gennaio 2021
Grande afflusso di link e contatti sulla piattaforma multimediale del Museo della pace - MAMT per il centenario dalla nascita di Leonardo Sciascia.
Non è enfasi definirlo uno dei più grandi e influenti intellettuali italiani del Novecento. “Probabilmente l’unica figura accostabile a Sciascia, pur nelle evidenti e profondissime differenze per l’impatto sul dibattito culturale e politico e per la straordinaria abilità di interpretare la sua contemporaneità, è quella di Pier Paolo Pasolini” ha affermato il presidente Michele Capasso nella sala dove sono custoditi libri e documenti del grande scrittore.
Non è un caso che proprio Pasolini si accorse del talento di Sciascia fin dal suo esordio nel Dopoguerra, con le Favole della dittatura, in cui dietro il codice stilistico delle favole esopiche già si rivelava una feroce satira politica.
Al di là della passione civile, un tratto che unisce i due grandi autori è la poliedricità: Sciascia è stato scrittore, drammaturgo, saggista, giornalista, insegnante, poeta e anche politico, prima indipendente nelle fila del Partito Comunista (da cui si allontanò perché non condivideva la linea del “compromesso storico”) e poi per il Partito Radicale, di cui condivideva le grandi battaglie garantiste.
07 Gennaio 2021
Questa mattina grande afflusso di visitatori e studenti, in particolare delle scuole elementari e medie, sulle piattafrome multimediali e sui canali social del Museo della Pace – MAMT per celebrare il “224° anniversario della nascita della bandiera tricolore”.
Video, immagini e documenti - sin dalla prima presentazione del tricolore a Genova nel 1789 – hanno coinvolto i piccoli visitatori.
Tanti i collegamenti, in particolare con la città di Reggio Emilia per le celebrazioni principali in quella città.
06 Gennaio 2021
Il presidente Capasso ed il Consiglio Direttivo della Fondazione hanno espresso disdoro per il grave attentato alla democrazia verificatosi nel Parlamento degli Stati Uniti d’America.
“Le immagini che arrivano da Washington sono gravissime" ha affermato il presidente Capasso. Quando 30 anni fa creammo la Fondazione Mediterraneo indicammo nel Parlamento il "tempio" dei valori democratici perchè proprio il Parlamento è un tempio della democrazia: è triste e preoccupante vederlo assaltato da moltissime persone fomentate da un uomo, Donald Trump, che ancora oggi ricopre l'incarico più prestigioso della nazione, quello di presidente degli Stati Uniti. Ora, addirittura, gli spari dentro Capitol Hill con alcuni morti!
Sarà difficile guarire le ferite profonde dell'America: serviranno le energie migliori del Paese. Diciamo sempre che la democrazia non va mai data per scontata, che va difesa e rispettata in primo luogo da chi ricopre ruoli istituzionali. Quanto sta avvenendo è un monito e un avvertimento. Per tutti noi.
Grande dispiacere per l'America e gli americani”.
05 Gennaio 2021
Celebrato sulle piattaforme multimediali del Museo della Pace – MAMT il 41° anniversario dalla morte di Piersanti Mattarella
In questa occasione sono state proposte pagine dal libro di Giovanni Grasso “Piersanti Mattarella. Da solo contro la mafia” e le immagini del palinsesto che la RAI ha dedicato su tutte le reti e testate.
Per le scuole superiori è stata proposta una scheda del delitto, con le successive indagini e la storia processuale: ma, soprattutto, la figura umana e politica di Piersanti Mattarella con le immagini delle Teche Rai, le interviste rilasciate da lui stesso e alcune fotografie inedite.
04 Gennaio 2021
Olanda, Lussemburgo, Francia, Spagna, Danimarca, Irlanda, Moldavia, Filippine, Timor Est, Birmania, Portogallo, Russia, Cina, Giappone, Marocco, Tunisia, Egitto: alcuni dei paesi di provenienza degli oltre 50.000 visitatori del Museo della Pace – MAMT collegati in streaming sulle piattaforme del Museo della Pace – MAMT durante le feste di Natale.
Diecimila visitatori solo tra ieri e oggi in occasione del sesto anniversario della morte di Pino Daniele: emozionati dai video della sezione dedicata al grande musicista scomparso.
01 Gennaio 2021
Grande afflusso di link e contatti sulla piattaforma multimediale del Museo della Pace - MAMT per il centenario dalla nascita di Regina Bianchi.
Nell’intervallo tra il primo e il secondo spettacolo della compagnia teatrale di papà Raffaele e di mamma Maria, in un camerino di un teatro di Lecce, il 1° gennaio 1921 nasceva Regina Bianchi, probabilmente la Filumena Marturano per eccellenza del teatro eduardiano insieme con la cinematografica Sophia Loren. Figlia d’arte, anzi del palcoscenico, sul quale sale a soli otto giorni, nel ruolo di una...neonata. Circostanza che poi le farà dire: «a tutte le età, ho sempre lavorato». Ha raccontato lei stessa, tanti anni dopo, a Fiamma Satta come andarono le cose: era stata messa a dormire in un baule, svuotato dai costumi e trasformato in una comoda e sicura culla. Quel giorno il trovarobe dimenticò di procurare un pupazzo che avrebbe avuto in scena la funzione di lattante. E così il padre di Regina ebbe l’idea di utilizzare la sua piccola.
Fino a 16 anni Regina lavora nella compagnia di Italo Bianchi, nome d’arte del padre, con il suo cognome anagrafico, D’Antigny, poi capisce che «quella non era una forma di teatro che mi potesse dare un binario, un inquadramento, per un altro tipo di teatro che io, invece, intendevo fare». E così, lascia la compagnia paterna. Dopo aver lavorato per un anno nella compagnia di Mimì Maggio, il papà di Dante, Rosa, Virgilio e Pupella, l’intraprendente Regina nell’estate del 1938 si presenta a casa di Raffaele Viviani «con le treccine e i calzini bianchi arrotolati» e chiede di entrare a far parte della compagnia. Accontentata, riceve il suo primo applauso a scena aperta, nell’unica scena recitata; Viviani medesimo, con un gesto affettuoso, la riporta davanti al pubblico per questa prima ovazione. Nel 1940 Italo Bianchi riceve una telefonata da Eduardo De Filippo: «Ho bisogno che mi mandi Regina». La giovane attrice inizia quindi a lavorare per i De Filippo, ma sono anni difficili, divisa com’è tra il palcoscenico e le due bambine nate dalla relazione con il compagno, il regista Goffredo Alessandrini, già marito di Anna Magnani, conosciuto nel 1939 in occasione del suo primo film: Il ponte di vetro.
01 Gennaio 2021
In occasione della celebrazione della “54a GIORNATA MONDIALE DELLA PACE” il Santo Padre Francesco ha inviato un messaggio dal tema “LA CULTURA DELLA CURA COME PERCORSO DI PACE”.
Sullo stesso tema si è espresso il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso nel suo messaggio per il nuovo anno.
01 Gennaio 2021
Il presidente della Fondazione Mediterraneo, prof. Michele Capasso, come ogni hanno ha rivolto un messaggio per il nuovo Anno 2021 dal titolo “Tutti uniti canteremo”.
Nel messaggio il presidente Capasso ha ripercorso l’esempio del padre Raffaele - per 35 anni sindaco di San Sebastiano al Vesuvio ed artefice della ricostruzione dopo l’eruzione del Vesuvio del 1944 che distrusse il paese – sottolineando similitudini con l’attuale difficile momento dovuto alla pandemia mondiale del Coronavisus che impone, a tutti e indistintamente, di operare UNITI con lo spirito di COSTRUTTORI per il BENE COMUNE.
“La cultura della cura – ha concluso il presidente Capasso – costituisce l’obbligo morale di questi tempi: CURA per il creato, CURA per la persona, CURA per le relazioni sociali, CURA per l’altro, CURA per il BENE COMUNE”.
01 Gennaio 2021
Un album con 400 immagini sintetizza gli ultimi dieci anni di attività della Fondazione per il dialogo e la pace: dal Totem della Pace agli eventi principali che hanno caratterizzato l'ultimo decennio di attività.
30 Dicembre 2020
Da marzo 2020 ad oggi i portali e la piattaforma multimediale del Museo della Pace – MAMT ha riunito oltre 300.000 visitatori virtuali che hanno potuto godere degli eventi principali, quali il Premio Mediterraneo e gli Anniversari , i concerti ed i video emozionali in alta definizione: in particolare quelli del programma “LA CAMPANIA DELLE EMOZIONI”.
“Un importante risultato - ha affermato il presidente Capasso – che ha consentito di diffondere il patrimonio emozionale del Museo anche in questo difficile periodo di pandemia”: di particolare importanza gli anniversari celebrati al museo attravero le piattaforme digitali.
Altri articoli...
- ANNUNCIATA LA "GIORNATA INTERNAZIONALE DEL MEDITERRANEO"
- PROGRAMMA MD.NET: LA FONDAZIONE PARTECIPA AL LIVING-LAB “DIETA MEDITERRANEA”
- PROGRAMMA MD.NET: DIETA MEDITERRANEA. LA FONDAZIONE PROPONE IL VIDEO EMOZIONALE PER IL MUSEO DELLA PACE - MAMT
- LA FONDAZIONE PARTECIPA ALL’EVENTO DEL SOLE 24 ORE - “QUALITÀ DELLA VITA: IL FUTURO DELLE CITTÀ OLTRE LA PANDEMIA”