PREMI MEDITERRANEO

Nel 1996 la Fondazione Mediterraneo ha istituito il Premio Mediterraneo (con le sue molteplici categorie) che annualmente viene assegnato a personalità del mondo politico, culturale e artistico che hanno contribuito, con la loro azione, a ridurre le tensioni e ad avviare un processo di valorizzazione delle differenze culturali e dei valori condivisi nell'area del Grande Mediterraneo.

Oggi questo Premio è considerato uno dei più prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale.

Al Premio Mediterraneo sono associati vari eventi, quali il "Concerto Euro-Mediterraneo per il Dialogo tra le Culture" e il "Concerto dell'Epifania" (organizzato dal Centro francescano di cultura "Oltre il Chiostro" e dalla "Fondazione Mediterraneo": questo evento viene trasmesso da Rai Uno e Rai International in tutto il mondo la mattina del 6 gennaio di ogni anno.

 

Si è svolta a Napoli presso la sala Vesuvio della Maison de la Mèditerranée la cerimonia di assegnazione del Premio Mediterraneo "Medaglia d'Onore" 2005 assegnato all'Ordine degli Architetti di Napoli. Il premio è stato ritirato dal Presidente Paolo Pisciotta.

Leggi tutto: ...

Un riconoscimento ai due presidenti per un’azione essenziale per il Partenariato Euromediterraneo

Il Presidente del Parlamento Europeo Pat Cox e quello del Parlamento Marocchino Abdelwahed Radi sono stati gli artefici del paziente lavoro di tessitura che ha consentito, a Napoli il 2 dicembre 2003, di costituire l’Assemblea Parlamentare Euromediterranea trasformando il Forum costituitosi all’indomani del Processo di Barcellona.
Per testimoniare il riconoscimento ad un’azione essenziale per lo sviluppo democratico nell’area euromediterranea, la Commissione ad hoc dell’Accademia del Mediterraneo ha attribuito ai Presidenti Cox e Radi il Premio Mediterraneo Istituzioni 2003. La cerimonia solenne si è svolta ad Atene il 23 aprile 2004 a conclusione della prima Assemblea Parlamentare Euromediterranea. Il neoeletto Presidente dell’Assemblea, l’egiziano Fathi Sorour, ha ringraziato il Presidente Capasso per l’alto riconoscimento riconoscendo alla Fondazione Laboratorio Mediterraneo un ruolo essenziale per il dialogo tra le società e le culture nell’area euromediterranea. 

L´evento rientra nelle attività programmate in occasione del Decennale della Fondazione Laboratorio Mediterraneo.

Leggi tutto: ...

E’ stato attribuito per la sezione Venice Screenings della 60. Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia il premio “Mediterraneo Cinema” al film “Il Natale Rubato” regia Pino Tordiglione soggetto e sceneggiatura di Pino Tordiglione in collaborazione con Nicola Vegro. 

La motivazione del premio attribuito al film di Tordiglione è la seguente: l’opera raffigura ed esprime la cultura e l’arte mediterranea attraverso il linguaggio della comunicazione cinematografica evidenziando, nei contenuti, i valori umani.

Il premio è stato selezionato da esperti anonimi che hanno partecipato alle visioni deifeatures presenti al Venice Screenings per premiare quei film di mercato che fossero in sinergie con le motivazioni e gli scopi della Fondazione Laboratorio Mediterraneo di Napoli.

Il premio speciale, è stato consegnato dal Presidente Arch. Michele Capasso e dall’avv.Vincenzo Siniscalchi presso la sede della Maison de la Méditerané - Accademia del Mediterraneo di Napoli, ed è stato preceduto dalla proiezione dello film.

Leggi tutto: ...

Il 18 ottobre si è svolta, presso il Teatro dell’Opera del Cairo, la Cerimonia di attribuzione del Premio Mediterraneo e del titolo di "Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo" allo scrittore egiziano Naguib Mahfouz, alla presenza del Presidente della Fondazione Laboratorio Mediterraneo, Michele Capasso, della vice-presidente, Caterina Arcidiacono e dell’Ambasciatore italiano in Egitto, Antonio Badini.

Il Premio Mediterraneo intende riconoscere l’opera dello scrittore e dello sceneggiatore, al servizio della conoscenza e del dialogo tra le culture del Mediterraneo.

 

 

Leggi tutto: ...

In occasione del Festival dei Cori del Mediterraneo, per la prima volta in forma corale ed in anteprima assoluta, è stato eseguito dal Coro del Teatro San Carlo di Napolil’Inno del Mediterraneo composto dal Maestro Marco Betta. 

Il Soprintendente del Teatro San Carlo Gioacchino Lanza Tomasi ha ricevuto, dal Segretario generale dell’Accademia del Mediterraneo, Nadir Aziza, il “Premio Mediterraneo Arte e Creatività”

Il Premio è stato assegnato al Teatro San Carlo per il contributo esemplare dato alla storia dell’arte lirica e delle arti dello spettacolo e per aver contribuito, artisticamente e musicalmente alla grande opera del dialogo tra le culture nel Nostro Mare comune.

Leggi tutto: ...