MAISON DES ALLIANCES

 

Il diffondersi del terrorismo su scala planetaria, la fase di stallo in cui si trova il processo di pace ed i rischi ecologici impongono sforzi concreti per rispondere a nuove sfide: politiche, culturali, economiche, sociali e ambientali.
Su questi temi la Fondazione Mediterraneo è impegnata sin dal 1994, ponendosi come punto di riferimento per il Partenariato euro-mediterraneo (Unione per il Mediterraneo) e per lo sviluppo delle relazioni tra l’Europa e il Mondo Arabo attraverso la realizzazione di azioni finalizzate a promuovere il dialogo tra le diverse culture.
Per rafforzare le relazioni e la cooperazione tra l’Europa e il Mondo Arabo - specialmente nel momento in cui la crisi globale e l’acuirsi delle tensioni in Medio Oriente rischiano di arrestare il processo di dialogo attivato dagli attori sociali e istituzionali - è indispensabile promuovere una riflessione organica sulle varie tematiche e valorizzare gli esempi di buona pratica al fine di  utilizzare al meglio le risorse disponibili.
Per questi motivi la Fondazione Mediterraneo, con la Lega degli Stati Arabi ed altri partner, ha deciso di costituire la Maison des Alliances,  con l’obiettivo primario di promuovere, nello scenario globale, la vicinanza tra i Popoli dell’Europa, del Mediterraneo e del Mondo Arabo mediante la diffusione della conoscenza e delle memorie storico-culturali che si intrecciano da secoli, al fine di rafforzare sentimenti di comunanza e solidarietà, nonché la presa di coscienza dei valori e degli interessi condivisi.

Guarda il sito della Maison: www.maisondesalliances.org

Promuovere la cultura come mezzo d’accesso al mondo, ai saperi e alla conoscenza da parte degli uomini e delle donne, fornendo loro i mezzi per esprimere le proprie aspirazioni e costruire un dialogo indispensabile per il futuro dei popoli dell’Europa e del Mondo Arabo.

Realizzare attività che valorizzino l’apporto delle diverse culture al patrimonio e al sapere condivisi, portando alla luce le potenzialità, ancora non sufficientemente espresse, dello scambio di esperienze e diffondendo la conoscenza delle reciproche influenze che hanno alimentato tradizioni, usi e costumi nella progettazione di un nuovo Umanesimo quale base della comprensione tra i Popoli Europei e del Mondo Arabo.

Facilitare la cooperazione tra Istituzioni, Centri di ricerca, Università ed organismi per l’aggiornamento delle conoscenze e la realizzazione di iniziative congiunte volte a contrastare il pregiudizio e a diffondere le innovazioni del pensiero e delle scienze nonché gli esempi di buona pratica connessi a nuove tecnologie applicate alla sostenibilità dello sviluppo.

Promuovere gli studi e l’attivazione di esperienze mirate a facilitare la convivenza e l’interazione di persone e gruppi con differenti backgrounds culturali.

Promuovere, sistematicamente, informazioni e comunicazioni sulle differenti iniziative intraprese per la cooperazione tra l’Europa e il Mondo Arabo al fine di evitare duplicazioni e sprechi di risorse.

Intellettuali e politologi di fama internazionale riuniti per analizzare in tempo reale la situazione in Iran e fornire indicazioni ai politici e ai decisori: è questo l’obiettivo della Maison des Alliances - creata dalla Fondazione Mediterraneo in collaborazione, tra gli altri, con l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi e la Fondazione Anna Lindh – al fine di produrre “riflessioni” e “pensieri” in grado di costituirsi quale riferimento per lo scenario geopolitico.

Coordinati dal presidente Michele Capasso, studiosi quali il francese Gilles Kepel, il palestinese Khalil Abdelqader Issa, il marocchino Youssef Jerrari, lo spagnolo Nicolas Roser ed altri hanno analizzato la situazione in Iran e proposto un documento che sarà inviato ai responsabili politici internazionali.

Leggi tutto: ...