LA MAISON DE LA PAIX

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

Il presidente prof. arch. Michele Capasso è intervenuto al seminario organizzato dall’Ordine degli Architetti di Napoli e dalla Fondazione omonima sul tema “Periferie urbane: una sfida possibile”.
Con una relazione dal tema “La città interculturale e gli spazi di relazione” il presidente Capasso ha affrontato le tematiche legate alla crisi delle città ed alla necessità di pensare a nuovi modelli che vedano le relazioni tra le diverse culture al centro dei processi di trasformazione delle città e delle periferie.
Il seminario - moderato dal giornalista Marco de Marco – ha visto, tra gli altri, gli interventi di Pio Crispino, Gennaro Polichetti, Carmine Piscopo, Antonio Coppola, Francesco Scardaccione, Micheleangelo Russo, Rosario Pavia, Marilù Faraone Mennella, Luca Zevi e Maurizio Di Stefano.

Leggi tutto: ...

La presidente della Fondazione Anna LIndh Elisabeth Guigou ed il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso, a margine del Med Forum di Malta, hanno lanciato un appello in favore dei giovani affinchè siano indirizzati verso un sistema di valori e non di “misure”.
Il ruolo dei media è fondamentale in questo processo.

Leggi tutto: ...