LA MAISON DE LA PAIX

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

“L’attentato contro una moschea in Canada dove terroristi armati di fucili automatici hanno aperto il fuoco all'interno del Centro Culturale Islamico di Quebec City con l’uccisione dell'imam è un campanello ulteriore dall’allarme che deve riunire le coscienze dei governanti del mondo” afferma il presidente Michele Capasso lanciando un appello per la promozione del dialogo interreligioso”.

Leggi tutto: ...

Il presidente Michele Capasso, la vicepresidente Caterina Arcidiacono, i membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico Internazionale, i rappresentanti delle Sezioni autonome e delle sedi distaccate, esprimono profondo cordoglio per la morte dell'avvocato Gerardo Marotta: presidente dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e membro fondatore della Fondazione Mediterraneo.
Sin dall'inizio delle attività della Fondazione - nata proprio presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - nacque una collaborazione profonda fondata su comuni ideali: dagli Appelli per la Pace al Manifesto per gli Stati Uniti d'Europa.
Un patrimonio comune unico fatto di iniziative, pubblicazioni, eventi, conferenze: la grande testimonianza della visione di un uomo, Gerardo, che ha saputo riportare Napoli nel Mondo e il Mondo a Napoli nel segno della Filosofia, dell'Alta Cultura, della dedizione al Bene Comune.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo con l’Ordine degli Architetti di Napoli ha organizzato un incontro di studi sulla Bioarchitettura.
L’occasione i ventidue anni dal primo numero della rivista di Bioarchitettura, nata a Bolzano dall’esigenza di avere “un respiro più profondo, una prospettiva più ampia che guardasse l’uomo senza perdere di vista la natura, i materiali, la psicologia dell’abitare”.
Tematiche di avanguardia nel 1994 sono diventate ai giorni nostri parte integrante della cultura progettuale. Nonostante siamo tutti consapevoli della necessità di un approccio sistemico ed umano al costruire, la tecnica ci ha preso la mano, portandoci talvolta molto lontano dalle intenzioni originarie.
Il numero 100 della rivista è l’occasione per riprendere i fili del giusto edificare migliorando gli strumenti concorsuali, legislativi e coinvolgendo le istituzioni.

Leggi tutto: ...

Grande afflusso di visitatori al Museo della Pace – MAMT sulla scia del rinnovato interesse turistico per la città di Napoli e per l’Italia in generale.
In particolare apprezzati gli oggetti riferiti alle tre religioni: dalla Moschea alla prima Sinagoga nel mondo arabo per finire agli oggetti ed ai video sui grandi protagonisti del cristianesimo e del cattolicesimo.

Leggi tutto: ...