Totem della Pace

Il “Totem della Pace” è un marchio regolarmente depositato secondo le normative vigenti. Pertanto ogni iniziativa posta in essere da soggetti terzi, volta ad utilizzare tale marchio o la dicitura “Totem della Pace”, in qualsivoglia contesto e per qualsiasi finalità, integra a tutti gli effetti la fattispecie della contraffazione di marchio.

Il “Totem della Pace”, opera dello scultore torinese Mario Molinari, è il simbolo degli “Stati Uniti del Mondo” e rappresenta la Pace: fu scelto nel 1997 da 3.000 rappresentanti di 181 Paesi e da allora gli “Stati Uniti del Mondo” con la “Fondazione Mediterraneo” stanno diffondendo questo simbolo universale costituendo la rete delle “Città per la Pace”.
Lo scultore Mario Molinari è stato un artista di chiara fama, sensibile alle tematiche di pace e dialogo tra le culture, com'è testimoniato dalle sue numerose opere e dalla sua vita.
Il progetto culturale del "Totem della Pace" è realizzato nel mondo da Michele Capasso: dedito, dal 1987, alla costruzione del dialogo quale strumento per la mediazione dei conflitti, coniuga la sua esperienza internazionale di programmazione e progettazione sociale e interculturale con quella professionale di architetto e ingegnere.
Molti i Paesi che hanno realizzato l’opera monumentale simbolo della pace e della coesistenza tra popoli diversi. Tra le principali si segnalano:

   

La vela che simboleggia il viaggio, il mare. Questo Nostro Mare che è stato culla della civiltà, teatro di scontri e battaglie tra le genti che lo abitavano ma anche e soprattutto di scambi di merci e di saperi. Un mare celebrato nel mito dove Ulisse si perse, continuando a vagare nella sua disperata ricerca della via del ritorno.La vela che si tinge di rosso, all’alba e al tramonto, alla partenza ed al ritorno nel ritmo, immutabile, dell’Universo.

(M. MOLINARI)

Particolare attenzione è stata posta dal Santo Padre Francesco ai migranti.
Ecco le sue parole:

Vorrei rispondere alla sorella che ha parlato a nome degli immigrati e dei senza fissa dimora. Lei ha chiesto una parola che assicuri che i migranti sono figli di Dio e che sono cittadini. Ma è necessario arrivare a questo? I migranti sono esseri umani di seconda classe? Dobbiamo far sentire ai nostri fratelli e sorelle migranti che sono cittadini, che sono come noi, figli di Dio, che sono migranti come noi, perché tutti noi siamo migranti verso un’altra patria, e magari arriveremo tutti. E nessuno si perda per il cammino! Tutti siamo migranti, figli di Dio che ci ha messo tutti in cammino. Non si può dire: “Ma i migranti sono così…Noi siamo…”. No! Tutti siamo migranti, tutti siamo in cammino. E questa parola che tutti siamo migranti non è scritta su un libro, è scritta nella nostra carne, nel nostro cammino di vita, che ci assicura che in Gesù tutti siamo figli di Dio, figli amati, figli voluti, figli salvati. Pensiamo a questo: tutti siamo migranti nel cammino della vita, nessuno di noi ha dimora fissa in questa terra, tutti ce ne dobbiamo andare. E tutti dobbiamo andare a trovare Dio: uno prima, l’altro dopo, o come diceva quell’anziano, quel vecchietto furbo: “Sì, sì, tutti! Andate voi, io vado per ultimo!”. Tutti dobbiamo andarci.

Queste parole sono state ricordate poco prima della partenza del Santo Padre mentre passava dinanzi al Monumento con l’urna del “Migrante Ignoto” , benedicendo i presenti.
Nel monumento è stata riposta  l’urna con le reliquie del “Migrante Ignoto”.

Leggi tutto: ...

Il “Totem della Pace” con l’urna del “Migrante Ignoto” collocato nel porto di Napoli è rivestito con lamiere di acciaio “Corten”, capaci di cambiare colore ogni giorno in virtù della luce.
Il tema della ruggine - o patina – indica l’ “abbandono” e, al tempo stesso, la “protezione”: a significare che i migranti non vanno abbandonati e che grazie a loro potremo costituire un grande meticciato di civiltà.

Leggi tutto: ...

É stata completata nei tempi programmati la costruzione del “Totem della Pace” con l’urna del “Migrante Ignoto” donata al Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera in occasione del 150° Anniversario dalla loro costituzione.
L’urna con le reliquie del “Migrante Ignoto” - proveniente da Lampedusa - sarà collocata nel monumento il giorno 21 marzo 2015, Giornata dedicata dal 2011 al Mediterraneo ed ai Migranti.

Leggi tutto: ...

Dopo l’espletamento di tutto l’iter burocratico e l’ottenimento di tutte le autorizzazioni e concessioni previste, è iniziata oggi la costruzione del “Totem della Pace” con l’urna del “Migrante Ignoto”: un dono al Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera in occasione del 150° Anniversario dalla loro costituzione.

Leggi tutto: ...

É stata completata nelle officine GIMA la struttura in acciaio zincato del “Totem della Pace” che diventerà sacrario con l’urna del “Migrante Ignoto”,  in occasione della “Giornata dedicata al Mediterraneo e ai Migranti” (21 marzo 2015) e del 150° Anniversario del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera.
L’opera monumentale sarà installata nel Piazzale antistante la Stazione Marittima di Napoli.

Leggi tutto: ...

Sarà realizzato in Brasile, nella capitale dello stato del Mato Grosso, Cuiabà, il “Totem della Pace” di Mario Molinari. Qui si trova il Centro geodetico del Sud America (15 ° 35'56 coordinate nord, 80 di latitudine sud e 56°06'05 55 di longitudine ovest). Situato nella piazza attuale Pascal Moreira Cabral, è stato determinato da Rondon nel 1909. La piazza era conosciuta come Campo d'Ourique, dove si tenevano gli schiavi puniti e Cavalhadas e le corride. Dal 1972 ha iniziato ad operare l'Assemblea Legislativa dello Stato di Mato Grosso, oggi il sito viene gestito dalla Città di Cuiabá.
“Un momento significativo - afferma padre Eliso de Oliveira, sostenitore del progetto -  perché il Totem, cuore della pace, abbraccerà tutti i Popoli dell’America Latina. Il Papa sarà contento di questa iniziativa e speriamo possa venire ad inaugurarlo”.

Leggi tutto: ...

Alla vigilia delle Celebrazioni per il 150° Anniversario del Corpo delle Capitanerie di Porto Italiane, è stato concordato - nel corso di un incontro tra il presidente Michele Capasso ed il Comandante Generale Ammiraglio Felicio Angrisano - che il “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari possa rappresentare il 150° Anniversario del Corpo.
L’ipotesi è di realizzare l’opera monumentale nel Porto di Napoli per questa speciale occasione, dedicandola al “Migrante Ignoto”, in segno di riconoscenza per l’opera del Corpo in favore dei migranti.
Un’urna con le reliquie del “Migrante Ignoto” sarà collocata nel monumento.

Leggi tutto: ...

Nel corso di incontri istituzionali a Zurigo sono state esaminate proposte per la realizzazione del Totem della Pace nella città svizzera.

Leggi tutto: ...