Maison de la Paix || Casa Universale delle Culture

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

Il presidente dell’ICOMOS mondialeInternational Council on Monuments and SitesGustavo F. Araoz ha visitato la Fondazione Mediterraneo in occasione del “Premio Mediterraneo”.
Il presidente Capasso ha proposto attività comuni per la valorizzazione del patrimonio monumentale mondiale.

 

Leggi tutto: ...

Nel corso della visita del Direttore Generale dell’UNESCO Irina Bokova alla sede della Fondazione Mediterraneo, è stato consegnato un appello elaborato dal comitato internazionale della Fondazione Mediterraneo con il quale si richiede di considerare il patrimonio culturale quale vettore di pace e dialogo tra culture e religioni.

 

Leggi tutto: ...

Il 6° World Urban Forum - organizzato a Napoli dalle Nazioni Unite - UN-Habitat – ha intenso altresì promuovere il ruolo dei giovani come attori di sviluppo delle città. A tal fine è stato organizzato per il giorno 2 settembre 2012 un’ Assemblea per la promozione della eguaglianza di genere (World Urban Youth Assembly) .
Il presidente Michele Capasso ha tenuto una relazione nella sessione “Youth Employment, Entrepreneurship and Social responsibility: The development of initiatives for Urban Youth”; a conclusione ha consegnato i titoli di “Alfieri degli Stati Uniti del Mondo” ad una delegazione di giovani provenienti da 147 Paesi.

Leggi tutto: ...

Il 6° World Urban Forum - organizzato a Napoli dalle Nazioni Unite - UN-Habitat – ha intenso altresì promuovere il ruolo delle donne come attori di sviluppo delle città. A tal fine è stato organizzato per il giorno 2 settembre 2012 un’ Assemblea per la promozione della eguaglianza di genere (GEAA - Gender Equality Action Assembly).
Il 5 settembre si è svolta una tavola rotonda a livello mondiale inaugurata con una relazione della Prof. Caterina Arcidiacono per conto della Fondazione Mediterraneo che ha ricevuto il pubblico apprezzamento.
La GEAA ha discusso i progressi e le sfide in merito all'attuazione del Piano d'Azione sulla Parità di Genere (GEAP), delineandone le strategie d'azione e le implicazioni politiche. Tale piano fornisce una linea guida per garantire a donne e uomini un accesso più equo alle risorse pubbliche e ai servizi; esso inoltre promuove una partecipazione paritaria delle donne a tutti gli aspetti dello sviluppo urbano. Nell’ambito degli obiettivi delineati si è discusso dei percorsi sostenibili da intraprendere per il raggiungimento dell'empowerment economico delle donne nelle città e sono state fornite linee guida sulle politiche da adottare.
La Fondazione Mediterraneo è tra i partner del 6° World Urban Forum ed ha collaborato all’Assemblea delle Donne ed all’Assemblea dei Giovani,.
Per questa occasione la Fondazione Mediterraneo ha organizzato e realizzato altri eventi di portata internazionale al fine di ulteriormente rafforzare il ruolo di Napoli nel mondo.

Leggi tutto: ...

Il presidente Michele Capasso, alla vigilia del 6° World urban Forum, ha incontrato il direttore generale dell’Agenzia UN Habitat e vicesegretario generale dell’ONU Joan Clos.
In questa occasione Clos, già sindaco di Barcellona, ha ricordato i rapporti di collaborazione con la Fondazione Mediterraneo già a partire dal 1995, quando fu co-organizzato – con la Fondazione Mediterraneo – il convegno internazionale “Le Città del Mediterraneo”.

 

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo, da 20 anni impegnata sulle tematiche del 6 World Urban Forum in programma a Napoli dal 1 al 6 settembre, è partner di questo evento globale collaborando con l’Appello per la Siria, il cui testo è stato sottoscritto in pochi giorni da migliaia di persone in tutto il mondo: politici, intellettuali, uomini e donne di cultura e di scienza, accademici, diplomatici e cittadini ( tra  essi si citano Mohamed El Aziz Ben Achour - Direttore Generale ALECSO - Suor Maria Pia Giudici - Premio Mediterraneo per il Dialogo Interreligioso - Maria Angels Somillo, Andrè Morin, Alvaro Branco ed altri).

 

Leggi tutto: ...

Si è svolta presso il segretariato del World Urban Forum una riunione operativa con le responsabili UN-HABITAT delle donne e dei giovani e concernente le Assemblee in programma per il 2 settembre dedicate, appunto, alle donne e ai giovani.
La Fondazione Mediterraneo è partner di questi eventi.

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Mediterraneo, architetto Michele Capasso, è ritornato a “Villa Vettica” ad Amalfi dopo 33 anni.
In questa villa, che fu di Carlo Ponti e dove Roman Polansky girò nel 1972 il film “Che?”, Michele Capasso ha trascorso gli anni della prima giovinezza con la futura moglie Rita realizzando molteplici opere di ristrutturazione.

Leggi tutto: ...