Maison de la Paix || Casa Universale delle Culture

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

Si è svolta a Malta la VII° Sessione Plenaria dell'APM. La Fondazione Mediterraneo, primo membro osservatore dell'APM - ideata a Napoli nella sede della Fondazione - ha partecipato ai lavori apportando il ventennale contributo per il dialogo e la pace.

Leggi tutto: ...

Il Senatore Francesco Maria Amoruso è stato eletto Presidente dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo per il biennio 2012-2014.
Il Presidente Capasso ha pubblicamente espresso il compiacimento per l'alto incarico, auspicando una sempre più stretta cooperazione tra l'Assemblea e la Fondazione Mediterraneo.

Leggi tutto: ...

Il Premio Nobel per la Pace è stato assegnato all'Unione Europea per la sua azione svolta in oltre 60 anni contribuendo all'avanzamento della pace, della riconciliazione, della democrazia e dei diritti umani''.

Leggi tutto: ...

Particolarmente emozionante è il ritorno sul Ponte di Mostar, simbolo della guerra e dell’azione di solidarietà svolta dalla Fondazione Mediterraneo e dal presidente Michele Capasso.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo sostiene il programma di dialogo interreligioso che vede nel dottor Francesco Paolo Iaccarino e in Padre Arnold i pionieri di una campagna in cui la Croce e l’effige della Madonna di Pompei vengono posti  a simbolo nei luoghi più sperduti alle falde del Kilimangiaro.

Leggi tutto: ...

Il prof. Roberto Aliboni, già vicepresidente dell'Istituto Affari Internazionali, tra i massimi esperti di politica internazionale, ha scritto una prefazione al volume di Michele Capasso, "La Grande Méditerranée" ristampato nell'edizione integrale del 2007 per i suoi spunti anticipatori degli eventi odierni.

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Barcellona la Conferenza annuale della rete “Euromesco”.

Il Presidente Michele Capasso è intervenuto con un contributo sul ruolo dei giovani nel processo di democratizzazione in atto nei paesi arabi, frutto della ventennale esperienza alla guida della Fondazione Mediterraneo.

In questa occasione è stata sottolineata l’importanza del libro “La Grande Mediterranée”, pubblicato nel 2007 dall’Università Cadi Ayyad di Marrakech, e riportante la “Lectio Magistralis” di Michele Capasso, con spunti davvero anticipatori degli eventi che sarebbero accaduti nel periodo 2008-2012.

Leggi tutto: ...

Membri della rete “Euromesco” – costituiti da centri di studi e di analisi politica di 43 Paesi euromediterranei - riuniti a Barcellona hanno sottoscritto l’Appello per la Siria lanciato dalla Fondazione Mediterraneo.

“Proprio in questo momento difficile - ha affermato il presidente Capasso – in cui la Turchia ipotizza di allargare il conflitto con la Siria, è importante e indispensabile lanciare un appello alle coscienze del mondo per fermare questo conflitto nel cuore del Mediterraneo che continua a seminare vittime innocenti”.

Leggi tutto: ...