Federazione Anna Lindh Italia || Onlus

 

La Federazione Anna Lindh Italia, senza scopo di  lucro, condivide le finalità della Fondazione Anna Lindh  creata nel 2004 dalla Commissione europea congiuntamente ai 42 paesi euromediterranei. 
L’obiettivo della Federazione è promuovere, sostenere ed attuare l’interazione culturale e sociale tra l’Italia e i paesi euromediterranei in vari campi d’azione tra i quali: arte, architettura, archeologia, ambiente, artigianato, giovani, donne, diritti umani, migranti, mestieri d’arte, occupazione, formazione, educazione, infanzia, sport, dialogo interreligioso, legalità, musica, cultura del cibo, empowerment, tradizione, turismo, solidarietà sociale, scambi economici e culturali, mestieri d’arte.
In particolare la Federazione intende attuare iniziative in favore dei giovani finalizzate specialmente a restituire loro speranza e fiducia attraverso la promozione del “vero”, del “bello” e del “buono”.

Nell´ambito dei lavori dell´ International Peace Workshop che si è svolto a Napoli dal 15 al 17 ottobre, i partecipanti, ex combattenti e attivisti non violenti, sono intervenuti attivamente alla sessione dedicata al Teatro degli Oppressi : metodo teatrale elaborato da Augusto Boal, che usa il teatro come mezzo di conoscenza e come linguaggio.
Lo scopo è stato quello di approfondire la riflessione sul ruolo che pratiche ispirate al dialogo e alla nonviolenza possono giocare nella risoluzione dei conflitti, sia nel caso di conflitti armati sia quando si tratti di conflitti sociali, etnici o politici in cui imperversa la violenza.
In questa occasione sono stati consegnati i titoli di “Alfieri degli Stati Uniti del Mondo” agli esperti in comunicazione dei Paesi arabi.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo con la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture ha svolto a Napoli la prima edizione degli International Peace Workshop dal titolo ‘Sostenere il dialogo attraverso la nonviolenza. Dallo scontro alla riconciliazione nella Regione Euromediterranea´.

Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo ha illustrato le finalità e i contenuti. 
Sono intervenuti: Gianluca Solera (Fondazione Anna Lindh), Paolo Beni (Arci), Flavio Lotti (Enti Locali per la Pace), Miralem Tursinovic´, bosniaco, ex combattente, dell´Ong Youth Resource Centre di Tuzla; Nouraldin Shehada, palestinese, di Combatants for Peace; Gerard Foster, dell´Irlanda del Nord, cattolico, del Teach Na Failte; Itamar Feigenbaum, israeliano, di Combatants for Peace ed altri, che hanno ribadito l´importanza di questo seminario che ha riunito, per la prima volta, ex combattenti per parlare e costruire la pace.

Il workshop si colloca nel quadro delle attività promosse dalla Maison de la Paix – Casa Universale delle Culture della Fondazione Mediterraneo, in preparazione del Forum Universale delle Culture previsto nel 2013 a Napoli.

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Roma presso la Farnesina la Conferenza Stampa di presentazione degli International Peace Workshops, azione della Fondazione Mediterraneo con la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture, organizzata congiuntamente alla Fondazione Euro-Mediterranea "Anna Lindh" e all´ARCI, in collaborazione col movimento Combatants for Peace e con il Cordinamento Nazionale degli Enti Locali per la Pace e i Diritti Umani.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo ha svolto a Napoli la prima edizione degli International Peace Workshops dal 15 al 17 ottobre.

Le 3 giornate sono state articolate in Gruppi di lavoro in cui i partecipanti, ex combattenti ed attivisti non-vilenti, hanno raccontato e condiviso le proprie esperienze con l´obiettivo di creare una rete in Europa e nel Mediterraneo di mutuo sostegno e di scambio tra organizzazioni sociali ed ex-combattenti per la riconciliazione, per la soluzione nonviolenta di conflitti e per la giustizia.

Leggi tutto: ...