Federazione Anna Lindh Italia || Onlus

 

La Federazione Anna Lindh Italia, senza scopo di  lucro, condivide le finalità della Fondazione Anna Lindh  creata nel 2004 dalla Commissione europea congiuntamente ai 42 paesi euromediterranei. 
L’obiettivo della Federazione è promuovere, sostenere ed attuare l’interazione culturale e sociale tra l’Italia e i paesi euromediterranei in vari campi d’azione tra i quali: arte, architettura, archeologia, ambiente, artigianato, giovani, donne, diritti umani, migranti, mestieri d’arte, occupazione, formazione, educazione, infanzia, sport, dialogo interreligioso, legalità, musica, cultura del cibo, empowerment, tradizione, turismo, solidarietà sociale, scambi economici e culturali, mestieri d’arte.
In particolare la Federazione intende attuare iniziative in favore dei giovani finalizzate specialmente a restituire loro speranza e fiducia attraverso la promozione del “vero”, del “bello” e del “buono”.

Si è svolta a Roma la riunione del Comitato di Pilotaggio della Rete Italiana della Fondazione Anna Lind.
Scopo della riunione è quello di rilanciare la Rete italiana e di coordinare le attività principali.
I partecipanti, all’unanimità, hanno tracciato le linee operative e suddiviso i compiti tra i quattro co-coordinatori.

 

Leggi tutto: ...

La Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh ha adottato una nuova struttura “Capofila”, formata da quattro istituzioni che si suddividono le responsabilità e i compiti e che rappresentatno il Nord-Ovest, il Nord-Est, il Centro e il Sud del Paese.
La nuova struttura “Capofila” opererà per un periodo pilota di 18 mesi con l’obiettivo di migliorare la Rete, riformare  le sue regole di “governance” e costituire la Rete come organismo – associazione secondo la legge italiana.

 

Leggi tutto: ...

Si svolta a Cosenza l’edizione 2011 del MeYouMe, con la partecipazione di 200 giovani provenienti da 18 Paesi.
In questa occasione è stata costituita la Rete MANY – “Mediterranean Autonomous Network for Youth”.
La Fondazione Mediterraneo ha sostenuto questa iniziativa avendo nel programma delle sue attività al centro i giovani del Mediterraneo.
È stato un buon esempio di sinergia con la Rete Italiana della Fondazione Anna Lindh e del suo membro “Delfino Lavoro” che ha contribuito al successo dell’iniziativa.
Il presidente Capasso ha partecipato ai lavori illustrando i valori e le attività dell’Anna Lindh Foundation e della Rete italiana.
Il Ministero del Lavoro ha promosso questa iniziativa sui principali canali televisivi e con un’adeguata campagna promozionale.

MeYouMe è incontro – un viaggio di andata e ritorno – tra un IO e un TU, tra un ME e un YOU.
È incontro tra il verde della terra e l’azzurro del mare.
Il mare è il Mediterraneo: crocevia di popoli, di viaggi, di scambi economici, di intrecci culturali. La terra è fatta dai popoli, dai volti, dalle storie che circondano questo mare, che lo attraversano, che lo vivono.

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Roma la riunione dei Coordinatori Regionali della Rete Italiana della Fondazione Anna Lind.

Scopo della riunione è quello di rilanciare la Rete italiana all’esito delle conclusioni e degli indirizzi scaturiti dalla Xa Riunione dei Capofila delle Reti Nazionali svoltasi a Cracovia dal 20 al 23 ottobre 2011.

I partecipanti, all’unanimità, hanno adottato una nuova Governance della Rete Italiana che vede affiancare al Capofila un Comitato di Pilotaggio di 7 membri, avente potere decisionale.

E’ stato altresì stabilito di trasformare i Coordinamenti Regionali in “Antenne Regionali”.

 

Leggi tutto: ...

Il capofila della Rete italiana ALF Michele Capasso ed il Coordinatore della Sicilia Vito La Fata hanno avuto un incontro con il capo di gabinetto dell’IOM (Organizzazione Mondiale delle Migrazioni) Peter Shatzer per illustrargli il progetto “Nostro Mare Nostro” proposto nella 10° riunione dei Capofila a Cracovia svoltasi il 20-23 ottobre 2011, d’intesa con le Reti di Algeria, Tunisia, Marocco, Francia e Libia.

Il dottor Shatzer ha manifestato il proprio consenso all’iniziativa che coinvolge il Comune di Lampedusa ed altri organismi interessati.

 

Leggi tutto: ...