Elenco Generale||degli eventi
08 Giugno 2021
La Fondazione Mediterraneo sostiene, condivide e diffonde l'Appello "Salvare la fraternità" scritto da un grupo di teologi e teologhe convocati da Mons. Vincenzo Paglia e da Mons. Pierangelo Sequeri. È un appello alla Chiesa in tutte le sue componenti, e ai Saggi, uomini e donne di buona volontà.
È un appello con il quale confrontarsi, non semplicemente un’analisi da accogliere o respingere. Non è un “direttorio” di tesi alle quali è chiesto di aderire, ma un “repertorio” di temi sui quali ci appare decisivo riflettere e discutere.
L’appello scaturisce direttamente dalla provocazione dell’Enciclica di papa Francesco Fratelli tutti. La proposta è raccogliere il senso profondo di questa definitiva provocazione – rivolta ad una Chiesa sollecitata ad aprirsi e a un mondo tentato di chiudersi – inaugurando il clima di una “fraternità intellettuale” che riabiliti il senso alto del “servizio intellettuale” di cui i professionisti della cultura – teologica e non teologica – sono in debito nei confronti della comunità. Il presidente Capasso si è felicitato con gli autori del documento.
06 Giugno 2021
Il presidente della Fondazione Michele Capasso è intervenuto alla 26a Festa dell’infiorata in occasione della celebrazione del “Corpus Domini”.
31 Maggio 2021
La Fondazione Mediterraneo ha coorganizzato con le ACLI ed il Consolato della Repubblica Tunisina a Napoli l’evento "Programmare la Pace nel Mediterraneo".
Di particolare significato l’intervento del presidente Capasso che ha riepilogato 30 anni di attività della Fondazione per il diaolgo e lapace e , in particolaere, il programma STATI UNITI DEL MONDO.
31 Maggio 2021
Dopo un anno di assenza dovuta al Covid 19, si è riunita a Napoli la giuria internazionale del "Mare Nostrum Award": il Premio istituito undici anni fa dal Gruppo Grimaldi.
In questa occasione il presidente Michele Capasso - membro della giuria presieduta da Bruno Vespa, presente ai lavori - ha sottolineato l'importanza del Premio per restituire fiducia ad una regione - il Mediterraneo – specialmente dopo la pandemia. Il presidente Capasso ha sottolineato l’importanza di aver condiviso le candidature di qualità nell’ambito del programma STATI UNITI DEL MONDO con al centro le ”Vie del mare” quale patrimonio dell’umanità.
17 Maggio 2021
La Fondazione Mediterraneo ha partecipato alla conferenza internazionale organizzata webinar dall’ISPI. In questa occasione il presidente Michele Capasso ha ricordato le azioni della Fondazione Mediterraneo in favore dell’Algeria a partire dal 1995 ed i forum tematici dedicati al paese mediterraneo: un’azione riconosciuta dai leaders algerini.
In particolare è stata sottolineata la visita dell’allora Ministro degli Esteri algerino Bedjaoui alla sede della Fondazione Mediterraneo.
12 Maggio 2021
Continua l’impegno della Fondazione Mediterraneo per il vaccino anti Covid 19. Dopo varie iniziative in diversi paesi - tra le quali l’Appello per la cooperazione di tutti - la Fondazione Mediterraneo ha rilanciato un appello insieme all’Organizzazione Mondiale della Sanità al fine di giungere in tempi brevi ad un “vaccino universale” disponibile per tutti, in particolare per i paesi poveri.
Appello che tutti gli Stati dovrebbero ascoltare per attuare quanto in esso esposto: è in gioco la vita di centinaia di migliaia di uomini e donne di tutto il mondo.
Il professor Corrado Perricone, membro della Fondazione, ha pubblicati vari articoli su questo argomento.
10 Maggio 2021
La Fondazione Mediterraneo ha partecipato alla conferenza internazionale organizzata webinar dall’ISPI. In questa occasione il presidente Michele Capasso ha ricordato le azioni della Fondazione Mediterraneo in favore del creato e dell’ambiente a partire dal 1990: dall’Appello per la salvezza della terra alle iniziative per arrestare i cambiamenti climatici.
04 Maggio 2021
La Fondazione Mediterraneo ha partecipato alla conferenza internazionale organizzata webinar dall’ISPI. In questa occasione il presidente Michele Capasso ha ricordato le azioni della Fondazione Mediterraneo in favore dei Balcani a partire dal 1990: dall’Appello per la Pace in ex Jugoslavia alle oltre 500 iniziative per l’integrazione della regione nell’Unione europea.
30 Aprile 2021
La Fondazione Mediterraneo ha partecipato al webinar commemorativo di Luciano Tavazza in occasione del 21° anniversario dalla morte. In un messaggio a Domenico De Simone – presidente dell’Associazione Tavazza - il presidente Michele Capasso ha sottolineato l’attualità dell’esempio di solidarietà di Luciano Tavazza specialmente in questo difficile momento per l’intera umanità.
26 Aprile 2021
La Fondazione ha partecipato alla conferenza internazionale. Il presidente Capasso ha ricordato l’antica amicizia e consuetudini con il Regno Hashemita, dove la Fondazione ha una sede.
Rispetto ai suoi turbolenti vicini come l'Iraq, la Siria e la Cisgiordania occupata da Israele, la Giordania è generalmente vista come una sacca di calma in un ambiente instabile e un partner affidabile nella lotta contro i gruppi estremisti. Negli ultimi decenni, il Regno hascemita è stato effettivamente risparmiato da gran parte degli sconvolgimenti politici che hanno colpito altre capitali del Medio Oriente. Il mese scorso, questa solida immagine è stata interrotta da un presunto tentativo di colpo di stato contro il re Abdallah II, al potere dal 1999.
L'amministrazione Biden, l'UE e i principali partner internazionali di Amman hanno rapidamente sostenuto il re nello spirito di stabilità regionale, che la Giordania continua a considerare come una componente essenziale. Tuttavia, la rivelazione pubblica della spaccatura reale giordana ha anche fatto luce sulle debolezze e le vulnerabilità strutturali sottostanti, non solo all'interno della famiglia regnante.
Oggi, gravi problemi socio-economici danneggiano questo paese con scarse risorse naturali, sede di una consistente popolazione di rifugiati e afflitto da un'economia fragile ulteriormente amplificata dalla pandemia Covid-19. Sebbene passate inosservate negli ultimi mesi, queste tensioni si sono manifestate in un momento di particolare incertezza che, unito alle ultime tensioni all'interno della famiglia reale, rischia seriamente di minare il tanto necessario processo di riforme socio-economiche. Che cosa ci dice la recente confusione sulla situazione politica interna del regno? Quali conseguenze dobbiamo aspettarci per la stabilità della famiglia reale e quella del Paese? Quali sono i principali fattori che potrebbero ostacolare un serio e concreto processo di riforme? Per quanto tempo la società giordana gestirà l'attuale situazione socio-economica? Come ha reagito la comunità internazionale alle sfide del regno? Quale ruolo dovrebbero svolgere i principali partner di Amman per mantenere la Giordania come perno della stabilità e partner chiave nella regione?
Panel Discussion
Zaid Eyadat, Director, Center for Strategic Studies (CSS), Jordan
Tuqa Nusairat, Deputy Director, Rafik Hariri Center for the Middle East, Atlantic Council, USA
Katarzyna Sidło, Director of the Middle East and North Africa Department, Center for Social and Economic Research (CASE), Poland
Chair
Paolo Maggiolini, Associate Researcher, ISPI and Lecturer in History of Islamic Asia, Catholic University of Milan
More Articles...
- LA FONDAZIONE MEDITERRANEO LANCIA L’APPELLO PER GLI “STATI UNITI DEL MONDO”
- “LEADERS SUMMIT ON CLIMATE”. LA FONDAZIONE MEDITERRANEO PRESENTA L'APPELLO PER "GLI STATI UNITI DEL MONDO"
- LA FONDAZIONE RILANCIA IN TUTTO IL MONDO L' "APPELLO PER LA COOPERAZIONE DI TUTTI CONTRO IL COVID 19"
- CONFERENZA ANNUALE EUROMESCO 2021