GLI STATI UNITI DEL MONDO

La FONDAZIONE MEDITERRANEO, sin dalla sua nascita nel 1990 subito dopo la caduta del Muro di Berlino, ha assunto fra i suoi obiettivi principali la costituzione degli “STATI UNITI DEL MONDO”: da un’intuizione di Gustavo Rol.
Le attività svolte negli ultimi tre decenni dalla Fondazione - in particolare nell’area del “Grande Mediterraneo” - testimoniano un’azione costante e concreta che proprio in questo difficile momento di guerra e pandemia risulta essere come àncora  di salvezza al fine di rafforzare lo spirito di pace e collaborazione tra i Popoli.
Le adesioni di  uomini e donne, organismi e istituzioni di vari Paesi contribuiscono a sostenere l’iniziativa istituzionale percorrendo con azioni concrete obiettivi e mezzi efficaci per la difesa del pianeta, il rispetto dei diritti fondamentali della persona umana, la coesistenza di filosofie, fedi e religioni, l’equa ripartizione di beni e risorse, l’unione di scienza e politica per la salvezza dell’umanità e contro ogni guerra.

 

La FONDAZIONE MEDITERRANEO - tra i principali promotori del Dialogo tra le Culture, grazie anche alla sua presenza in organismi internazionali - ha fatto tesoro degli insegnamenti e di quanto affermato da protagonisti della storia passata e recente: da Victor Hugo ad Alcide De Gasperi, (per gli “STATI UNITI D’EUROPA”); da Gustavo Rol a Michele Capasso (per gli “STATI UNITI DEL MONDO”) . La sua azione si è svolta senza sterili burocratismi, ogni risorsa è stata investita direttamente sul campo. L’ampio numero di accordi di partenariato e quantità e qualità delle azioni realizzate documentano alto impatto e risultati concreti.

Con questo bagaglio di esperienze la FONDAZIONE MEDITERRANEO - con l’Accademia del Mediterraneo, la Maison des Alliances, la Maison de la Paix, la Maison de la Méditerranée, l’Osservatorio Mediterraneo sulla Criminalità Organizzata e le Mafie (OMCOM)  e la sua rete di organismi e istituzioni dei Paesi del Mediterraneo e del mondo  - ha costituito gli “STATI UNITI DEL MONDO”: soggetto politico e sociale che ha come protagonisti i giovani, produttori del nostro futuro.
Al progetto hanno aderito vari Paesi del Mondo ed il 28 ottobre 2021 a Napoli in presenza di vari Ambasciatori è stato scelto il simbolo: il TOTEM DELLA PACE dello scultore Mario Molinari.

Sin dalla sua nascita, nel 1990 subito dopo la caduta del Muro di Berlino, la FONDAZIONE MEDITERRANEO ha assunto fra i suoi obiettivi la costituzione degli “STATI UNITI DEL MONDO”, nati da un’intuizione di Gustavo Rol.
Coerente con le attività svolte negli ultimi tre decenni - in particolare nell’area del “Grande Mediterraneo” - la FONDAZIONE , proprio in questo difficile momento ed al fine di rafforzare lo spirito di pace e collaborazione tra i Popoli nel rispetto dei diritti fondamentali espressi nella carta dell’ONU, ha diffuso l’ “APPELLO PER GLI STATI UNITI DEL MONDOcon l’obiettivo di riunire uomini e donne, organismi e istituzioni di vari Paesi per individuare obiettivi percorribili e mezzi efficaci per la difesa del pianeta, il rispetto dei diritti fondamentali della persona umana, la coesistenza di filosofie, fedi e religioni, l’equa ripartizione di beni e risorse, l’unione di scienza e politica per la salvezza dell’umanità.