18 Gennaio 2011
Si è svolta a Palermo la Riunione di Coordinamento delle Regione Sicilia della Rete Italiana della Fondazione Euromediterranea "Anna Lindh" per il Dialogo tra le Culture. In questa occasione - presente Piera Raimondi, assistente del presidente della Fondazione Mediterraneo, Capofila della Rete Italiana - è stato presentato e discusso il rapporto "Euromed Intercultural Trends 2010"; è stata richiesta ai membri la conferma di adesione alla Rete Italiana ALF; è stato presentato il programma comune 2010-2011 "Meeting Minorities".
Il CE.S.I.E., l’Associazione Narramondi Onlus, il COPPEM, l’Associazione HRYO ed il il Centro Creativo Danilo Dolci si sono candidati a costituire un consorzio per realizzare parte delle azioni previste dal programma "Meeting Minorities".
16 Gennaio 2011
Il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso ha espresso il proprio cordoglio per la scomparsa di Giovanni Farace, presidente dell'Associazione Leucosia e Coordinatore per la Campania della Rete Italiana ALF, ricordando la sua attività per il dialogo tra le culture e la pace.
01 Gennaio 2011
La Fondazione Euromediterranea "Anna Lindh" per il Dialogo tra le Culture, la cui sede centrale è ad Alessandria d'Egitto, manifesta profonda tristezza e dolore per l'attentato terrorista di cui questa città è stata oggetto la notte del 31 dicembre, ed esprime la solidarietà del suo Presidente, André Azoulay, e di tutto il suo staff con le vittime, i loro familiari ed il popolo egiziano.
31 Dicembre 2010
La Fondazione Valenzi e la Fondazione Mediterraneohanno raccolto l’appello del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e lanciato un programma di iniziative e di impegno civile per Napoli. Le due Fondazioni, riconoscendo una convergenza politico-culturale, valori condivisi, fini comuni e i ruoli essenziali della memoria e dell’impegno civile e sociale, hanno sottoscritto un protocollo d’intesa, che entra in vigore da domani.
Primo obiettivo l’ideazione del programma pluriennale “PER NAPOLI” finalizzato alla nascita di un luogo tecnico di confronto sui problemi e le sfide del territorio per contribuire alla rinascita della città.
L´accordo prevede anche l´entrata del presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso e del responsabile relazioni istituzionali Claudio Azzolini nel comitato d´indirizzo della Fondazione Valenzi e del presidente della Fondazione Valenzi Lucia Valenzi e del segretario generale Roberto Race nel comitato scientifico della Fondazione Mediterraneo.
L´accordo prevede la progettazione e la realizzazione di ricerche e proposte sul tema dello sviluppo e della democrazia a Napoli, in Campania, nel Mezzogiorno e in Italia, in particolare in relazione con la più ampia regione mediterranea nonché la progettazione e la realizzazione di ricerche sul tema dei processi di trasformazione dell’Italia, con particolare riguardo alle modifiche intervenute nella composizione sociale, nello sviluppo economico, nelle politiche sociali e ambientali.
La prima iniziativa sarà “Memoriae” : la manifestazione per il Giorno della Memoria giunta alla seconda edizione. L’evento di quest’anno, organizzato in collaborazione con l’Associazione ALI, si svolgerà il 7 febbraio e sarà coordinato dal giornalista Nico Pirozzi, anche autore della riedizione del testo di Maurizio Valenzi “Ebrei italiani di fronte al razzismo”, pubblicato in Tunisia nel 1938.
10 Gennaio 2011
Si è svolta a Bologna la Riunione di Coordinamento delle Regioni Emilia Romagna e Marche della Rete Italiana della Fondazione Euromediterranea "Anna Lindh" per il Dialogo tra le Culture. In questa occasione - presente Michele Capasso, presidente della Fondazione Mediterraneo, Capofila della Rete Italiana - è stato presentato e discusso il rapporto "Euromed Intercultural Trends 2010"; è stata richiesta ai membri la conferma di adesione alla Rete Italiana ALF; è stato presentato il programma comune 2010-2011 "Meeting Minorities".
La Provincia di Ancona, l'Associazione Orlando di Boblogna e la "Dama Sognatrice s.n.c." di Ravenna si sono candidati a costituire un consorzio per realizzare parte delle azioni previste dal programma "Meeting Minorities".
07 Gennaio 2011
La Fondazione Mediterraneo raccoglie l’appello del cardinale Crescenzio Sepe per il buon governo e lo sviluppo condiviso della citta e propone il Programma pluriennale PER NAPOLI al fine di valorizzare le competenze e gli esempi di buona pratica, attraverso un’azione coordinata e condivisa di rete.
Il Presidente Michele Capasso – presente alla fiaccolata di inizio del “Giubileo per Napoli 2011” – ha riunito il Comitato scientifico internazionale, i rappresentanti delle sedi distaccate ed i delegati delle reti aderenti che hanno all’unanimità aderito al Programma pluriennale PER NAPOLI che vede la Fondazione Mediterraneo impegnata in prima linea per contribuire, con idee ed azioni concrete, alla rinascita, al buon governo e ad uno sviluppo eco‑sostenibile della città di Napoli.
Concretamente la Fondazione Mediterraneo coinvolgerà la sua rete internazionale e gli esperti aderenti al Comitato Scientifico Internazionale al fine di proporre nei consessi internazionali i problemi principali che attanagliano la città – rifiuti, traffico, disoccupazione, disagio sociale, nuove povertà e nuovi bisogni, mobilità, parcheggi, promozione culturale e turistica, ecc. – ed ottenere proposte operative che saranno riportate su di un apposito portale web e, quindi, disponibili in rete.
22 Dicembre 2010
Cerimonia di Assegnazione del 6° Euromed Award a DEVELOPMENT NO BORDERS |
![]() |
03 Dicembre 2010
ECOPEACE Friends of the Earth Middle East, è il vincitore dell´Euro-Med Award 2010. La Cerimonia di assegnazione si è svolta a Buxelles il 3 dicembre.
La Cerimonia ha visto la partecipazione di André Azoulay, Presidente della Fondazione Anna Lindh, di Michele Capasso, Presidente della Fondazione Mediterraneo e di rappresentanti della Commissione Europea, del Parlamento Europeo, di Organizzazioni Ambientaliste e Pacifiste internazionali quali WWF Europe, Friends of the Earth Europe, Greenpeace International, European Environment Bureau, European Peacebuilding Liaison Office. Presenti inoltre i coordinatori delle 43 Reti Nazionali della Fondazione Anna Lindh Foundation.
Alla Cerimonia è seguito un dibattito sul tema “Can Intercultural Dialogue Prepare Social Change to Address the Ecological Challenge” moderato da Olaf Gerlach-Hansen, Direttore di Culture|Futures (Danimarca).
ECOPEACE Friends of the Earth Middle East, è un´associazione fondata da ambientalisti provenienti dalla Palestina, dalla Giordania e da Israele e da membri di Friends of the Earth International, l´organizzazione di ambientalisti più grande al mondo. La FoEME è un´organizzazione della società civile, che conduce progetti di ricerca e che promuove il dialogo oltre i confini per la sostenibilità ecologica nella regione, un´equa condivisione della Valle Giordana ed una pace giusta.
02 Dicembre 2010
Si è svolta a Bruxelles, dal 2 al 4 dicembre 2010, la IX Riunione dei Capofila delle Reti Nazionali ALF .
Per la Fondazione Mediterraneo, capofila della Rete Italiana, hanno partecipato il Presidente Michele Capasso e l´assistente al coordinamento della rete Piera Raimondi.
In questa occasione sono stati discussi:
- Obiettivi e Strategie 2011-2014
- Budget 2011
- Sviluppo delle Reti
E´ stato dibattuto, tra gli altri argomenti, il Rapporto ALF presentato a Roma il 25 novembre 2010.
02 Dicembre 2010
Si è riunita a Bruxelles la Giuria dell´Euromed Award per il Dialogo tra le Culture per decidere il tema dell´anno 2011 che è "Acting for social inclusion of migrants and minorities - Agir pour l´inclusion sociale des migrants et des minorités" .
E´ stata inoltre definita la composizione della Presidenza della Giuria per il 2011: Fondazione Mediterraneo, Anna Lindh Foundation, Polonia, Francia, Romania, Danimarca, Libano, Algeria e Palestina.