31 Dicembre 2021
Il presidente della Fondazione Mediterraneo, prof. Michele Capasso, come ogni hanno ha rivolto il Messaggio di Fine Anno a tutti i popoli tracciando il bilancio delle attività svolte: in particolare quelle relative al progetto degli STATI UNITI DEL MONDO.
Nel testo il presidente Capasso ha ripercorso le tappe essenziali di trent’anni di attività alla guida della Fondazione Mediterraneo caratterizzate da quello che sembrava essere un sogno: la Costituzione degli STATI UNITI DEL MONDO, proposti dalla Fondazione nel 1990 da un’intuizione di Gustavo Rol, che proprio in questo 2021 ha trovato attuazione con il coinvolgimento di molti Paesi: dalla Tunisia al Kirghizistan, dal Marocco agli Stati Uniti d’America.
31 Dicembre 2021
Il Presidente della Repubblica Italiana Sergio Mattarella ha pronunciato a reti unificate l’ultimo messaggio del suo settennato sottolineando il ruolo “super partes” del Presidente della Repubblica.
“Ha salutato con un discorso antiretorico - ha affermato nel suo commento il presidente Capasso - un inno ai doveri, al rispetto delle regole, ma anche alla fiducia nei propri mezzi. Noi siamo quello che facciamo ed in questo difficile momento della storia dell’umanità - ha concluso Capasso – è indispensabile assumere responsabilità etiche nei confronti dei giovani e delle fasce più deboli”.
30 Dicembre 2021
Dal mese di marzo 2020 la Fondazione Mediterraneo ha affrontato - attraverso seminari, webinar e conferenze internazionali - lo sviluppo della pandemia da COVID 19 e le conseguenze sul futuro dell’umanità.
Le valutazioni sono state rigorose e validate da uomini e donne di scienza provenienti da tutto il mondo: liberi e svincolati da qualunque rapporto con la politica e con le aziende mondiali produttrici di vaccini o medicinali riferibili al COVID 19.
Le valutazioni scaturite, supportate da analisi logiche e da riscontri inconfutabili, saranno raccolte in un libro che sarà pubblicato quando la pandemia sarà sotto un pieno controllo.
L’emergenza e lo scoramento palpabile in questi giorni - che avrebbero dovuto concludere, per lo meno da noi Italia, un anno caratterizzato da oltre 110.000.000 di vaccinazioni - ha indotto la Fondazione ad organizzare in questo penultimo giorno dell’anno un seminario internazionale per capire esattamente lo stato delle cose.
Il risultato è la convinzione che la variante omicron possa costituire un passo decisivo verso l’immunità di gregge ed il controllo della pandemia. Molti scienziati, specialmente inglesi, sostengono poi che i vaccinati con oltre due dosi possano rischiare l’immunodepressione e conseguenze nel tempo. Lo testimoniano alcuni articoli tra cui quello del quotidiano italiano “La Verità” pubblicato il 29.12.2021.
Il presidente Michele Capasso ha anticipato che nel corso del 2022 si svolgeranno incontri ad alto livello tra parti opposte per comprendere le varie posizioni ed addivenire alla ricostruzione della verità scientifica sulla pandemia da Covid 19.
23 Dicembre 2021
Grande afflusso di visitatori - nel rispetto delle regole anti Covid 19 - link e contatti sulla piattaforma multimediale del Museo della Pace - MAMT per il quarantennale della morte del pittore Mario Cortiello.
Il presidente Michele Capasso ha raccolto varie testimonianze e ricordato l’amicizia con il pittore Cortiello sin dal 1970.
Mario Cortiello è stato infatti a lungo amico di Michele Capasso che, in giovane età e nel suo mestiere di gallerista, ne ha promosso l´opera con mostre in Italia e all´estero.
17 Dicembre 2021
L’imprenditore Antonio Romano, sostenitore del Museo della Pace MAMT, ha ripercorso al Museo le tappe principali della sua realizzazione ed accompagnato in visita alcune rappresentanti del Kirghigistan ricordando la recente visita dell’Ambasciatore.
16 Dicembre 2021
La Fondazione Mediterraneo ha partecipato a questo importante evento realizzato dal Consiglio d’Europa, dal Ministero della Cultura, dal Comune di Napoli, dal CNR, dalle Università Federico II e SUN e da altre istituzioni.
Come esperienza di significativo attrattore culturale il presidente Capasso ha presentato il Museo della Pace – MAMT attraverso un video emozionale tratto dal video del trentennale.
16 Dicembre 2021
L’architetto Lucetta Sanguinetti - artefice da lungo tempo della pace e sostenitrice del Museo-laboratorio per la pace di Collegno – ha firmato il Manifesto Kimiyya per la difesa dei diritti delle donne, esprimendo grande ammirazione ed apprezzamento per questa iniziativa della Fondazione e della Federazione Anna Lindh.
16 Dicembre 2021
L’architetto Lucetta Sanguinetti - artefice da lungo tempo della pace e sostenitrice del Museo-laboratorio per la pace di Collegno – ha visitato a lungo il Museo MAMT accompagnata dal presidente e collega Michele Capasso che l’ha guidata attraverso i principali percorsi emozionali.
A conclusione ha espresso grande ammirazione ed apprezzamento per il Museo e per l’impegno di Michele Capasso e in particolare per la sezione dedicata a Mario Molinari.
LA FONDAZIONE PARTECIPA AL SEMINARIO INTERNAZIONALE DELL’IMSE SUL TEMA: “INCENTIVI FISCALI R&S COME MISURA PER STIMOLARE L'INNOVAZIONE IN MAROCCO E TUNISIA”
15 Dicembre 2021
La Fondazione Mediterraneo ha partecipato al seminario internazionale organizzato dall’IMSE che ha visto la partecipazione, tra gli altri, di:
- Mohammed Smani/Abdelhak Chaibi, R&D Maroc, Marocco.
- Andrea Antonio Bises, Samy Dada, SDS Consulting, Marocco.
- Abderhammen Fendri, Direttore Generale, PWC, Tunisia.
14 Dicembre 2021
Si è svolto a Napoli il seminario di studi dal tema “Il PNRR: novità ed opportunità per Napoli e la sua area metropolitana” promosso dall’onorevole Valeria De Lorenzo.
Molti e qualificati gli interventi che hanno posto l’accento sul buon utilizzo delle risorse disponibili per il Bene Comune.