07 Ottobre 2011
Il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso e Pia Molinari - membro del board della Fondazione - hanno incontrato il Segretario Generale dell’Unione per il Mediterraneo ambasciatore Youssef Amrani.
Nel corso dell’incontro sono stati analizzati i temi più significativi riguardanti le politiche euromediterranee alla luce degli eventi caratterizzanti la “primavera Araba”.
06 Ottobre 2011
Si è svolta a Barcellona, nella sede dell’Unione per il Mediterraneo, la conferenza annuale di Euromesco dal tema A new Mediterranean political landscape? The Arab Spring and Euro-Mediterranean relations La Fondazione Mediterraneo è membro di Euromesco dal 2006 ed ha partecipato alla Conferenza con il presidente Michele Capasso e Pia Molinari, membro del board: nei loro interventi hanno sottolineato l’urgenza di dedicare spazio ai giovani attraverso un linguaggio meno accademico affinché comprendano, con semplicità, l’analisi e le strategie che attendono i Paesi della riva Sud protagonisti della “Primavera Araba”. |
06 Ottobre 2011
Si è svolta a Barcellona, nella sede dell’Unione per il Mediterraneo, l’Assemblea generale e straordinaria della rete di istituti di politica internazionale “Euromesco”. In questa occasione è stato ratificato lo statuto e sono state analizzate le attività in programma per il 2012 alla luce degli eventi accaduti nella riva sud del Mediterraneo. La Fondazione Mediterraneo è membro di Euromesco dal 2006 ed ha partecipato all’Assemblea con il presidente Michele Capasso e Pia Molinari, membro del board. |
01 Ottobre 2011
Il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso ed il responsabile dei rapporti istituzionali Claudio Azzolini hanno partecipato alla conferenza internazionale “la diplomazia nella globalizzazione” coorganizzata dal Ministero degli Affari Esteri e dalla Fondazione Mezzogiorno-Europa, in presenza del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Molti dei relatori - Joseph Maila, Cristopher Hill, Fabio Petito, Franco Mazzei ed altri - hanno partecipato, quali membri del comitato scientifico della Fondazione Mediterraneo, al programma triennale (2005-2007) “Mediterraneo, Europa e Islam: attori in dialogo” ricordando l’importanza di tale azione “antesignana nell’analisi e nella ricerca di politica internazionale per il Mediterraneo e il Medio Oriente”. |
![]() |
29 Settembre 2011
La Fondazione Mediterraneo sostiene la missione del dott. Francesco Paolo Iaccarino in Tanzania, grazie alla quale è stato possibile scoprire un medicinale naturale in grado di combattere ed immunizzare dalla malaria: migliaia le persone salvate e grande la riconoscenza degli indigeni. Altre attività sono consistite nella realizzazione di pozzi, acquedotti rurali e la costruzione di un laboratorio per la produzione in sito dei medicinali erboristici. Il presidente Capasso ha incontrato padre Arnold: un missionario che si dedica a tempo pieno a seguire i progetti e le azioni di solidarietà e aiuto: a lui e ad altri missionari ha consegnato i titoli di “Alfieri degli Stati Uniti del Mondo”. |
26 Settembre 2011
Svolta in Arabia Saudita: diritto di voto alle donne. Il commento della principessa Wijdan Al-Hashemi, membro della Fondazione Mediterraneo, in un'intervista a “Il Mattino". |
![]() |
24 Settembre 2011
Il sindaco di Napoli Luigi de Magistris ha visitato la sede della Fondazione Mediterraneo, della Maison de la Paix e della Maison des Alliances esprimendo il proprio apprezzamento per il ventennale lavoro svolto a favore del dialogo e della pace. |
|
23 Settembre 2011
Il Premio Mediterraneo Edizione Speciale 2011 – Città per la Pace è stato assegnato al sindaco di Napoli Luigi de Magistris. La consegna del Premio è avvenuta venerdì 23 settembre 2011 nella Sala Giunta del Palazzo San Giacomo. Il premio è stato consegnato da Pia Molinari e da Michele Capasso. « Un atto di stima e di sfida affinchè, sotto la guida del Sindaco Luigi de Magistris, possa attuarsi il Pensiero Europeo ed il Respiro Mediterraneo attraverso un rinnovamento per la Città di Napoli fondato sulla competenza attiva e sul coinvolgimento sociale ». |
![]() |
23 Settembre 2011
Il Premio Mediterraneo per il Dialogo Interreligioso è stato assegnato al Cardinale Renato Raffaele Martino. La consegna del Premio è avvenuta venerdì 23 settembre 2011 nella Sala Giunta del Palazzo San Giacomo. Il premio è stato consegnato dal senatore Leonzio Borea e dal sindaco di Pietrelcina Domenico Masone. In questa occasione, proprio nel giorno in cui si celebra San Pio, è stato sottoscritto un protocollo d’intesa tra il Comune di Pietrelcina e la Fondazione Mediterraneo in virtù del quale si svolgeranno ogni anno incontri sul dialogo interreligioso e la sezione del Premio sarà assegnata stabilmente a Pietrelcina ogni anno assumendo la denominazione di “Premio Mediterraneo San Pio da Pietrelcina per il Dialogo Interreligioso”. |
|
Altri articoli...
- Inaugurato al Palazzo San Giacomo il “Totem della Pace”di Mario Molinari
- La Fondazione Mediterraneo compie 20 anni: al sindaco de Magistris i volumi della Rassegna Stampa
- Premio Mediterraneo Edizione Speciale 2011 “Delfino d’Argento” al Bagno Elena – Giovanni Morra
- Premio Mediterraneo “Delfino d’Argento” ad Emanuele Vittorio