LA MAISON DE LA PAIX

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

Il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso ed i responsabili dell’area “giovani, donne, creatività e cooperazione internazionale” Pia Molinari e Driss Guerraoui  hanno avuto un incontro con l’ambasciatore dell’Unione Europea in Marocco Eneko Landaburu. In questa occasione è stato ripercorsa la ventennale azione della Fondazione per il partenariato euromediterraneo: in particolare sono state evidenziate le recenti iniziative in favore dei giovani (Cosenza, Dakhla, Fès e Rabat).

Leggi tutto: ...

Il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso e la  responsabile dell’area “giovani, donne, e creatività” Pia Molinari hanno avuto un incontro con Driss Guerraoui e con il presidente dell’Unione interparlamentare Abdelwahed Radi. In questa occasione sono stati esaminati i problemi presenti nei paesi arabi dopo la “Primavera Araba”.

 

Leggi tutto: ...

Driss Guerraoui  nominato membro della Fondazione Mediterraneo
Driss Guerraoui, coordinatore nazionale del Forum dei giovani marocchini per il terzo millennio, è stato nominato membro del Comitato Scientifico Esecutivo della Fondazione Mediterraneo, responsabile – con Pia Molinari - dell’area “giovani, donne e cooperazione internazionale”.
 

 

Leggi tutto: ...

Accolti dal Segretario Generale del Parlamento M.Najib El Khadi, il presidente Michele Capasso e Pia Molinari hanno visitato il Totem della Pace di Molinari, installato all’ingresso del Parlamento del Marocco e simbolo del nuovo corso democratico avviato con le recenti elezioni.

 

Leggi tutto: ...