LA MAISON DE LA PAIX

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

Sono iniziati i lavori al piano terra della “Maison de la paix”. I locali, nel cuore della città di Napoli, vicino al porto ed alla metropolitana, ospiteranno un infopoint, “MED in Naples” e la Maison du Maroc”.

L’architetto Vittorio Di Pace, 105 anni, ha diretto parte dei lavori curando gli arredi e i colori interni.

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso e Pia Molinari, membro del board, hanno incontrato il p.governor dei Rotary di Casablanca Mers Sultan, M.Thami Ababou con la signora Daniele.
In questa occasione sono stati illustrati progetti della Fondazione in Marocco, in modo particolare per i diritti dell’infanzia ed i bisogni delle donne.

Leggi tutto: ...

Dopo l’eccidio di Hula che ha visto trucidati 108 civili innocenti ed inermi – tra i quali molti bambini – la Fondazione Mediterraneo si associa all’ONU e lancia, attraverso le proprie reti, un Appello affinché i governanti della Siria sospendano definitivamente il massacro del loro stesso popolo.  

Leggi tutto: ...

Il Totem della Pace dello scultore Mario Molinari ha fatto da simbolo in occasione del ballo delle debuttanti del Mak p 100 degli allievi del 222° Corso della Scuola Militare “Nunziatella” di Napoli.
Alla cerimonia, presieduta dal Comandante Generale dell’Accademia Militare di Modena Generale di Divisione Massimiliano De Casale, sono intervenuti Autorità Civili e Militari: madrina della cerimonia l’Assessore alla Cultura della Regione Campania prof. Caterina Miraglia.
Il Comandante della Scuola Militare “Nunziatella” - Colonnello Bernardo Barbarotto - ha ritirato il “Premio Mediterraneo 2012”, rappresentato dal “Totem della Pace” dello scultore Mario Molinari, dalle mani del presidente della Fondazione Michele Capasso, accompagnato da Pia Molinari.
Il Presidente Capasso, in presenza dei circa 1000 partecipanti, ha letto le motivazioni della giuria internazionale.

 

Leggi tutto: ...