MAMT||Museo Mediterraneo dell' Arte, della Musica e delle Tradizioni

Il MAMTMuseo Mediterraneo dell'Arte, della Musica e delle Tradizioni è uno spazio creato dalla Fondazione Mediterraneo al fine di “vivere”, in maniera interattiva, le emozioni positive del Nostro Mare attraverso le Arti, la Musica e le Tradizioni.

Il MAMT è una delle principali iniziative della Fondazione Mediterraneo: uno spazio attivo per far dialogare Arti, Musica e Tradizioni del Mediterraneo all’interno della società contemporanea. La consapevolezza del passato di antiche tradizioni è la base per la costruzione di un’umanità di razionalità e relazioni: la grandezza del Mediterraneo unisce infatti l’ingegno, la fatica e l’intelligenza insieme alla capacità di condividere spazi e culture. Oggi più che mai il senso del futuro è dato dalla consapevolezza della sofferenza, dei conflitti e allo stesso tempo dalla capacità di condividere le gioie e i legami.

L'Arte e la Musica sono da sempre lo strumento di comunicazione e condivisione dell’umanità che, in un particolare percorso “Mediterraneo”, ci permettono di attraversare la violenza dell’essere umano che ha trovato in Bosnia, Palestina, Siria ed altri luoghi  l’espressione della sua più grande efferatezza: di ciò sono testimonianza le Mostre Bosnia, per non dimenticare e Sofferenza e Speranza nel mondo allestite all’interno del Museo.

Allo stesso tempo simboli che invitano all’incontro e alla speranza compaiono nelle terre della desolazione e del silenzio: Il Presepe di Ferrigno, la mostra Un Mare, tre Fedi, la Pace e L’ultima Cena napoletana fanno parte del patrimonio  espositivo del Museo.

Intorno al Totem della Pace ed alle altre opere di Mario Molinari, scultore del colore, accompagnano il solitario percorso di libertà Il Mondo Onirico di John Crown e la voglia di partecipazione e riconoscimento delle donne del Mediterraneo nella Mostra Stracciando i veli, donne artiste del Mondo Islamico.
Il Fado, il Flamenco, il Tango, il Sirtaki, il Canto di Napoli, le Grandi Opere liriche, la Musica Araba ed i Classici di tutti i tempi catturano il visitatore con la perfezione acustica della “Music Hall” del Museo.
Particolare significato assume la sezione dedicata a Pino Daniele.
Il calore della natura mediterranea e la consapevolezza di doverne preservare la memoria, la ricchezza e la fertilità trovano nella "Sezione Architettura" – con le presenze di Alvaro Siza, Pica Ciamarra Associati, Vittorio Di Pace, Nicola Pagliara, Marco Introini ed altri - e nelle Voci dei Migranti un ulteriore e raffinato punto di forza.
Le opere di Pietro e Rino Volpe tracciano segni mediterranei in cui la cultura e la letteratura si mescolano con la creatività costituendo una collezione unica.
Un insieme di video al altissima definizione sui siti più significativi della Regione Campania accoglierà i crocieristi ed i visitatori in tutto l'edificio: unico nel suo genere l'info point al piano terra prospiciente sulla piazza Municipio.

Il MAMT è, inoltre, un articolato sistema di servizi nel cuore della città di Napoli: la biblioteca, l’emeroteca, la music hall, le sale convegni, i ristoranti, l’Euromedcafé, le residenze e il book‑shop accolgono il visitatore con simpatia e calore: del Mediterraneo!

Presentato allo Yacht Med Festival il Museo MAMT.
Il presidente Capasso ha illustrato in occasione della cerimonia inaugurale il Museo MAMT al sottosegretario alla Difesa Domenico Rossi, all’Ammiraglio Felicio Angrisano e alle altre autorità intervenute.

Leggi tutto: ...

Si è svolta presso il Museo MAMT la conferenza stampa di presentazione dello Yacht Med Festival e della 13° edizione del "Concerto Euromediterraneo per il Dialogo tra le Culture: Rumori di Pace" che costituisce l'evento principale dello Yacht Med Festival.
Sono Intervenuti: il presidente della Fondazione Mediterraneo, Michele Capasso, il presidente della Unioncamere del Lazio e patron dello Yacht Med Festival, Vincenzo Zottola, il segretario generale della Camera di Commercio di Latina, Pietro Viscusi, Eugenio Bennato ed altri artisti.

Leggi tutto: ...

Il presidente di Unioncamere Lazio, Vincenzo Zottola, accompagnato dal segretario generale della Camera di Commercio di Latina, Pietro Viscusi, hanno visitato il MAMT esprimendo compiacimento per l'iniziativa.

Leggi tutto: ...

A conclusione della conferenza stampa di presentazione del "Concerto Euromediterraneo per il Dialogo tra le Culture: Rumori di Pace", Eugenio Bennato si è esibito nella sala musica del MAMT con il brano "Che il Mediterraneo Sia".

Leggi tutto: ...

Eugenio Bennato con alcuni componenti di "Taranta Power" si è esibito al MAMT nella sala Musica.

Leggi tutto: ...

Si è svolta martedì 15 aprile 2014  presso l’Associazione della Stampa Estera in Italia, con sede a Roma in Via dell’Umiltà n. 83/C, la conferenza stampa di presentazione della IV edizione del “Napoli Pizza Village”. Promossa dall’Associazione Pizzaiuoli Napoletani, con il patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole, si svolgerà sul Lungomare partenopeo di Via Caracciolo  da martedì 2 a domenica 7 settembre 2014.
Per sei giorni il lungomare partenopeo si trasformerà nella pizzeria all’aperto più grande del mondo, grazie ai suoi oltre 30mila mq di allestimento, 45 forni a legna e ben 4400 posti a sedere complessivi.
Tra i grandi appuntamenti di Napoli Pizza Village 2014, oltre la musica, la cultura e l’arte, figura anche la finale del “Campionato Mondiale del Pizzaiolo”.
La manifestazione, fortemente voluta dall’amministrazione cittadina, rappresenta non solo un evento di promozione di uno dei prodotti tipici della gastronomia napoletana ed italiana nel mondo, ma anche un attrattore turistico per incrementare i flussi di turismo sulla città di Napoli.
Accordi per favorire l’incoming con tour operator e con i maggiori vettori italiani, come Trenitalia, indicano chiaramente la mission del progetto.
Durante la conferenza è stato presentato il Museo MAMT – realizzato dalla Fondazione Mediterraneo – con la sua “Pizzeria del Museo”, nata da un’intesa tra la stessa Fondazione e l’Associazione Pizzaiuoli Napoletani.
Sono intervenuti, tra gli altri:

  • L’Assessore al Turismo della Regione Campania Pasquale Sommese
  • il responsabile vendite Sud Italia Trenitalia, Cinzio Bitetto
  • il presidente Associazione Pizzaiuoli Napoletani, Sergio Miccù
  • il brand manager di Napoli Pizza Village, Claudio Sebillo
  • il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso con Pia Molinari, responsabile arte e creatività.

Leggi tutto: ...

Michele Capsso e Pia Molinari hanno consegnato al presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti la documentazione inerente il Museo MAMT ed il “Totem della Pace”, auspicando una cooperazione tra la Fondazione Mediterraneo e la Regione per rilanciare la cooperazione euro mediterranea.

 

Leggi tutto: ...

Il Presidente del Senato Pietro Grasso ha donato al Presidente Capasso un esemplare del volume sulla storia del Senato per la la “Biblioteca della pace”.

Leggi tutto: ...