MAMT||Museo Mediterraneo dell' Arte, della Musica e delle Tradizioni

Il MAMTMuseo Mediterraneo dell'Arte, della Musica e delle Tradizioni è uno spazio creato dalla Fondazione Mediterraneo al fine di “vivere”, in maniera interattiva, le emozioni positive del Nostro Mare attraverso le Arti, la Musica e le Tradizioni.

Il MAMT è una delle principali iniziative della Fondazione Mediterraneo: uno spazio attivo per far dialogare Arti, Musica e Tradizioni del Mediterraneo all’interno della società contemporanea. La consapevolezza del passato di antiche tradizioni è la base per la costruzione di un’umanità di razionalità e relazioni: la grandezza del Mediterraneo unisce infatti l’ingegno, la fatica e l’intelligenza insieme alla capacità di condividere spazi e culture. Oggi più che mai il senso del futuro è dato dalla consapevolezza della sofferenza, dei conflitti e allo stesso tempo dalla capacità di condividere le gioie e i legami.

L'Arte e la Musica sono da sempre lo strumento di comunicazione e condivisione dell’umanità che, in un particolare percorso “Mediterraneo”, ci permettono di attraversare la violenza dell’essere umano che ha trovato in Bosnia, Palestina, Siria ed altri luoghi  l’espressione della sua più grande efferatezza: di ciò sono testimonianza le Mostre Bosnia, per non dimenticare e Sofferenza e Speranza nel mondo allestite all’interno del Museo.

Allo stesso tempo simboli che invitano all’incontro e alla speranza compaiono nelle terre della desolazione e del silenzio: Il Presepe di Ferrigno, la mostra Un Mare, tre Fedi, la Pace e L’ultima Cena napoletana fanno parte del patrimonio  espositivo del Museo.

Intorno al Totem della Pace ed alle altre opere di Mario Molinari, scultore del colore, accompagnano il solitario percorso di libertà Il Mondo Onirico di John Crown e la voglia di partecipazione e riconoscimento delle donne del Mediterraneo nella Mostra Stracciando i veli, donne artiste del Mondo Islamico.
Il Fado, il Flamenco, il Tango, il Sirtaki, il Canto di Napoli, le Grandi Opere liriche, la Musica Araba ed i Classici di tutti i tempi catturano il visitatore con la perfezione acustica della “Music Hall” del Museo.
Particolare significato assume la sezione dedicata a Pino Daniele.
Il calore della natura mediterranea e la consapevolezza di doverne preservare la memoria, la ricchezza e la fertilità trovano nella "Sezione Architettura" – con le presenze di Alvaro Siza, Pica Ciamarra Associati, Vittorio Di Pace, Nicola Pagliara, Marco Introini ed altri - e nelle Voci dei Migranti un ulteriore e raffinato punto di forza.
Le opere di Pietro e Rino Volpe tracciano segni mediterranei in cui la cultura e la letteratura si mescolano con la creatività costituendo una collezione unica.
Un insieme di video al altissima definizione sui siti più significativi della Regione Campania accoglierà i crocieristi ed i visitatori in tutto l'edificio: unico nel suo genere l'info point al piano terra prospiciente sulla piazza Municipio.

Il MAMT è, inoltre, un articolato sistema di servizi nel cuore della città di Napoli: la biblioteca, l’emeroteca, la music hall, le sale convegni, i ristoranti, l’Euromedcafé, le residenze e il book‑shop accolgono il visitatore con simpatia e calore: del Mediterraneo!

Folla delle grandi occasioni agli Stati Uniti del Mondo ed al Museo della Pace MAMT per le celebrazioni dell’80° anniversario dell’eruzione del Vesuvio.
Nei grandi videowall sono apparsi video, testimonianze ed immagini uniche che hanno emozionato specialmente i giovani.
Particolarmente visitata la sezione museale dedicata a Raffaele Capasso, Sindaco della ricostruzione per quasi 40 anni di San Sebastiano al Vesuvio.
In questa occasione è stata presentata l’edizione aggiornata del volume “Vesuvio l’ultima eruzione”.
Il presidente Capasso, emozionato, ha raccontato ai giovani quello che accadde alle ore 16 e 30 del 18 marzo 1944 quando iniziò l'ultima eruzione del vulcano, che terminò undici giorni dopo.

Leggi tutto: ...

Si è svolta presso il Museo della Pace la presentazione del libro "Le Vie della ProCreazione sono infinite...o quasi" (LFA editore) di Fabio Perricone.
Sono Intervenuti:

  • Michele Capasso, Segretario Generale degli Stati Uniti del Mondo;
  • Titta Fiore, Giornalista e Presidente della Film Commission;
  • Christian Capriello, Scrittore;
  • Valeria Iacobacci, Scrittrice;
  • Nicola Clemente; Direttore Napoli Today;
  • Ilaria Mennozzo, Giornalista;
  • Carlo Alviggi, Responsabile Endocrinologo della Riproduzione e Oncofertilità Università Federico II.

Leggi tutto: ...

Lucia Lo Palo e Luigi Crespi hanno visitato la sede di Napoli degli Stati Uniti del Mondo con il Museo della Pace MAMT, patrimonio emozionale dell’umanità.
Accolti dal presidente Michele Capasso hanno visitato i principali percorsi emozionali soffermandosi sulla Sala Churchill, Don Diana, Raffaele Capasso, la Grande Moschea, le Cappelle dedicate a Giovanni Paolo II, Padre Pio, Madre Mazzarello, Don Giovanni Bosco e Madre Mazzarello, Pino Daniele e tutte le stanze dedicate agli Stati Uniti del Mondo.
A conclusione della visita è stata auspicata una collaborazione per affermare i valori inalienabili degli Stati Uniti del Mondo. Luigi Crespi ha dedicato al presidente Capasso il suo recente libro “LO SPIN DOCTOR. MEMORIE DELLE MIE SETTE VITE PIÙ UNA”.

Leggi tutto: ...

Studenti e docenti dell’Istituto Comprensivo “Di Giacomo - Santa Chiara” hanno visitato la sede della Fondazione Mediterraneo con il Museo della Pace.
Accolti dal presidente prof. Michele Capasso dal 5 all’8 febbraio si sono alternate varie classi in visita ai principali percorsi emozionali.
In questa occasione, su delibera del Comitato internazionale, i docenti e gli studenti (oltre 1000) sono stati nominati “Alfieri degli Stati Uniti del Mondo”.

Leggi tutto: ...

In occasione della conferenza stampa di inizio anno sono stati distribuiti i nuovi cataloghi in 6 lingue del Museo della Pace MAMT, realizzati con il contributo della Regione Campania, direzione musei e biblioteche.

Leggi tutto: ...

Un gruppo di uomini e donne di cultura e di scienza – provenienti da varie città della Cina ed ospitati dalla “Federazione Anna Lindh Italia onlus” – ha visitato la sede degli Stati Uniti del Mondo con il Museo della Pace.
In questa occasione sono stati illustrati i principali percorsi emozionali e, in particolare, il ruolo di Marco Polo nell’avvicinamento tra Oriente e Occidente.

Leggi tutto: ...

Grande afflusso di visitatori al Museo della Pace MAMT nel primo week end del 2024. Tra essi Marco Panico del Teatro Summarte.

Leggi tutto: ...

Inaugurato il 20 dicembre 2013, il Museo della Pace - MAMT (Mediterraneo, Arte, Musica, Tradizioni) aprì le porte al pubblico il 1 gennaio 2014.
In questi dieci anni - grazie a una “cordata” di artisti, critici, esperti, donatori, rappresentanti delle istituzioni - è stato possibile realizzare un sogno che ha affascinato più di 100.000 visitatori provenienti da ogni parte del mondo, e, in particolare, gli studenti delle scuole che hanno potuto godere di un luogo unico, tra “Caos” e “Meraviglia”.
Il Museo della Pace - MAMT è ospitato a Napoli nello storico edificio dell’ex "Grand Hotel de Londres", di fronte alla centrale Piazza Municipio, a due passi dal porto crocieristico e dalla nuova stazione della metropolitana progettata da Alvaro Siza.
Il Museo è stato realizzato dalla Fondazione Mediterraneo e dagli “Stati Uniti del Mondo” ed  è un luogo dove i ricordi collettivi, le collezioni d'arte, i sistemi multimediali, la musica e gli eventi catturano l'immaginazione del visitatore, guidandoli attraverso un'esperienza emozionale unica.
Le principali sale del Museo prendono il nome dalle più importanti città e dai Paesi del Mediterraneo e del mondo e sono state inaugurate dai rispettivi capi di Stato e di governo: come esempio si citano i presidenti Gligorov (Repubblica di Macedonia), Cavaco Silva (Portogallo); Erdogan (Turchia), Peres (Israele), Abu Mazen (Palestina), de Marco (Malta); Obama (USA), Juan Carlos (Spagna), Rania di Giordania ed altri.
Con 107 schermi videowall di grandi dimensioni, il Museo è dotato di un sistema multimediale senza precedenti: grazie alla nuova tecnologia 4K è possibile godere di video, immagini e applicazioni multimediali che catturano l'attenzione dei visitatori attraverso un viaggio unico attraverso la storia, la geografia, le culture, le tradizioni, la politica, le religioni, il destino…
Il Museo della Pace custodisce documenti, oggetti e video di molti Paesi del mondo, tra i quali i doni dei capi di Stato e di governo che hanno visitato la Fondazione e gli “Stati Uniti del Mondo”.

Leggi tutto: ...