Maison de la Paix || Casa Universale delle Culture

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” e della “Fondazione Mediterraneo” ha partecipato all’evento che ha riunito nel sudovest della Colombia delegati di 200 Governi e circa diecimila rappresentanti di varie organizzazioni.
Quest'anno la COP16 si svolge a Cali, capitale del dipartimento della Valle del Cauca (Colombia), tra il 21 ottobre e il 1 novembre 2024.
Lo slogan “Pace con la Natura” è un invito alla riflessione per migliorare il rapporto che abbiamo con l’ambiente, per ripensare un modello economico che non dia priorità all’estrazione, allo sfruttamento eccessivo e all’inquinamento della natura.
“Questa conferenza mondiale sulla biodiversità - ha affermato il Segretario generale Michele Capasso - costituisce una delle ultime occasioni per preservare l’inestimabile patrimonio culturale del pianeta e viene vissuta in un Paese e in una città dove le contraddizioni, in materia di rispetto del Creato, sono più evidenti. La Colombia è, infatti, uno scrigno ineguagliabile di biodiversità. Secondo i dati più aggiornati, il secondo Paese al mondo in rapporto alla sua estensione. L’unico del Continente dove esistono, in pratica, tutti gli ambienti naturali del Sudamerica: le Ande e l’Amazzonia, l’Atlantico e il Pacifico, il deserto, la savana e le grandi pianure, le isole caraibiche e i lunghi fiumi”.
Ma la Colombia è anche, e di gran lunga, il Paese più pericoloso al mondo per i difensori dell’ambiente: 73 omicidi nel 2023, il 40% di tutti quelli che avvengono nel pianeta. Sono coloro che lottano contro le miniere illegali, il narcotraffico, le monocolture, la deforestazione. Per la prima volta, il Sudamerica ospita un intervento mondiale sull’ambiente, in attesa della Conferenza sul clima del prossimo anno a Belém, in Brasile, e ciò avviene in una città simbolo della violenza colombiana. Proprio per questo, in Colombia, la “COP16” è vista come una grande occasione. Suscita speranze, delle quali si fanno portavoce sia la Chiesa che, più in generale, la società civile e i movimenti popolari. La Chiesa colombiana è presente in modo massiccio e partecipato alla Conferenza. Il programma prevede conferenze, forum, congressi, mostre e proiezioni di documentari, organizzati in particolare dall’Arcidiocesi di Cali, dalla Conferenza episcopale della Colombia, dal Consiglio episcopale dell’America Latina e dei Caraibi (Celam) e dalla Rete ecclesiale panamazzonica (Repam). Ma a Cali è presente anche una rappresentanza del Dicastero vaticano per il servizio allo Sviluppo umano integrale, oltre al nunzio apostolico, mons. Paolo Rudelli.

Leggi tutto: ...

Il Segretario generale professor Michele Capasso e Pia Molinari hanno avuto un affettuoso incontro con Papa Francesco.
In questa occasione è stato illustrato al Santo Padre il percorso degli “Stati Uniti del Mondo” e l’importanza della “Costituzione” fondata proprio sulle encicliche “Laudato sì” e “Fratelli tutti” promulgate dal Pontefice.
Il Segretario generale Michele Capasso ha sottolineato “come un’immensa carestia di amoree di gioia stia invadendo l’umanità, a fronte di un egoismo dilagante che sta distruggendo i valori fondamentali della vita”.
In questa occasione è stata dedicato al Papa un esemplare originale del testo della “Costituzione degli Stati Uniti del Mondo” contenente i diritti e doveri degli abitanti del pianeta.
Pia Molinari ha offerto al Pontefice una copia in lingua spagnola della rivista delle Figlie di Maria Ausiliatrice “DMA” e due esemplari del periodico “OSUM”: il primo, del marzo 2015, riporta la visita di Papa Francesco al “Totem della Pace” contenente l’urna con le reliquie del “Migrante ignoto” nel porto di Napoli; il secondo riporta la nomina di “ambasciatore alla memoria” del beato Carlo Acutis e la nomina di tanti giovani “Alfieri”, per la Terra e per la Pace.
A conclusione dell’incontro è stato donato al Santo Padre il primo esemplare del libro di Michele Capasso “Stati Uniti del Mondo. Una storia davvero di Dio” e una borsa in tela realizzata dalle madri di Gaza che hanno avuto i figli trucidati dal confitto in corso.

Leggi tutto: ...

Il Segretario generale professor Michele Capasso - accompagnato da Pia Molinari - durante un cordiale incontro con Papa Francesco gli ha dedicato il primo esemplare del libro “Stati Uniti del Mondo. Una storia davvero di Dio”.
Gran parte delle milleduecento pagine - che testimoniano l’azione corale svolta dagli “Stati Uniti del Mondo” negli ultimi quarant’anni - sono dedicate a Papa Francesco.
Il Pontefice si è soffermato a lungo sfogliando le pagine in cui, con una selezione di immagini che accompagnano il testo, sono testimoniate le tappe principali del suo pontificato: l’incontro con il SG Capasso a Luján (Argentina) del 2008, il primo viaggio a Lampedusa del 2013 e l’incontro con membri degli “Stati Uniti del Mondo” impegnati sull’isola nei “Laboratori di pace”, i viaggi a Manila e in altre parti del mondo, fino ai recenti viaggi in Asia, Oceania, Lussemburgo e Belgio.
Commosso, il Santo Padre ha rivissuto tanti momenti significativi: dall’incontro per il dialogo interreligioso ad Abu Dhabi (settembre 2019) alla solitudine della “Via Crucis in piazza San Pietro” (aprile 2020); dai dialoghi con il cardinale Carlo Maria Martini ai suoi incessanti appelli per la pace, contro ogni guerra; dall’incontro in Vaticano con Shimon Peres, Abu Mazen e Bartolomeo I (giugno 2014) alla sua recente visita a Venezia con i giovani (aprile 2024); dal pianto dinanzi alla statua dell’Immacolata a Roma (dicembre 2022) alla sua partecipazione al G7 in Puglia (giugno 2024); dall’incontro con la regina Elisabetta II (aprile 2014) a quello con i Salesiani a Torino (giugno 2024); dal colloquio di Napoli sul Mediterraneo (giugno 2019) a quello con i gesuiti in Belgio (settembre 2024); dalla visita al “Totem della Pace” nel porto di Napoli con l’urna del “Migrante Ignoto” (marzo 2015) alle preghiere nella Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma.
A conclusione dell’incontro Papa Francesco ha ringraziato per la “filiale devozione” e ha voluto prendere personalmente il libro ringraziando per il “prezioso dono”, definendolo “Questo è il Libro del Cuore”. Poi, rivolgendosi verso Michele Capasso e Pia Molinari ha esclamato:
“Leggete la mia nuova enciclica nei prossimi giorni, è dedicata proprio al Cuore di Gesù… e non dimenticate di pregare per me!”

Leggi tutto: ...

In occasione dell’incontro con Papa Francesco, il Segretario generale Michele Capasso e Pia Molinari hanno donato al Santo Padre una borsa in tela realizzata dalle madri di Gaza che hanno avuto figli uccisi dal conflitto: sulla borsa, oltre alla bandiera degli Stati Uniti del Mondo”, vi è scritto “Santo Padre aiutaci, noi preghiamo per te!”.

Leggi tutto: ...

Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” e della “Fondazione Mediterraneo” ha partecipato all’incontro interreligioso promosso dalla Comunità di Sant’Egidio al Palazzo dei Congressi di Parigi dal titolo "Immaginare la Pace". Tra gli interventi alla sessione inaugurale quelli del Presidente francese Emmanuel Macron, di Andrea Riccardi, della sindaca di Parigi Anne Hidalgo, del rettore della Grande Moschea di Parigi Chems-Eddine Hafiz, del gran rabbino di Francia Haim Korsia, del cardinale Matteo Maria Zuppi, dell'arcivescovo cattolico Laurent Ulrich.
Il Segretario generale Michele Capasso ha sottolineato l’importanza della “creatività” nell’immaginare e costruire la pace, riportando l’esperienza di quasi quarant’anni di impegno che, proprio grazie alla creatività, ha prodotto risultati concreti.

Leggi tutto: ...

Nel Santuario di San Sebastiano Martire si è svolta una celebrazione eucaristica dedicata al 34° anniversario dalla scomparsa di Raffaele Capasso, sindaco della ricostruzione del Paese distrutto dall’eruzione del 19 marzo 1944.
Presenti in chiesa i figli Michele e Pino con la moglie Barbara, il sindaco Giuseppe Panico con alcuni consiglieri e amministratori, il prefetto di Napoli Michele Di Bari - giunto in chiesa subito dopo la conclusione della riunione dei ministri della Cultura del G7 e dopo aver ricevuto il pubblico ringraziamento del neoministro italiano della Cultura Alessandro Giuli - la preside Rosalba Rotondo e tanti amici che hanno voluto rendere omaggio a un uomo che ha fatto la storia recente di San Sebastiano.

Leggi tutto: ...

Si è svolto a Napoli il “G7 Cultura”. Il Ministro italiano della Cultura, Alessandro Giuli, ha accolto al Museo Archeologico Nazionale di Napoli le delegazioni che hanno partecipato ai lavori del G7 Cultura in programma a Palazzo Reale.
Dopo una visita al museo, guidata dal Direttore generale Musei, Massimo Osanna, il maestro Gabriele Lavia, leggenda del teatro e del cinema, ha interpretato dinanzi la statua dell'Ercole Farnese un'emozionante lettura in latino di un passo del "De Reditu Suo" di Rutilio Namaziano. La traduzione italiana di Giovanni Pascoli e la versione inglese sono state proiettate su quattro grandi monitor ai lati del palco per consentire a tutti di cogliere il messaggio universale dell’opera.
Al Mann erano anche presenti, tra gli altri, i Sottosegretari Lucia Borgonzoni e Gianmarco Mazzi, il Presidente della Commissione Cultura della Camera, Federico Mollicone, il Presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca e il Sindaco della città, Gaetano Manfredi.
Il Ministro Giuli ha, successivamente, preso la parola rappresentando la "Roma" del poeta latino come sintesi di tutto ciò che oggi intendiamo per "cultura": “Fecisti patriam diversis gentibus unam, Hai dato una patria ai popoli dispersi in cento luoghi - ha ricordato il Ministro - in questo solo la cultura può riuscire. E oggi, ai nostri illustri ospiti del G7, diciamo: benvenuti a casa vostra”.
Il Ministro della Cultura, Alessandro Giuli, poi, nel corso della sessione di apertura della Ministeriale G7, ha donato la medaglia "Due anni di resistenza ucraina" a Mykola Tochytskyi, Ministro della Cultura e delle Comunicazioni Strategiche dell'Ucraina.
"Non è solo un segno di vicinanza e rispetto - ha dichiarato Giuli - ma è anche la volontà di testimoniare un progetto complessivo per aiutare l'Ucraina. Il ricavato delle vendite della medaglia andrà a sostenere le attività dell'ospedale pediatrico di Leopoli impegnato nella cura e nell’assistenza dei bambini ucraini colpiti dalla guerra".
Il Ministro Giuli ha poi donato la medaglia anche agli altri rappresentanti del G7, quale riconoscimento del loro impegno a sostegno dell’Ucraina e per incoraggiarli a lavorare insieme per difendere l’identità culturale di una nazione aggredita e colpita anche nel suo patrimonio culturale.
La medaglia, coniata nelle Officine dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, è stata fortemente voluta dal Governo italiano per celebrare la resistenza del popolo ucraino contro l’invasione russa.
Membri delle delegazioni hanno visitato la sede degli Stati Uniti del Mondo e del Museo della Pace accolti dal Segretario generale Michele Capasso.

Leggi tutto: ...

Una delegazione degli “Stati Uniti del Mondo” e della “Fondazione Mediterraneo” ha partecipato al quarto appuntamento sulla riflessione delle Chiese del Mare Nostrum, avviata a Bari nel 2020 e poi proseguita a Firenze nel 2022 e a Marsiglia nel 2023.
“Giovani ben formati e orientati allo spirito di fraternità possono aprire inaspettate porte di dialogo e contribuire alla costruzione di un mondo più giusto e in pace”: sono parole di Papa Francesco pronunciate un anno fa ai « Rencontres Méditerranéennes » (Med23) di Marsiglia. Seguendo queste indicazioni del Pontefice e avanzando in quello stesso cammino di comunione, dal 15 al 21 settembre una cinquantina di giovani provenienti da venticinque nazioni del Mediterraneo e del Mar Nero hanno partecipato a Tirana, in Albania, all’incontro “Med24 - Pellegrini di speranza. Costruttori di pace”.
Un’esperienza di vita e di fede toccante che ha orientato sull’Albania la scelta del comitato organizzatore per questa nuova edizione degli incontri del Mediterraneo che si svolge, tra l’altro, nell’ambito del decimo anniversario della visita del Santo Padre a Tirana (21 settembre 2014). La motivazione della scelta di Tirana come luogo dell’evento ha a che fare anche con le molteplici realtà culturali e religiose che il paese contiene. Per questo il programma di Med24 (curato dallo stesso comitato di Med23 a Marsiglia) ha toccato vari aspetti: culturali, spirituali e religiosi che portano l’esperienza di tutto l’uomo in quelle che sono le sue varietà e realtà. L’arcivescovo di Tirana ha accolto i giovani provenienti da Marocco, Algeria, Tunisia, Egitto, Medio Oriente, Turchia, Armenia, Georgia, Romania, Grecia, Croazia, Kosovo, Malta, Francia, Italia, Spagna e, ovviamente, Albania.
“La realtà religiosa dell’Albania - ha affermato il Segretario generale Michele Capasso - non è mai un motivo di differenza o di rivalità e li rende comunque uniti anche come popolo e questo dà come modello una convivenza reale, pacifica, vera, anche nelle diversità di ciascuno. In un momento in cui il Mediterraneo appare confuso tra guerre, conflitti e migranti che muoiono nel mare, dove i giovani perdono a volte i valori, è bello vedere che in questi ragazzi c’è il desiderio di ritrovarsi insieme, sotto la luce del Papa, che ispira a guardare i segni dei tempi che ci sono anche in questo Mediterraneo, per poi, a partire dal Mare Nostrum, ricreare la pace e diffonderla in tutto il mondo. Come diceva Giorgio La Pira, la pace ci sarà anche nel mondo se prima di tutto ci sarà nel Mediterraneo”.

Leggi tutto: ...