Maison de la Paix || Casa Universale delle Culture

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

Una delegazione degli Stati Uniti del Mondo e della Fondazione Mediterraneo ha partecipato alla Seconda edizione del Festival Euromediterraneo dell’Economia, presieduto da Patrizio Bianchi, Ambasciatore degli Stati Uniti del Mondo.
Molti gli interventi tra i quali quelli di Romano Prodi, Ignazio Visco, Anna Maria Bernini, Gaetano Manfredi, Vincenzo De Luca e altri.
Il Presidente Capasso si è felicitato con Patrizio Bianchi e Romano Prodi, Premiati dalla Fondazione Mediterraneo nel 2014 e nel 2022, per la concretezza delle tematiche trattate che riprendono le proposte già lanciate in occasione del II Forum Civile Euromed organizzato a Napoli nel 1997 dalla Fondazione Mediterraneo.

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Capri la prima delle due riunioni dei Ministri degli Esteri del G7 che saranno ospitate in Italia nel corso del 2024. Come dichiarato dal Vice Presidente del Consiglio e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani, l’obiettivo è quello di rafforzare il ruolo del G7 come principale forum di consultazione tra le grandi democrazie liberali e come fattore di stabilità di fronte alle grandi crisi in atto a livello globale.
L’agenda dei lavori si è pertanto incentrata sui principali temi al centro del dibattito internazionale, a partire dalla situazione in Medio Oriente. Tra i temi discussi la grave crisi umanitaria e la ripresa di un processo politico significativo e incisivo per la soluzione “due Popoli, due Stati”.
La preoccupante situazione nel Mar Rosso ha trovato anch’essa spazio nell’agenda dei lavori dei Ministri degli Esteri del G7, con particolare riferimento alla sicurezza della navigazione e alle ripercussioni sulle rotte commerciali, in particolare verso il Mediterraneo.
La Presidenza italiana ha inteso inoltre rinnovare la collaborazione con l’Africa in uno spirito di rispetto reciproco.
Nonostante la risposta di Israele all’Iran abbia sconvolto i lavori, i grandi temi globali hanno trovato pure spazio nel dibattito. Tra questi, la sicurezza alimentare, la sicurezza energetica, la lotta ai cambiamenti climatici, la sicurezza cibernetica e l’Intelligenza Artificiale, che apre enormi opportunità ma presenta significativi rischi per l’umanità.
Il Segretario generale Michele Capasso, di rientro da Gaza, è stato a Capri il 18 e 19 aprile sottolineando il ruolo svolto sin dal 1987 dagli “Stati Uniti del Mondo” per addivenire a “due Popoli in due Stati” con le storiche visite di Arafat, Abu Mazen e Shimon Peres nella sede di Napoli.

Leggi tutto: ...

Franco Rol - lontano cugino, testimone e principale straordinario biografo di Gustavo Adolfo Rol (ispiratore degli Stati Uniti del Mondo) - con grande generosità ha reso disponibili per tutti on line 4 volumi corposi su di una fase fondamentale della vita di Gustavo Adolfo Rol per inscriverle, al tempo stesso, in un orizzonte più ampio, che include anche la controversia sull’esistenza o meno dei cosiddetti fenomeni paranormali, su cui ci si dibatte da secoli senza che ancora ci sia stata una effettiva ed accettata dimostrazione scientifica.
Sono stati necessari 4 volumi di oltre 1.800 pagine complessive, che si aggiungono alle 2.700 dei 6 precedenti (i primi 3 sulla fenomenologia di Rol classificata e commentata, gli altri 3 su testi e scritti soprattutto inediti o poco noti e analisi contestuale, dagli anni ’40 fino al 1977).
Questi nuovi volumi raccolgono una ingente quantità di informazioni e analisi inedite, materiale documentale su Rol e non solo. Si analizza anche la genesi del mito, perché di mito si tratta, della “Torino magica”, che nessuno in precedenza ha studiato con attenzione e che è sorto all’inizio degli anni ’70 sull’onda del boom della parapsicologia e del paranormale al seguito della partecipazione di Massimo Inardi, che aveva conosciuto Rol e ne aveva grande stima, al “Rischiatutto” di Mike Bongiorno.
Nelle intenzioni dell’autore e scrivente Franco Rol questi volumi saranno una prima grande pietra tombale sul sepolcro degli scettici, o meglio, degli scettico-negazionisti, con una CRITICA ALLA CRITICA sul piano non della fede o della credenza, ma su quello della ragione e di un corretto approccio investigativo e in ultima analisi scientifico.
Il “caso Rol” rappresenta un formidabile paradigma nel punto preciso di convergenza tra scienza e religione, ragione e intuizione, intelletto e cuore.

Leggi tutto: ...

Folla delle grandi occasioni agli Stati Uniti del Mondo ed al Museo della Pace MAMT per le celebrazioni dell’80° anniversario dell’eruzione del Vesuvio.
Nei grandi videowall sono apparsi video, testimonianze ed immagini uniche che hanno emozionato specialmente i giovani.
Particolarmente visitata la sezione museale dedicata a Raffaele Capasso, Sindaco della ricostruzione per quasi 40 anni di San Sebastiano al Vesuvio.
In questa occasione è stata presentata l’edizione aggiornata del volume “Vesuvio l’ultima eruzione”.
Il presidente Capasso, emozionato, ha raccontato ai giovani quello che accadde alle ore 16 e 30 del 18 marzo 1944 quando iniziò l'ultima eruzione del vulcano, che terminò undici giorni dopo.

Leggi tutto: ...

Gli Stati Uniti del Mondo hanno voluto celebrare la “Giornata internazionale della Donna” dedicandola alle vittime innocenti delle guerre in tutto il mondo: in Ucraina, in Israele, in Palestina, in Sudan Sudan, nello Yemen e via per un lungo elenco. 
Per tutta la giornata i 107 grandi schermi videowall del Museo della Pace hanno proiettato immagini delle donne vittime delle guerre violate nella loro dignità e nella loro vita.
Per NON DIMENTICARE quella che appare sempre di più una tragedia di proporzioni immani.
Il presidente Michele Capasso si è così rivolto alle donne presenti ed a quelle collegate webinar:
Vogliamo dedicare questo 8 marzo 2024 alle donne vittime delle guerre nel mondo che resistono, che curano, che fuggono, che lottano per la vita, che piangono, che si oppongono contro ogni guerra”.

Leggi tutto: ...

Il Direttivo dell’AIP - Associazione Italiana Psicologi - si è riunito presso la sede della Fondazione Mediterraneo e del Museo della Pace.
In questa occasione i membri del direttivo sono stati nominati “Alfieri” degli Stati Uniti del Mondo.
Il Segretario Generale Michele Capasso in questa occasione ha ripercorso le tappe che hanno trasformato l’idea di Gustavo Rol in realtà.

Leggi tutto: ...

Il presidente Michele Capasso ha partecipato alla presentazione del libro di Luigi Crespi “Lo Spin Doctor” (Ed. Solferino).
Moderati da Gaetano Amatruda sono intervenuti Stefano Caldoro, Roberto Fico e Lucia Lo Palo.

Leggi tutto: ...

Gli STATI UNITI DEL MONDO e la FONDAZIONE MEDITERRANEO hanno organizzato una solenne cerimonia dinanzi al “Totem della Pace” con l’urna del Migrante Ignoto in presenza di giovani ucraini ed in occasione del secondo anniversario dell’inizio della guerra in Ucraina.

Leggi tutto: ...