Tutti gli Eventi e le Iniziative || Anno per Anno
|
|
22 Aprile 2023
La Fondazione Mediterraneo ed il Museo della Pace – MAMT hanno celebrato la “53a Giornata Mondiale della Terra” con numerose iniziative: videoconferenze, collegamenti, chat e – soprattutto – l’invio di 1.000 copie del volume “Questa nostra buona terra” edito nel 2014 dalla Fondazione e scritto da Suor Maria Pia Giudici, scomparsa il 20.02.2020 proprio il giorno in cui si diffondeva in Italia il coronavirus.
Attraverso video multimediali di grande qualità, dote del Museo patrimonio dell’umanità, è stato possibile compiere un viaggio virtuale attraverso i 5 continenti, dando voce ai popoli che quotidianamente custodiscono la nostra casa comune, vivendo e lottando per la tutela ed il riconoscimento dei diritti di ciascun popolo in ogni angolo della Terra.
In un mondo troppo spesso schiacciato dall’interpretazione europea dell’ambiente e delle sue funzioni, emerge l’impegno di organizzazioni e realtà che, istaurando rapporti positivi con la natura, tutelano i popoli originari che da sempre preservano il polmone della terra. Lottano insieme a chi quotidianamente si impegna a servizio e per promuovere la conservazione, delle foreste amazzoniche o della foresta del Congo.
Prendersi cura di questi popoli significa prendersi cura dell’intero ecosistema, del mondo, della nostra casa comune.
Appare chiara l’interrelazione tra i popoli della terra, l’interdipendenza che ci fa protagonisti di un destino comune, il quale dipende dalle azioni degli uomini e delle donne di ogni angolo del pianeta. Con delicata ferocia, è l’attualità a svelarci il sottile ma costante legame che ci rende tutti parte ed artefici del futuro del nostro pianeta.
Un solo popolo che condivide un solo pianeta.
Il viaggio virtuale del Museo della Pace – MAMT ci permette di ascoltare chi quotidianamente tutela la terra per tutelare ognuno di noi.
Il presidente Michele Capasso ha ripercorso le tappe del suo impegno in favore della terra: all’età di 16 anni, quel 22 aprile del 1970, partecipò alla prima edizione della giornata mondiale. Un impegno che per mezzo secolo lo ha visto diffondere, con ogni mezzo, l’allarme sulle condizioni della nostra casa comune, come testimoniano centiaia di interventi relazioni e pubblicazioni.
Come ricordo per Suor Maria Pia Giudici di seguito la prefazione del presidente Michele Capasso al volume “Questa nostra buona terra”.
In questa occasione è stato ripresentato "L'APPELLO PER GLI STATI UNITI DEL MONDO".
19 Aprile 2023
Studenti delle scuole medie della Campania hanno visitato il Museo della Pace MAMT con i principali percorsi emozionali.
16 Aprile 2023
Una delegazione della Fondazione Mediterraneo con alcuni visitatori del Museo della Pace guidata dal presidente Michele Capasso ha partecipato alla Santa Messa ed alla cerimonia di preghiera per “Maria che scioglie i nodi”.
La cerimonia, ripresa in diretta da TV2000, è stata trasmessa nei 107 videowall del Museo e vista dai visitatori di vari Paesi presenti.
13 Aprile 2023
Nel corso di un incontro in programma a Marrakech per la metà di maggio 2023 sarà rilanciata la "Cattedra UNESCO di alti studi mediterranei" istituita dall'UNESCO, dalla Fondazione Mediterraneo e dall'Università Cadi Ayyad di Marrakech nel 1999 e sospesa durante gli ultimi anni causa la pandemia e la guerra.
07 Aprile 2023
Una delegazione della Fondazione ha partecipato alla “Via Crucis” di Pescasseroli per rendere omaggio ad un’antica tradizione che si perpetua nel tempo.
06 Aprile 2023
Una mostra di ritratti di donne tunisine - in particolare le ceramiste di Sejnane, patrimonio immateriale dell’umanità, le cui opere sono al Museo in un’apposita sezione - è stata ospitata in occasione del periodo della Pasqua.
30 Marzo 2023
Studenti del Liceo Sannazzaro di Napoli hanno visitato il Museo della Pace MAMT accolti dal Segretario Generale Michele Capasso che ha illustrato ai visitatori i principali percorsi emozionali.
23 Marzo 2023
Il Presidente Michele Capasso ed il Consiglio direttivo hanno inviato un messaggio a Papa Francesco in occasione del decimo anniversario dall'inizio del suo pontificato, ricordando le tante condivisioni in iniziative a favore dei migranti, degli ultimi e della pace.
In particolare, l'inaugurazione del "TOTEM DELLA PACE" con l'urna del Migrante Ignoto.
21 Marzo 2023
Il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha celebrato la Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie a Casal di Principe dove, il 19 marzo del 1994, fu assassinato dalla camorra don Peppe Diana.
Il Presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Cpasso, commosso, ha sottolineato l’alto significato simbolico della visita e ricordato la consuetudine con don Peppe, la familiarità con Mamma Jolanda, con don Luigi Ciotti ed il dono fatto dalla famiglia al Museo della Pace: la casula, il breviario e tanti altri cari ricordi di don Peppe.
Al suo arrivo, Mattarella ha reso omaggio alla Tomba di don Diana e ha incontrato i suoi familiari.
Il Presidente Mattarella si è recato, quindi, all’Istituto tecnico Guido Carli per incontrare gli studenti delle superiori di Casal di Principe.
Al termine, il Presidente Mattarella ha visitato la Sagrestia della Chiesa di San Nicola di Bari dove avvenne l’omicidio di don Peppe Diana e visitato il Ristorante solidale "Nuova Cucina Organizzata", aperto in un bene confiscato al clan dei Casalesi.
19 Marzo 2023
In occasione del 19 marzo - giorno del compleanno e dell’onomastico di Pino Daniele - tanti i fans, gli amici ed i colleghi che hanno visitato la sezione a lui dedicata del Museo ripercorrendo le tappe principali della sua vita umana ed artistica.
Emozione per la proiezione del video “Pino è terra mia” di Michele Capasso.