Elenco generale degli eventi

La Fondazione Mediterraneo ha promosso il “Concerto Euromediterraneo per il Dialogo tra le Culture” , in occasione dell’anno 2010 designato dalle Nazioni Unite “Anno Internazionale per il ravvicinamento delle culture”

L’evento è stato organizzato dalla Fondazione Mediterraneo in collaborazione con il Teatro di San Carlo, con il quale è stato sottoscritto un protocollo d’intesa che prevede lo svolgimento, ogni anno, di questa iniziativa. 

Il Concerto ha assunto una rilevanza internazionale per il dialogo e per la pace per il suo abbinamento al “Premio Mediterraneo” , considerato oggi tra i più prestigiosi riconoscimenti a livello mondiale e all´inaugurazione del "Totem della Pace" dello scultore torinese Mario Molinari.

Il programma del Concerto ha visto la presenza di grandi artisti provenienti da vari Paesi euromediterranei. L’obiettivo è stato quello di fare di Napoli e del Teatro di San Carlo il “luogo simbolo” in cui le diverse identità e culture del Mediterraneo si incontrano e si uniscono grazie alla musica.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo organizza ogni 5 anni il Concerto euromediterraneo per il dialogo tra le culture. Nel 2005 il concerto si è svolto al Cairo, Algeri, Roma, Napoli, Barcellona, Marrakech ed altre città. 

L´edizione 2010 del “Concerto Euromediterraneo per il Dialogo tra le Culture” , in onore del primo "Totem della Pace" dello scultore Molinari, che si è svolto a Gaeta il 16 e 17 aprile, è stato organizzato dalla Fondazione Mediterraneo e dalla Camera di Commercio di Latina, nell’ambito dello YachtMedFestival.

Grande e qualificata partecipazione del pubblico per gli artisti provenienti da vari Paesi euromediterranei: Eugenio Bennato , direttore artistico (Italia); Mohammed Ezzaime El Alaoui (Marocco); M’Barka Ben Taleb (Tunisia), Jamal Ouassini (Marocco), Pietra Montecorvino (Italia), Sakina Al Azami (Marocco), Mohammed Ezzaime El Alaoui (Marocco), Abbes (Algeria), Omar Benlamlih (Marocco), Driss Mouih (Marocco), Vagheli Merkuris (Grecia), Tangeri Caffé Orchestra e l’Orchestra Popolare del Sud.

Leggi tutto: ...

Il 4 gennaio 2010, si è svolta a Napoli, la XV Edizione del Concerto dell´Epifania che ha suggellato la conclusione delle festività natalizie rilanciando il consueto messaggio di pace e di festa, utilizzando ancora una volta la musica quale strumento per superare qualunque barriera di razza, cultura e religione nel segno di una fratellanza universale. 
Il Concerto si è svolto presso l´Auditorium RAI di Napoli dove si è esibito un cast di spessore in nome di ideali importanti come la fratellanza, la pace, la solidarietà.

Il tema portante di questo anno è stato "Pace ed Ecologia" e per questo è stata presentata in anteprima l´opera originale del Totem della Pace dello scultore Mario Molinari.
In questa occasione vi è stata la nomination dei Premi Mediterraneo 2010 assegnati dalla Fondazione Mediterraneo.

Leggi tutto: ...

Si è svolto, dal 29 maggio al 6 giugno 2009, la 15a Edizione del Festival delle Musiche Sacre del Mondo di Fès. L´evento s´inscrive nella tradizione culturale, artistica e spirituale della città con manifestazioni ed incontri di grande successo. 
Nel 2001 il Festival di Fès è stato designato dall´O.N.U. come uno degli eventi più importanti che hanno contribuito alla diffusione e alla promozione del dialogo tra le civiltà.

Per l´occasione la Fondazione Mediterraneo ha attribuito al Festival di Fès il Premio Mediterraneo "Edizione Speciale" 2009, consegnato dal Presidente Michele Capasso al Presidente del Festival Mohammed Kabbaj.

Leggi tutto: ...