LA MAISON DE LA PAIX

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

Il presidente Michele Capasso, la vicepresidente Caterina Arcidiacono, i membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico Internazionale, i rappresentanti delle Sezioni autonome e delle sedi distaccate, esprimono profondo cordoglio per la morte dell'avvocato Gerardo Marotta: presidente dell'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici e membro fondatore della Fondazione Mediterraneo.
Sin dall'inizio delle attività della Fondazione - nata proprio presso l'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici - nacque una collaborazione profonda fondata su comuni ideali: dagli Appelli per la Pace al Manifesto per gli Stati Uniti d'Europa.
Un patrimonio comune unico fatto di iniziative, pubblicazioni, eventi, conferenze: la grande testimonianza della visione di un uomo, Gerardo, che ha saputo riportare Napoli nel Mondo e il Mondo a Napoli nel segno della Filosofia, dell'Alta Cultura, della dedizione al Bene Comune.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo con l’Ordine degli Architetti di Napoli ha organizzato un incontro di studi sulla Bioarchitettura.
L’occasione i ventidue anni dal primo numero della rivista di Bioarchitettura, nata a Bolzano dall’esigenza di avere “un respiro più profondo, una prospettiva più ampia che guardasse l’uomo senza perdere di vista la natura, i materiali, la psicologia dell’abitare”.
Tematiche di avanguardia nel 1994 sono diventate ai giorni nostri parte integrante della cultura progettuale. Nonostante siamo tutti consapevoli della necessità di un approccio sistemico ed umano al costruire, la tecnica ci ha preso la mano, portandoci talvolta molto lontano dalle intenzioni originarie.
Il numero 100 della rivista è l’occasione per riprendere i fili del giusto edificare migliorando gli strumenti concorsuali, legislativi e coinvolgendo le istituzioni.

Leggi tutto: ...

Grande afflusso di visitatori al Museo della Pace – MAMT sulla scia del rinnovato interesse turistico per la città di Napoli e per l’Italia in generale.
In particolare apprezzati gli oggetti riferiti alle tre religioni: dalla Moschea alla prima Sinagoga nel mondo arabo per finire agli oggetti ed ai video sui grandi protagonisti del cristianesimo e del cattolicesimo.

Leggi tutto: ...

Il presidente Michele Capasso, i membri del Consiglio Direttivo e del Comitato Scientifico Internazionale, i responsabili delle Sezioni Autonome della Fondazione Mediterraneo esprimono profondo cordoglio per la morte di Mario Soares, membro fondatore dell’istituzione nata a Napoli nel 1991.
In particolare il presidente Capasso ricorda l’affettuosa amicizia fraterna con lo statista portoghese sviluppatasi nell’ambito del “socialismo dal volto umano” fondato sul rispetto dei valori della solidarietà e dei diritti della persona umana.
L’attività politica di Mario Soares, morto oggi all’ospedale della Croce Rossa di Lisbona - dov’era nato il 7 dicembre 1924 - a 92 anni, ha segnato il Novecento e oltre. Esiliato dalla dittatura salazarista portoghese, ha lottato non solo per la riconquista della democrazia in patria, avvenuta nel 1974 con la Rivoluzione dei garofani, ma per l’ingresso di Spagna e Portogallo nell’Unione Europea e per il sogno dell’Internazionale socialista a metà degli anni ‘70 quando lui in Portogallo, Craxi in Italia, Mitterrand in Francia, Gonzalez in Spagna e Brandt in Germania avevano creato un asse riformista che poteva portare a un’Europa diversa.
Due volte primo ministro, dal 1976 al 1978 e dal 1983 al 1985, due volte presidente della Repubblica (dieci anni al vertice fra il 1986 e il 1996), ministro degli esteri e ministro senza portafoglio nel primo governo dopo la liberazione, Soares – che era tornato in Portogallo il 28 aprile, tre giorni dopo la fuga dell’ultimo dittatore, Marcelo Caetano - ha guidato la transizione dall’esilio in Francia.
In clandestinità ha fondato il Partito socialista che ha guidato con grande passione. Un rapporto molto complesso Soares lo ha avuto a sinistra con Alvaro Cunhal, il leader del partito comunista. Le due forze popolari e democratiche si sono combattute non solo ideologicamente, ma anche sull’europeismo: mentre Soares propugnava una coalizione di tutte le forze riformiste e anti conservatrici, Cunhal resisteva in una posizione di rivoluzione permanente contraria all’eurocomunismo di Berlinguer e a cedere terreno fra il proletariato. Facevano entrambi parte del primo governo di liberazione, ma non legarono mai completamente.
Soares andò avanti nella sua politica di inclusione, fece di tutto per i trattati europei e nel 1985 lo firmò per entrare nella Ue.
“Era impossibile – disse un giorno nel suo ufficio alla Fundaçao che prende il suo nome, in rua Sao Bento a Lisbona – rimanere fuori; venivamo da anni post-rivoluzione che erano da un punto di vista economico molto difficili, la soluzione di un mercato europeo, di una moneta comune, era l’unica che potesse portarci a uno sviluppo che altrimenti non avremmo avuto”.
L’impegno europeista di Soares si è sviluppato nell’assemblea di Strasburgo, dove ha occupato un seggio fino al 2004. A lui si deve anche la risoluzione di quasi tutte le crisi internazionali del Portogallo, quando le colonie africane e asiatiche ottennero l’indipendenza dalla madre patria. Soares guidò la transizione evitando ulteriori spargimenti di sangue.
Laureato sia in filosofia sia in legge, Soares ha guidato il Collegio Moderno, importante istituzione accademica lisbonese fondata dal padre e ora diretta da sua figlia. In campo accademico ha ricoperto numerosi incarichi in atenei portoghesi e internazionali.

Leggi tutto: ...