LA MAISON DE LA PAIX

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

Le “Figlie di Maria Ausiliatrice nel mondo” con la “Fondazione Mediterraneo” ed il “Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise” hanno commemorato Suor Maria Pia Giudici apponendo una targa commemorativa nel Rifugio della Difesa dove negli ultimi 15 anni Suor Maria Pia Giudici con altre Figlie di Maria Ausiliatrice ha soggiornato scrivendo pagine memorabili in difesa della natura e per la salvaguardia dell’ambiente.
Il presidente Capasso, commosso, ha ripercorso le tappe principali dei soggiorni di Suor Maria Pia nel Parco: gli incontri con giovani di vari Paesi, i seminari sul dialogo interreligioso, le Sante Messe all’aperto e tante altre iniziative che hanno reso questi luoghi un punto di riferimento per visitatori provenienti da vari Paesi.
In questa occasione è stato proiettato il film “MARIA PIA GIUDICI, LA GIOIA IN UNA VITA SEMPLICE”, di Michele Capasso.

Leggi tutto: ...

Nel corso di una riunione “ad hoc” il comitato internazionale degli Stati Uniti del Mondo ha espresso solidarietà per il popolo libanese vittima del grave scoppio che ha provocato vittime innocenti e distruzione.
“Siamo vicini al popolo libanese  al quale ci legano 30 anni di amicizia e cooperazione  in questa immane tragedia. Come accaduto più volte, il Libano saprà risorgere” questa la dichiarazione finale della riunione che ha deciso iniziative concrete per la tutela e salvaguardia del patrimonio culturale danneggiato.

Leggi tutto: ...

Il presidente Michele Capasso è intervenuto alla presentazione del libro di Dacia Maraini “Trio”, complimentandosi con la scrittrice per la qualità dell’opera.
Un romanzo intenso e delicato, pervaso dai colori e dagli odori della Sicilia, che attraverso il filtro di un passato mai così vicino parla di ognuno di noi, e di cosa può salvarci quando fuori tutto crolla.
“Trio- Storia di due amiche, un uomo e la peste a Messina” (Rizzoli) segna il ritorno di Dacia Maraini alla narrazione storica dopo “La lunga vita di Marianna Ucrìa”, uno dei libri più amati della scrittrice, poetessa, saggista, drammaturga e sceneggiatrice tra le più importanti d’Italia che ha scelto il “suo” Abruzzo, quella Pescasseroli tra i cui boschi nel cuore del Parco l’autrice vive per buona parte dell’anno, per una delle prime presentazioni (il volume è uscito lo scorso giugno): alle 18, in piazza Umberto I la scrittrice ne ha parlato con il giornalista del Centro, Domenico Ranieri, in un dialogo con intermezzi musicali dell’orchestra di organetti “La scatola del vento” diretta da Alessandro Parente.
“Trio” è un romanzo epistolare. A scriversi, nella Sicilia, del 1743, sono Agata e Annuzza: il loro legame viene da lontano, è nato quando, ancora bambine, hanno imparato l’arte tutta femminile del ricamo sotto lo sguardo severo di suor Mendola; è cresciuto nutrendosi delle avventure del Cid e Ximena, lette insieme in giardino, ad alta voce; ha resistito alle capriole del destino, che hanno fatto di Agata la sposa di Girolamo e di Annuzza una giovane donna ancora libera dalle soggezioni e dalle gioie del matrimonio. Ora, mentre un’epidemia di peste sta decimando la popolazione di Messina, le due amiche coltivano a distanza il loro rapporto in punta di penna, perché la paura del contagio le ha allontanate dalla città ma non ha spento la voglia di far parte l’una della vita dell’altra. E anche se è lo stesso uomo ad accendere i loro desideri, e il cuore scalpita per imporre le proprie ragioni, Agata e Annuzza sapranno difendere da gelosia e convenzioni del mondo la loro amicizia, che racconta meglio di qualunque altro sentimento le donne che hanno scelto di essere.

Leggi tutto: ...

Il presidente della Fondazione Mediterraneo è intervenuto all’inaugurazione delle celebrazioni di Ignazio Silone ed allo “Stendino letterario siloniano”.
Attraverso Via delle Botteghe, dove c’è la casa natale dello scrittore, da poco restaurata e prossima all’inaugurazione, ancora attraverso Via del Carmine dove si trova il Museo intitolato a Silone e poi giù verso la scalinata, il percorso è giugno alle Fonti Vecchie, località che accoglie la tomba di Silone.
Strada facendo è stato possibile leggere gli articoli che la stampa nazionale e mondiale pubblicò in occasione della sua morte e che furono raccolti da Antonio Gasbarrini – curatore – insieme ad Annibale Gentile nel volume “Silone tra l’Abruzzo e il Mondo”.
Ad arricchire la serata, una serie di altri eventi che hanno animato il paese per la gioia dei visitatori: Tamara Macera e Pietro Angelone, in Piazza dell’Orologio, sono stati impegnati in una serie di letture con accompagnamento musicale; il CAI Valle del Giovenco, alle 18:45 ha  condotto gli ospiti a compiere un’escursione siloniana;  non ci si è dimenticati dei bambini che sono stati coinvolti alle ore 21:00 nella rassegna “Mi leggi una storia” che, attraverso una serie di attività, ha sollecitato l’approccio alla letteratura e al teatro. Ancora poi le visite Museo e la stesura di un racconto collettivo attraverso “la valigia delle idee”. Sabato 22 agosto il programma si è presentato ancor più ricco e interessante dal punto di vista culturale e artistico; alle ore 10:00 un “live di pittura” ispirato alle splendide quanto dolorose storie intessute nei romanzi di Silone mentre alle ore 16:30 un altro live, questa volta a tema musicale siloniano, ha allietato il pomeriggio presso il Chiostro del Teatro S. Francesco; alle ore 18:00 il clou della manifestazione: presso la tomba dello scrittore, alcuni rappresentanti della Croce Rossa Italiana, della Protezione Civile e del P.T.A. di Pescina hanno letto – rigorosamente senza microfono, in quanto espressa volontà dello scrittore – alcune pagine dei romanzi di Silone. Alle ore 21:15 presso il Rifugio Silone, l’Associazione culturale Il Laboratorio ha presentato un monologo, con accompagnamento musicale, a cura di Lino Iiulianella che ha recitato  “A forza di essere vento”.
Conclude il presidente Capasso: “Commovente la struggente ballata di Fabrizio De Andrè: complimenti alla città di Pescina che, unitamente ai responsabili del Centro Studi, ha profuso impegno per onorare la ricorrenza della morte dell’illustre concittadino; non si abbassano le luci e  non cala il sipario sulla sua grandezza di scrittore che ha saputo, come pochi altri, puntare e vincere sulla  parola essenziale ed è riuscito a rendere universale il vissuto e l’umano locale”.

Leggi tutto: ...