LA MAISON DE LA PAIX

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

In occasione del salone libro di Torino la Fondazione Mediterraneo ha organizzato vari eventi. Sono intervenuti fra gli altri il presidente Michele Capasso, Pia Molinari ed altri membri della Fondazione.
In questa occasione il presidente Capasso ha ricordato l’antico legame con il salone del libro sin dal 1995, con la partecipazione dell’allora direttore Guido Accornero accompagnato dall’allora sindaco di Torino Valentino Castellani alla presentazione dei programmi pluriennali della Fondazione.
Negli anni successivi la Fondazione Mediterraneo ha partecipato con propri stand a varie edizione del salone de libro presentando i titoli principali delle proprie collane editoriali ed organizzando eventi con i principali membri del comitato scientifico della Fondazione: da Predrag Matvejevic a Tahar Ben Jelloun, da Claudio Magris a Vincenzo Consolo, da Baltasar Porcel a Khaled Fouad Allam, da Igor Man a Umberto Eco e via per un lungo elenco.
In questa edizione la Fondazione  ha presentato i video emozionali “La Campania delle Emozioni” e, in particolare, “Pino è Terra mia", “Procida L’isola delle Emozioni" e "Napoli Città Metropolitana".
Un momento significativo è stata la presentazione del video del trentennale della Fondazione con la partecipazione di uomini di cultura, politici e rappresentanti delle reti con cui la Fondazione ha collaborato nell’ultimo trentennio.

Leggi tutto: ...

Il Presidente Michele Capasso ha presentato in anteprima a Roma il video "Napoli Città Metropolitana". Questo video è la sintesi del libro "Verso Napoli Città Metropolitana" ed è stato realizzato da Michele Capasso per la Fondazione Mediterraneo. L'obiettivo è dimostratre l'importanza di passare in tempi brevi dalla "Città Metropolitana di Napoli" a "Napoli città metropolitana".
A cura di “Civilizzare l’urbano - ETS” (con Patrizia Bottaro e Massimo Pica Ciamarra) e di “NA.ME. - Istituto per le trasformazioni di Napoli Città Metropolitana” (con Pasquale Belfiore, Alessandro Castagnaro, Ottorino Celano, Massimo Clemente, Annalola Geirola, Massimo Pica Ciamarra, Riccardo Rosi) con contributi di Valerio Barone (aspetti istituzionali), Michele Capasso, Livio De Santoli (energia e sostenibilità), Paolo Frascani (storia economica), Claudio Troisi (infrastrutture e mobilità) e di Gennaro Russo e Claudio Voto (Italian Institute for the Future / Center for Near Space).

Leggi tutto: ...

Alla vigilia dell'incontro internazionale sul tema "PANDEMIA E GLOBALIZZAZIONE" organizzato dalla Fondazione Mediterraneo con la Konrad Adenauer Foundation ed il Forum de l'Academie politique di Tunisi, è stato diffuso un testo sul come vaccinarsi in sicurezza.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo e la Fondazione Caponnetto hanno organizzato il I° Vertice dal tema “Gli Stati Uniti d’Europa”.
L’evento si svolge in occasione del trentennale della Fondazione Mediterraneo ed alla vigilia del WORLD PEACE  FORUM.
Tra gli interventi quelli del senatore Lumia, dei presidenti Capasso e Calleri e del dott. Antoci.
In questa occasione - in collegamento con 12 Paesi europei - sono state analizzate le problematiche inerenti il tema degli Stati Uniti d’Europa e  proposte una serie di risoluzioni riguardanti essenzialmente la necessità di promuovere un’alta formazione per le classi dirigenti europee.
A conclusione del Vertice i partecipanti si sono recati nella Sala Churchill del Museo della Pace - MAMT dove il presidente Calleri ha letto il discorso di Churchill di Zurigo sulla necessità degli “Stati Uniti d’Europa”.
Il presidente Capasso ha sottolineato l’impegno della Fondazione Mediterraneo sul medesimo tema sin dal 1989 e l’attualità del manifesto presentato in quell’occasione.
L’evento si è svolto in collaborazione con la “Maison des Alliances” e la “Federazione Anna Lindh Italia onlus”.

Leggi tutto: ...

L’ACLI e la FONDAZIONE MEDITERRANEO hanno organizzato il webinar “Programmare la pace nel Mediterraneo: la questione Palestinese”.
Hanno partecipato, tra gli altri, il dott. Filiberto Parente, l’avv. Maurizio Dago, il prof. Pasquale Gallifuoco, il prof. Carlo Amirante, il prof. Michele Capasso, il regista Moni Ovadia, l’arch. Mahammad Hannoun, l’archimadrida Abdallah Iulio.
Il presidente Capasso nel suo intervento ha presentato il programma “STATI UNITI DEL MONDO “ ed il video del trentennale della Fondazione.

Leggi tutto: ...