LA MAISON DE LA PAIX

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

Sessant’anni fa, il 24 gennaio 1965, muore Winston Churchill: è stato due volte primo ministro britannico, tra il 1940 e il 1945 e tra il 1951 e il 1955.
Gli “Stati Uniti del Mondo” - con il Museo della Pace, dove si trova la “Stanza Churchill” nella quale lo statista soggiornò lungo tempo - lo hanno ricordato con una serie di eventi e con un incontro con gli studenti durante il quale sono stati proiettati filmati con i principali discorsi dello statista britannico.
Ancora oggi viene ricordato come uno dei più grandi leader del XX° secolo, in grado di far resistere un intero popolo ai bombardamenti e alla distruzione portata sul suolo britannico dagli aerei della Germania nazista.
“Non posso promettervi altro che sangue, fatica, lacrime e sudore”, le sue parole all'insediamento nel 1940.

Leggi tutto: ...

Dopo 15 mesi di assedio e bombardamenti da parte delle forze israeliane, in seguito agli attacchi dei gruppi armati palestinesi in Israele il 7 ottobre 2023, il Governo di Israele e Hamas hanno finalmente raggiunto un accordo: una tregua delle ostilità a Gaza.
Gli “Stati Uniti del Mondo” sono sollevati per questo accordo raggiunto, ancorché fragile, ma comunque un punto di svolta verso la pace, la protezione e la giustizia che uomini, donne e bambini innocenti meritano, dopo questi interminabili mesi di violenze.
La pausa dalle ostilità a Gaza proteggerà tutti, in particolare i bambini, dalle bombe per il tempo che durerà la tregua, ma questa - afferma il Segretario generale Michele Capasso - deve trasformarsi in un cessate il fuoco definitivo e in un rapido incremento degli aiuti umanitari, specialmente ai bambini, per fare fronte a malnutrizione e malattie.

Leggi tutto: ...

Il presidente prof. Michele Capasso e il prof. Massimo Pica Ciamarra sono intervenuti all’incontro svoltosi presso la Facoltà di Architettura di Napoli.
In questa occasione è stata sottolineata la necessità di addivenire urgentemente ad una legge nazionale sulla qualità dell’architettura negli ambienti di vita con al centro il bene comune della collettività.

Leggi tutto: ...

Il Segretario generale prof. Michele Capasso, il Consiglio direttivo con Pia Molinari, il Consiglio degli Ambasciatori ed i membri degli “Stati Uniti del Mondo” e della “Fondazione Mediterraneo” esprimono profondo cordoglio per la scomparsa di Bianchina.
Ciao Bianchina!

Leggi tutto: ...

In occasione del trentennale dalla prima presentazione del libro “Il Viaggio del Signor Niente” - dedicato alla storia di Raffaele Capasso, Sindaco della ricostruzione di San Sebastiano al Vesuvio – sono state riproposte le tappe principali dell’avventura politica del grande socialista.
Per il centenario dalla nascita, il prossimo febbraio 2025, il volume sarà rieditato con i commenti di coloro che lo hanno letto e apprezzato nel corso degli ultimi decenni.

Leggi tutto: ...