Maison de la Paix || Casa Universale delle Culture
|
CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso. La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace. Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti. Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la “Maison des Alliances” – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace. Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace". La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli. L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013). La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée. |
25 Maggio 2016
Si è riunita, come ogni anno, a Napoli la Giuria del "Mare Nostrum Award Grimaldi". La giuria internazionale presieduta da Folco Quilici, scrittore e regista, ha assegnato i premi 2016.
In questa occasione il presidente Capasso ha presentato il Museo della Pace – MAMT.
23 Maggio 2016
"Mi sono commosso quando ho visto ieri l'abbraccio tra Papa Francesco ed il grande imam di al-Azhar, Muhammad al-Tayyeb, a conclusione dell'udienza in Vaticano concessa al leader spirituale del prestigioso centro egiziano dell'Islàm sunnita": così si è espresso il presidente Capasso ieri a Roma.
Venticinque minuti di colloquio a porte chiuse, alla presenza di un solo interprete, il segretario copto egiziano del Papa Yoannis Lahzi Gaid, durante i quali due uomini che rappresentano oltre 3 miliardi di fedeli nel mondo hanno discusso sull' importanza del dialogo interreligioso e sul comune impegno delle grandi religioni per la pace nel mondo, per il rifiuto della violenza e del terrorismo, per la protezione dei cristiani nel contesto dei conflitti e delle tensioni nel Medio Oriente.
Da oltre 25 anni la Fondazione Mediterraneo è impegnata su questi temi ed è stata una giornata che ha rilanciato la speranza per un futuro di pace e di coesistenza tra civiltà e fedi diverse.
12 Maggio 2016
Si è svolta presso il Centro Islamico Culturale d’Italia (la “Grande Moschea di Roma”) la conferenza dal titolo “Religione e Terrorismo. Varie Prospettive”, che ha visto tra i suoi relatori SE il dr. Rayed Khalid Krimly, Ambasciatore del Custode delle Due Sacre Moschee in Italia e a Malta e Presidente del Centro Islamico stesso, il Prof. Olivier Roy, Docente di Studi Mediterranei e Direttore del Programma Mediterraneo all'Istituto Universitario Europeo, il Prof. Franco Cardini, Professore Emerito di Storia Medievale. Istituto di Scienze Umane e Sociali/Scuola Normale Superiore Firenze/Pisa, e il Prof. Andrea Margelletti, Presidente del Ce.S.I. – Centro Studi Internazionali. La conferenza è stata moderata da Paolo Di Giannantonio (giornalista del TG1, Rai). I lavori della conferenza sono stati aperti con la lettura di un messaggio di saluto e congratulazioni di S.E. il Cardinale Jean Luis Tauran, Presidente del Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso , letto da Mons. Khaled Akasheh, segretario Commissione per i Rapporti con i Musulmani del Pontificio Consiglio Dialogo Interreligioso.
Tra i numerosi partecipanti intervenuti e presenti nella gremita Sala delle Conferenze del Centro Islamico, si annovera l’On. Fabrizio Cicchitto, Presidente della Commissione Esteri della Camera dei Deputati, l’On. Khaled Chaouki, il Prefetto Giovanna Maria Iurato, Direttore Centrale per gli Affari di Culto del Ministero dell’Interno, il Cons. Marco Canaparo, Consigliere Diplomatico del Ministro dell’Interno Alfano, il Min. Pl. Enrico Granara, Coordinatore per gli Affari Multilaterali del Mediterraneo e del Medio Oriente del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Cons. Carlo Batori, Capo Uff. VIII DG Affari Politici e Sicurezza, sempre del MAECI, nonché Ambasciatori Arabi ed Islamici e funzionari di varie Missioni Diplomatiche, professori e rettori universitari, preminenti esponenti della Santa Sede, oltre ai rappresentanti dei piu’ prestigiosi centri studi e think tanks e delle maggiori testate giornalistiche e media italiani.
07 Maggio 2016
Il presidente Michele Capasso è intervenuto alla cerimonia che si è tenuta nella Chiesa S. Maria del Parto a Mergellina, che fu regalata, unitamente all’edificio con annessa torre, nel 1529 dal Poeta Jacopo Sannazaro ai Padri Servi di Maria.
La chiesa ospita la tomba del Sannazaro che è posta dietro l’altare e fu realizzata dallo scultore fiorentino Giovanni Angelo Montorsoli, coadiuvato da Francesco Del Tadda, verso la fine del 1536. La scultura in legno della Madonna col Bambino fu eseguita da Saverio Citarelli, nel 1865.
L’incanto e la magia del luogo sono stati allietati dagli intermezzi musicali eseguiti dal quartetto Aeolous, composto da Annalisa Freda (flauto traverso), Manon Chevalier (Corno), Guido Mandeglia (fagotto), Francesco Mennella (clarinetto).
La giuria del premio è composta dal prof. Francesco D’Episcopo – membro della Fondazione Mediterraneo e presidente della giuria - dalla prof. Yvonne Carbonaro, dalla prof. Grazia Cerino, dal dott. Ermanno Corsi e dal prof. Aldo De Gioia.
28 Aprile 2016
Intervenendo nella sezione plenaria, il presidente Capasso - da oltre 25 anni dedito alla promozione del dialogo e della pace - ha ribadito l'ineluttabilità del dialogo per combattere il terrorismo:
"La guerra al terrore produce solo il terrore della guerra".
"Solo la politica con la "P" maiuscola può risolvere questa ed altre emergenze della nostra epoca".
Apprezzamento è stato espresso tra i presenti, tra i quali José Luis Zapatero e Miguel Angels Moratinos.
27 Aprile 2016
Grande successo di pubblico all'evento del 7° Global Forum UNAOC.
"Va Pensiero" di Verdi ha aperto il concerto che - tra coro, orchestra e ballerini - ha visto in scena oltre 300 artisti.
Il presidente Capasso si è congratulato con il Ministro Abulfas Garayev e con l'Ambasciatore Nassir Abdulaziz al-Nasser, alto rappresnetante dell'ONU per l'Alleanza delle Civiltà.
26 Aprile 2016
Nel corso di un incontro tra il presidente Michele Capasso e la presidente Letizia Moratti è stato convenuto che il Museo MAMT ospiterà video e immagini della Comunità di San Patrignano quale esempio di buona pratica di inclusione sociale.
25 Aprile 2016
Il presidente Michele Capasso è intervenuto al 7° Global Forum UNAOC presentando le attività venticinquennali della Fondazione ed il "Museo della Pace - MAMT".