Maison de la Paix || Casa Universale delle Culture

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

Il presidente Michele Capasso ed i membri del comitato internazionale della Fondazione Mediterraneo esprimono il proprio cordoglio per la morte del Sultano dell’Oman Qaboos bin Said al Said.
Il presidente Capasso, dopo aver ricordato i rapporti di amicizia con il sultanato e la collaborazione in numerose iniziative di pace e cooperazione, ha tracciato il profilo del Sultano Qaboos spentosi a 79 anni dopo una lunga malattia e dopo esser rimasto in carica per mezzo secolo.
Il più longevo leader arabo sarà ricordato come un abile mediatore nei conflitti regionali - ha sottolineato il presidente Capasso -  molto amato in patria anche se accentrava su di sé tutti i poteri di un paese cardine tra mondo arabo e subcontinente indiano. Auguriamo al suo successore, il 65enne cugino Haytham ben Tareq, buon lavoro. Abbiamo apprezzato – conclude il presidente Capasso – come nel suo discorso di insediamento il nuovo Sultano abbia assicurato che intende governare nel segno della continuità, rispettando il principio della non-interferenza negli affari dei paesi vicini”.
Il presidente Capasso ha ricordato la visita del Sultano Qaboos a Napoli e quella di vari ministri dell’Oman alla sede della Fondazione.

Leggi tutto: ...

La Fondazione Mediterraneo ha partecipato alla “Conferenza internazionale su e-educazione, e-business, e-management ed e-learning” organizzata dall’IRES e finalizzata a presentare le ricerche in corso in quell'area.
“L'obiettivo della conferenza - ha commentato il presidente Michele Capasso -  è che scienziati, studiosi, ingegneri e studenti delle università di tutto il mondo e dell'industria presentino attività di ricerca in corso e quindi promuovano le relazioni di ricerca tra università e industria. Questa conferenza offre ai delegati l'opportunità di scambiare nuove idee ed esperienze applicative faccia a faccia, stabilire relazioni commerciali o di ricerca e trovare partner globali per future collaborazioni”.
La conferenza è organizzata dall'Institute of Research Engineers and Scientists (IRES) ed ha offerto ad un gran numero di partecipanti la possibilità di ascoltare relatori ed esperti provenienti da vari Paesi.
Precedentemente l'IRES aveva tenuto conferenze a Londra, Singapore, Kuala Lumpur, Penang, Jakarta, Bali, Batam, Bangkok, Pattaya, Phuket, Manila, Hong Kong, Cina, Johannesburg, Phnom Penh, Abu Dhabi e Dubai.

Leggi tutto: ...

Un album con 400 immagini sintetizza gli ultimi dieci anni di attività della Fondazione per il dialogo e la pace: dal Totem della Pace agli eventi principali che hanno caratterizzato l'ultimo decennio di attività.

In occasione della celebrazione della “53a GIORNATA MONDIALE DELLA PACE” il Santo Padre Francesco ha inviato un messaggio dal tema “LA PACE COME CAMMINO DI SPERANZA: DIALOGO, RICONCILIAZIONE E CONVERSIONE ECOLOGICA”.
Il presidente della Repubblica italiana Sergio Mattarella ha inviato un suo messaggio.
Sullo stesso tema si è espresso il presidente della Fondazione Mediterraneo Michele Capasso nel suo messaggio per il nuovo anno.

Leggi tutto: ...

Il presidente Michele Capasso ha ricevuto il “Premio Natale della Ricerca” per il trentennale impegno in favore del dialogo e della pace.
Nel breve discorso di ringraziamento Capasso ha evidenziato che il premio ricevuto è “il Premio del noi”, in quanto destinato a tutti coloro, rappresentanti vari Paesi euromediterranei, che hanno contribuito e consentito alla Fondazione Mediterraneo di svolgere un ruolo di primo piano nel partenariato euromediterraneo.

Leggi tutto: ...

Si è svolta a Bagno a Ripoli, nella Sala Consiglio del Comune, la cerimonia di assegnazione dei “Premi OMCOM 2019”.
L’OMCOM è l’”Osservatorio Mediterraneo sulla Criminalità Organizzata e le Mafie” costituito dalla Fondazione Antonino Caponnetto e dalla Fondazione Mediterraneo.
I premiati di questa edizione sono:

Sezione “OMCOM SBIRRO”
- Luogotenente GDF Salvatore Pizzo
- M.M. CC Luca Bencivenga
- M.M. CC Luca Tofanicchio
- M.C. Giuseppe Tranchida
- Commissario PDS Gaspare Graffeo Iannone
- Sov. Capo Filippo Conticello

Sezione  “OMCOM ALLA MEMORIA”
- Maresciallo Giuliano Guazzelli

Sezione “OMCOM SCRITTORE”
- Prof. Luciano Armeli Iapichino

Sezione “OMCOM LIBRO”
- Galassia Islamica di Sandro Menichelli
- No Mafia di Gianluca Cali
- Malapuglia di Andrea Leccese (27 novembre camera deputati)

Sezione “OMCOM GIORNALISTA”
- Sara Lucaroni

Sezione “OMCOM OPERATIVITÀ”
- Giusy Badalamenti

Sezione “OMCOM AMBIENTE”
- Don Pasquale Aceto

Sezione “OMCOM SPECIALE”
- Il volume “L'affare Modigliani” di Dania Mondini e Claudio Loiodice

Leggi tutto: ...

“Idee, parole ed azioni antimafia”: è stato questo il tema affrontato nel XXVII Vertice Nazionale Antimafia che si è tenuto sabato 30 novembre 2019 a Bagno a Ripoli. Organizzato dalla Fondazione Antonino Caponnetto, in collaborazione con Osservatorio Mediterraneo sulla Criminalità organizzata e la mafia (OMCOM), Fondazione Mediterraneo, Federazione Anna Lindh Italia onlus, Ordine dei Giornalisti della Toscana e Euromedia, il vertice si conferma ormai un appuntamento consolidato nel panorama della lotta alla mafia e alla criminalità.
In questa occasione sono stati assegnati i premi Omcom a chi si è distinto contro la mafia.

Leggi tutto: ...

Il presidente Michele Capasso e Pia Molinari sono intervenuti presso l’Università di Chieti alla presentazione del volume di Don Luigi Ciotti “Lettera ad un razzista del terzo millennio”.

Leggi tutto: ...