Maison de la Paix || Casa Universale delle Culture

 

CASA UNIVERSALE DELLE CULTURE

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è un luogo altamente rappresentativo, in cui trasmettere la conoscenza delle diverse identità e culture del mondo, strutturando permanentemente iniziative in grado di produrre la pace necessaria per lo sviluppo condiviso.

La Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture (MdP) è un progetto ideato da Michele Capasso, al quale hanno aderito i principali Paesi del mondo ed organismi internazionali. E' un’architettura in cui viene custodita la memoria delle molteplici iniziative di Pace che hanno caratterizzato la storia, spesso più delle guerre, ma – soprattutto – uno spazio in cui “costruire” la Pace.

Il complesso architettonico ha un valore simbolico importante: rappresenta, infatti, i Paesi del mondo impegnati nel processo di pace, unitamente ai Paesi vittime dei conflitti.

Proposto dalla Fondazione Mediterraneo con la Maison des Alliances – insieme ai principali organismi aderenti, quali l’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo, la Lega degli Stati Arabi, la Fondazione Euromediterranea Anna Lindh ed altri, la MdP costituisce un punto di riferimento per tutti coloro che intendono abbracciare la pace.

Il suo simbolo è il "Totem della Pace" dello scultore Mario Molinari che la Fondazione Mediterraneo sta diffondendo in tutto il mondo, costituendo la rete delle "Città per la Pace".

La prima sede della MdP è stata inaugurata il 14 giugno 2010 (Nasce la Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture) nello storico edificio del Grand Hotel de Londres a Napoli.

L'azione della Maison de la Paix - Casa Universale delle Culture è finalizzata a valorizzare le iniziative principali del "Forum Universale delle Culture" di: Barcellona (2004), Monterrey (2007), Valparaiso (2010) e Napoli (2013).

La Maison de la Paix svolge la maggior parte delle iniziative congiuntamente con la Maison de la Méditerranée.

Le principali attività della MAISON DE LA PAIX sono:

Riunioni periodiche di esperti, responsabili e decisori appartenenti alle diverse aree tematiche
Saranno riuniti, sistematicamente e periodicamente (una volta all’anno), i principali responsabili e decisori concernenti le diverse aree tematiche. Questa azione costituisce il primo esempio di “armonizzazione” delle iniziative in corso che, troppo spesso, rappresentano inutili duplicazioni e continui sprechi di risorse.

Riunione plenaria annuale
Saranno riuniti una volta all’anno, in sessione plenaria, gli esperti, i responsabili e i decisori concernenti le diverse aree tematiche che hanno partecipato alle singole riunioni. Questo incontro plenario sarà allargato ad altri soggetti coinvolti ed ha lo scopo di sintetizzare le problematiche delle diverse aree tematiche in modo da produrre contributi essenziali per la redazione del “Rapporto annuale Europa – Mondo Arabo”.

Riunione del Comitato di Riflessione
Sarà riunito, più volte all’anno, il “Comitato di Riflessione” costituito dalla Fondazione Mediterraneo (composto da intellettuali, economisti, artisti, decisori politici, ecc.) i cui lavori saranno oggetto di una pubblicazione multilingue e di interviste video, entrambe pubblicate sul portale internet.

International Peace Workshops
Ogni anno, in collaborazione con le istituzioni partner – prima fra tutte la Fondazione Euromediterranea "Anna Lindh" – la Maison de la Paix organizza gli International Peace Workshops al fine di analizzare modelli di buona pratica e di costruire percorsi condivisi in grado di affermare la non-violenza quale elemento principale per il Dialogo e per la Pace.

Segretariato di coordinamento
Per l’organizzazione delle riunioni annuali dei rappresentanti delle diverse aree tematiche, della riunione plenaria annuale e per tutte le altre attività concernenti la Maison des Alliances, sarà strutturato un segretariato composto da un coordinatore e da 8 persone multilingue.

La MAISON DE LA PAIX ha ospitato l´Incontro Internazionale Alvaro Siza: Idee e Progetti per la Città".

Sono intervenuti:
Arch. Michele Capasso
Presidente della Fondazione Mediterraneo
Arch. Paolo Pisciotta
Membro Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori
Arch. Claudio Claudi de Saint Mihiel
Preside della Facoltà di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
Arch. Gennaro Polichetti
Presidente dell’Ordine Architetti Pianificatori Paesaggisti Conservatori di Napoli e Provincia

Ha concluso:
Arch. Alvaro Siza Vieira
Premio Mediterraneo Architettura 2009-2010

Nel corso dell´incontro l´Arch. Siza ha dato la sua disponibilità a presiedere la giuria internazionale che valuterà il progetto per la futura sede definitiva della "Maison de la Paix".

Leggi tutto: ...